Nidi gratis

Nidi gratis

Campagna | Educazione e scuola
Aggiornato al

Descrizione

> In evidenza

  • NIDI GRATIS anno educativo 2024/2025.
    Comunicazione avvio procedimento di recupero degli sconti regionali Nidi Gratis applicati dai servizii educativi nel periodo settembre 2024-gennaio 2025 per mancato adempimento all’obbligo di monitoraggio.
    E' stato adottato il Decreto Dirigenziale n. 6924 del 02/04/2025 avente ad oggetto “FSE+ 2021/2027 Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia - Misura NIDI GRATIS - anno educativo 2024/2025. Revoca contributo assegnato e recupero somme soggetti inadempienti all’obbligo di monitoraggio del periodo settembre 2024-gennaio 2025.”
    L’elenco delle domande per le quali è avviato il procedimento di recupero è consultabile QUI.
    Il Decreto Dirigenziale n. 6924 del 02/04/2025 e la comunicazione di avvio procedimento sono stati trasmessi con le modalità previste dall’avviso ai singoli richiedenti e sono consultabili anche accedendo all’applicativo regionale

  • con Decreto Dirigenziale n. 4591 del 05/03/2025 è stato adottato l'avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l'anno educativo 2025/2026 - Misura Nidi gratis.

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2025-2026
Il Bando Nidi Gratis è un contributo economico alle famiglie garantito dalla Regione Toscana per la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia, dai nidi, agli spazi gioco, ai servizi educativi nei contesti domiciliari.
Con Decreto Dirigenziale n. 4591 del 05/03/2025 è stato approvato il bando regionale rivolto alle Amministrazioni Comunali per la loro adesione a Nidi Gratis.

 

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2024-2025
Sono stati approvati sia il bando regionale rivolto ai Comuni per la loro adesione a nidigratis (*), che il bando rivolto alle famiglie (**) per l'anno educativo 2024/2025 e l’elenco dei servizi per la prima infanzia presso i quali sarà possibile beneficiare dei contributi regionali (***).
Con il Decreto Dirigenziale n. 2806 del 10-02-2025 è stato aggiornato l'elenco complessivo delle domande ammesse e non ammesse.
______________________________________________________________________________________________________

Ulteriori informazioni utili sono consultabili nella sezione Guida alle famiglie del presente sito.

- Applicativo regionale per la presentazione ed il monitoraggio delle domande (accesso tramite SPID, CIE, CNS);
- Istruzioni utili per la presentazione della domanda;

Questo bando è finanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate alla priorità 3 "Inclusione sociale" e rientra nel progetto Giovanisi, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani.
-----------
(*) Con decreto dirigenziale 5364-12.03.24 (modif. dai decr.5433-14.03.24 e decr.6782-28.03.24 e decr.22688-09-10-24);
(**) Con decreto dirigenziale 6782-28-03-24–allegato B (modif. dal Decr.22688-09-10-24-allegato B);
(***) Con decreto dirigenziale n. 11352-27-05-24 come modificato dai decreti dirigenziali n. 12663-06-05-24, 12781-11-06-24, 20579-09-09-24 e 22770-11-10-24-allegato B.

Guida per le famiglie

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2025-2026
Il bando per le famiglie sarà approvato nel mese di aprile; nel bando saranno indicate le scadenze per presentare domanda esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale appositamente dedicato:

Accesso all'applicativo (tramite SPID, CIE, CNS);
- FAQ 
- FAQ (ENG)
- FAQ (FRA)

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2024-2025
Avviso rivolto alle famiglie per l'anno educativo 2024/2025 
Elenco dei servizi per la prima infanzia presso i quali è possibile beneficiare dei contributi regionali.

Con il Decreto Dirigenziale n. 2806 del 10-02-2025 è stato aggiornato l'elenco complessivo delle domande ammesse e non ammesse.

Accesso all'applicativo (tramite SPID, CIE, CNS).

INFORMAZIONI GENERALI SU NIDI GRATIS

Chi può accedere al contributo regionale ?
I nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro. 
La domanda deve essere presentata dal genitore o dal tutore che ha richiesto il Bonus Nido ad Inps.

Come funziona Nidi gratis?
Lo sconto regionale si applica alle famiglie a cui viene assegnato, per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS, fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive).

