Norme tecniche per la corretta conservazione delle varietà locali toscane

Norme tecniche per la corretta conservazione delle varietà locali toscane

Al fine di attivare un corretto sistema di conservazione "in situ"(o "on farm") ed "ex situ" delle varietà locali a rischio diestinzione, sono state definite delle schede tecniche e delle linee guida.

Sono state messe a punto dalle istituzioni scientifiche direttamente coinvolte nella conservazione del germpoplasma delle varietà locali toscane ed esaminate dalle Commissioni tecnico-scientifiche della LR 64/04, competenti in materia (specie erbacee e legnose da frutto). Infine sono state approvate con Decreto del 2/04/2008, n. 117.e Decreto n. 452 del 19/12/2008.

Le schede tecniche e le linee guida fanno parte integrante delle convenzioni tra Terre Regionali Toscane e rispettivamente i ColtivatoriCustodi e le Sezioni della Banca Regionale del Germoplasma.

Conservazione "in situ" (per i ColtivatoriCustodi, norme obbligatorie)   


► Le norme tecniche  e le linee guida riportate nelle seguenti tabelle è possibile scaricarle al seguente collegamento.

Tabella norme tecniche per i Coltivatori Custodi di Specie Erbacee:
Aglio (Allium sativum L.) Aglione (Allium ampeloprasum var. holmense "Della Valdichiana") Asparago (Asparagus officinalis L.) Basilico (Ocimum basilicum L.) Bietola (Beta vulgaris L.) Cardo (Cynara cardunculusL. var. altilis D.C.)
Carota (Daucus carota L.) Cavolo (Brassica oleracea L.) Cece (Cicerarietinum L.) Cipolla (Allium cepa L.) Cocomero (Citrulluslanatus (Thunb.) Mansf.)
Erba medica (Medicago sativa L.) Fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) Fagiolo di Spagna (Phaseolus coccineus L.) Fagiolo dall'occhio (Vigna unguiculata (L.) Frumento tenero (Triticum aestivumL)
Guado (Isatis tinctoria L.) Lattuga (Lactuca sativa L.) Mais (Zea mays L.) Melanzana (Solanum melongena L.) Melone (Cucumis melo L.)
Mociarino (Vicia ervilia (L.)Willd.) Orzo (Hordeum vulgare L.) Patata (Solanum tuberosum L.) Pisello (Pisum sativum L.) Pomodoro (Lycopersicon lycopersicum( L. ) Farw.)
Porro (Allium porrum L.) Radicchio e Cicoria (Cichoriumintybus L., Cichorium endiviaL.) Ravanello (Raphanus sativus L.) Segale (Secale cereale L.) Zucca e zucchino (Cucurbita pepo L.[zucchino] - Cucurbita moschata Duch,C. maxima Duch, C. mixta Pang[zucca da inverno]
Farro e Spelta (Triticum monococcum L.[Farro piccolo], Triticum dicoccum Schübler[Farro medio, Farro], Triticum spelta L. (Farro grande, Spelta) Fava e Favino (Vicia faba L. var.major [Harz] Beck - Vicia faba L.var. minor [Peterm em.Harz] Beck Iris (I. germanica L.,I. germanica var. fiorentina, I. flavescens Delile,I. pallida Lam. (iris rizomatose)    

 

Tabella norme tecniche per i Coltivatori Custodi di Specie Legnose da Frutto
Agrumi Albicocco Castagno Ciliegio Cotogno
Fico Kaki Mandorlo Melo Melograno
Olivo Pero Pesco Susino cino-giapponese Susino europeo
Vite        

 

Conservazione "ex situ" (per le Sezioni della Banca Regionale del Germoplasma)


Le linee guida descritte nelle seguente tabella, sono scaricabili al seguente collegamento:

Specie Legnose da Frutto
Linee guida per la corretta conservazione "ex situ" di specie legnose da frutto di interesse agrario della Toscana
Agrumi Albicocco Castagno Ciliegio Cotogno
Fico Kaki Mandorlo Melo Melograno
Olivo Pero Pesco Susino cinogiapponese Susino europeo
Vite        

 

Specie Erbacee
Linee guida per la corretta conservazione "ex situ" di specie erbacee di interesse agrario della Toscana: scarica

Aggiornato al: Article ID: 25252928