Qualora la retta sia inferiore a quanto sia rimborsabile da INPS non è necessario presentare domanda per i contributi regionali. Bonus inps e bando nidi gratis sono 2 interventi diversi gestiti da due soggetti differenti e autonomi (INPS e Regione Toscana). Qualora si intenda beneficiare di entrambi i contributi (Inps e regionali) è necessario fare due domande. Il bonus Inps rimborsa le spese sostenute dalle famiglie per le rette, il contributo regionale garantisce uno sconto sulle rette e non prevede invece esborso di denaro da parte delle famiglie.

Ammontare dello sconto regionale
Lo sconto viene riconosciuto per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS; l’importo massimo riconoscibile ammonta a un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive).
Le mensilità del bando dell’anno educativo 2023/2024 sono quelle da settembre 2023 a luglio 2024. Le mensilità del bando dell’anno educativo 2024/2025 sono quelle da settembre 2024 a luglio 2025.

Servizi per i quali viene riconosciuto lo sconto
Nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare.
Deve trattarsi obbligatoriamente di servizi comunali o privati accreditati, il cui elenco viene approvato dalla Regione Toscana.
Per il bando relativo all’anno educativo 2024/2025 l’elenco dei servizi è stato approvato con l’allegato B al Decreto dirigenziale n. 11352 del 27-05-2024 come modificato dal Decreto dirigenziale n. 20579/2024 e dal Decreto dirigenziale n. 22770 del 11/10/2024

Età e residenza dei bambini e delle bambine per i quali può essere chiesto lo sconto
I bambini e le bambine devono essere residenti in Toscana e di età compresa tra 3 mesi e 3 anni. Lo sconto viene riconosciuto al compimento dei 3 anni di età nel caso di bambini e bambine che:
- continuano a frequentare il servizio per la prima infanzia fino al termine dell’anno educativo;
- per comprovati motivi di fragilità certificata, continuano ad usufruire del servizio.

Come si presenta la domanda ?
Dall'applicativo regionale appositamente dedicato e unicamente nel periodo previsto dal bando.

- Applicativo regionale per la presentazione ed il monitoraggio delle domande (accesso tramite SPID, CIE, CNS);
Istruzioni utili per la presentazione della domanda;
Principali informazioni sul bando dell'anno 2024/2025;
- [ENG] Some important informations about the new 2024 notice.

- Guida al monitoraggio delle domande e alle dichiarazioni da sottoscrivere - bando anno educativo 2023/2024;
Principali informazioni sul bando dell'anno 2023/2024
Informativa relativa al trattamento dati (secondo l'avviso rivolto alle famiglie)

Info per i Comuni

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2025-2026

> In evidenza: con Decreto Dirigenziale n. 4591 del 05/03/2025 è stato adottato l'avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l'anno educativo 2025/2026 - Misura Nidi gratis rivolto alle Amministrazioni Comunali, propedeutico all'adozione dell'avviso rivolto alle famiglie.

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2024-2025
Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico rivolto alle Amministrazioni comunali con Decr. Dir.5364-12.03.24 (modificato dai Decr.Dir.5433-14.03.24, Decr.6782-28.03.24 e Decr. 22699-09.10.24) propedeutico per l’attivazione del bando rivolto alle famiglie - allegato B al Decr.6782-28.03.24 (modificato dal Decr. 22699-09.10.24)
L’elenco dei servizi dove è possibile beneficiare dei contributi regionali è stato approvato con l’allegato B al Decreto dirigenziale n. 11352 del 27-05-2024 come modificato dai decreti dirigenziali n. 12663 del 6 giugno 2024 e 12781 del 11 giugno 2024 e 22770 del 11 ottobre 2024.

Con il Decreto Dirigenziale n. 22770 del 11/10/2024 sono stati aggiornati gli elenchi delle amministrazioni comunali e dei servizi aderenti alla Misura nidi gratis.
__________________________________________________________________________________________________

- Accesso all'applicativo (tramite SPID, CIE, CNS)
- Linee guida per l'utilizzo dell'applicativo.

Contatti

bandonidigratis@regione.toscana.it (per i comuni) nidigratis@regione.toscana.it (per le famiglie)

 

[ENG] Questions can be sent to the email address: nidigratis@regione.toscana.it;
[ESP] Las preguntas se pueden enviar a la dirección de correo electrónico: nidigratis@regione.toscana.it:
[FRA] Les questions peuvent être envoyées à l'adresse e-mail: nidigratis@regione.toscana.it;
[ALB] Pyetjet mund të dërgohen në adresën e emailit: nidigratis@regione.toscana.it;
[ROM] Întrebările pot fi trimise la adresa de e-mail: nidigratis@regione.toscana.it;
[UKR] Запитання можна надсилати на електронну адресу: nidigratis@regione.toscana.it;
[CHN] 问题可以发送至电子邮件地址:nidigratis@regione.toscana.it.

Link utili

ITA | ENG | ESP | FRA | ALB | CHN | ROM | UKR 

- Diapositive con informazioni brevi (*) ;
Evento di presentazione dell'iniziativa del 20 febbraio 2023;
Evento di presentazione dei risultati dopo il primo anno - 15 marzo 2024;
- Avviso pubblico rivolto alle famiglie anno educativo 2023-2024 (scaduto)

Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027;
Regolamento regionale in materia di servizi per la prima infanzia;

Come compilare la DSU e richiedere l'Isee;
Isee precompilato;

- Spid, la tua identità digitale 
Carta di Identità Elettronica (CIE) 

------------------------------
(*) il servizio telefonico citato, non è stato attivato.

****

 [ESP] Enlace

- Acto de presentación de la iniciativa el 20 de febrero ►►
- Programa regional de Toscana FSE 2021-2027 ►►
- Normativa regional de servicios para la primera infancia ►► 
- Cómo rellenar el DSU y solicitar el ISEE ►► 
- Isee precumplimentado ►►
- Spid, tu identidad digital ►► 
- Carta de Identidad Electrónica (CIE) ►►

****

 [FRA] Lien

- Événement de présentation de l'initiative du 20 février ►►
- Programme régional Toscane Fse+ 2021-2027 ►►
- Règlement régional en matière de services à la petite enfance ►► 
- Comment renseigner la DSU et demander l'Isee ►► 
- Isee prérempli ►►
- Spid, votre identité numérique ►► 
- Carte d'identité électronique (CIE) ►►

****

 [ALB] Link

  • Eventi i paraqitjes së nismës së 20 shkurtit ►►

  • Programi rajonal Toskanë Fse+ 2021-2027 ►►

  • Regullorja rajonale në lidhje me shërbimet për fëmijërinë e hershme ►► 

  • Si të plotësohet DSU-ja dhe kërkesa për Isee-në ►► 

  • Isee-ja e plotësuar paraprakisht ►►

  • Spid, identiteti digjital ►► 

  • Karta e Identitetit Elektronike (CIE) ►►

****

 [CHN] 链接

  • 220日计划推介活动 ►►

  • 托斯卡纳大区Fse+ 2021-2027规划 ►►

  • 涉及幼儿期服务的大区法规 ►► 

  • 如何填写DSU和申请测算Isee ►► 

  • 预填写Isee ►►

  • SPID,您的数字身份 ►► 

  • 电子身份证(CIE) ►►

****

 [ROM] Link

  • Eveniment de prezentare a inițiativei din 20 februarie ►►

  • Programul regional Toscana Fse+ 2021-2027 ►►

  • Regulamentul regional în materie de servicii de educație timpurie ►► 

  • Cum trebuie completată Declarația unică substitutivă (DSU) și cum trebuie solicitat Isee ►► 

  • Isee precompletat ►►

  • Spid, identitatea ta digitală ►► 

  • Carte de Identitate Electronică (CIE) ►►

****

 [UKR] Посилання

  • Презентація ініціативи від 20 лютого ►►

  • Регіональна програма Toscana Fse+ 2021-2027 ►►

  • Регіональні положення про послуги для немовлят і дітей раннього віку ►► 

  • Як скласти єдину заміщувальну декларацію (DSU) та сертифікат ISEE (показник еквівалентної економічної ситуації) ►► 

  • Частково заповнений бланк для розрахунку показника ISEE ►►

  • Державна система цифрової ідентифікації (SPID), ваша цифрова ідентичність ►► 

  • Електронне посвідчення особи (CIE) ►►


 

FAQ

- FAQ (ENG)
- FAQ (FRA)

NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2025-2026

1) Quando sarà possibile presentare domanda?
Il bando per le famiglie sarà approvato nel mese di aprile; nel bando saranno indicate le scadenze per presentare domanda esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale appositamente dedicato:
- Accesso all'applicativo (tramite SPID, CIE, CNS).

2) Cosa occorre per fare domanda e come si potrà presentare?
Saranno necessari innanzitutto i codici fiscali di colui che presenta domanda e del bambino o della bambina.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) o il sistema pubblico di identità digitale (SPID di livello 2), o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Utilizzando queste credenziali si potrà presentare domanda esclusivamente tramite applicativo regionale dedicato allo scopo.
Sarà necessario avere inoltre:
- un numero di un cellulare e un indirizzo mail che saranno utilizzati esclusivamente per le comunicazioni relative al presente avviso;
- un ISEE minorenni in corso di validità e correttamente attestato alla data di presentazione della domanda. La corretta attestazione è dimostrata anche dalla assenza di omissioni e difformità, anche con riferimento alla rispondenza tra il nucleo anagrafico disponibile negli uffici comunali con quello dichiarato nella DSU relativa all’ISEE, laddove rilevata. Non è sufficiente la presentazione della DSU, ma è necessaria la corretta attestazione.
Saranno necessarie inoltre l’iscrizione e l’effettiva disponibilità del posto nel servizio comunale o privato accreditato che si trova in un Comune della Regione Toscana; nel caso dei servizi comunali la domanda presentata per l’accesso agli stessi corrisponde ad una iscrizione e nella domanda dovrà essere indicato unicamente il servizio per il quale è stato assegnato il posto.

3) Chi è che deve fare la domanda?
Il genitore o il tutore che ha richiesto il Bonus Nido ad INPS; deve esserci inoltre corrispondenza tra chi ha presentato domanda per il contributo regionale Nidi gratis e l'intestazione delle fatture/tariffe.

4) Quali requisiti devono avere i bambini e le bambine che frequentano i servizi?
Devono essere residenti in un Comune della Toscana; questo requisito dovrà essere posseduto al momento della presentazione della domanda.
Devono avere fino a 3 anni. Il contributo viene riconosciuto anche dopo aver compiuto i 3 anni nel caso di bambini e bambine che:
- continuano a frequentare il servizio per la prima infanzia fino a luglio 2026;
- per motivi di fragilità certificata, continuano ad usufruire del servizio.

5) Per quali mensilità il contributo regionale verrà assegnato?
Da settembre 2025 a luglio 2026 (1/9/2025-31/7/2026).

6) Per quali servizi potrà essere presentata domanda?
Per i nidi d’infanzia, gli spazi gioco e i servizi educativi in contesto domiciliari che saranno approvati da Regione Toscana nel mese di maggio 2025.
Nel caso dei servizi privati deve trattarsi di servizi “accreditati” dal Comune dove ha sede lo stesso.
Chi presenta la domanda deve tuttavia verificare se il servizio garantisce l’applicazione degli sconti per tutti i posti disponibili; l’informazione è resa disponibile al Comune dove ha sede il servizio.

7) L’iscrizione al servizio è automatica con la presentazione della domanda per nidi gratis?Le procedure relative all'iscrizione al nido comunale o privato e le relative tempistiche non sono legate dalla domanda del contributo regionale.

8) Quando saprò se ho ottenuto il contributo?
Ad agosto 2025.
L’iter della domanda potrà essere verificato tramite l’applicativo regionale e a conclusione anche sulla pagina apposita del sito regionale.

9) Se possiedo tutti i requisiti stabiliti dalla regione avrò comunque il contributo regionale?
Il bando regionale ha a disposizione 40 milioni di euro. Se le richieste di contributo dovessero superare tale importo, la Regione dovrà approvare una graduatoria sulla base delle condizioni previste dal bando per le famiglie.

10) Come funziona il contributo regionale?
Il contributo regionale è uno sconto che viene riconosciuto dal titolare del servizio (Comune o privato accreditato).

11) Contributo regionale e bonus INPS sono la stessa cosa?
No. Per avere entrambi i contributi (regionale ed INPS) è necessario fare 2 domande.
Il contributo regionale funziona mediante uno sconto sulla retta (la famiglia quindi non paga lo sconto assegnato), il bonus INPS funziona mediante rimborso, quindi la famiglia prima deve pagare e poi chiedere il rimborso ad INPS.
Il contributo di INPS si differenzia sulla base dell'ISEE minorenni:
- da 0 fino a € 25.000,00: di norma fino ad un massimo di € 272,73 mensili per 11 mensilità; per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, nel caso di nuclei familiari con un valore dell’ISEE rientrante in tale fascia, viene riconosciuto da INPS un bonus fino ad un massimo di € 327,27;
- da € 25.000,01 fino a 35.000,00: di norma fino ad un massimo di € 227,27 mensili per 11 mensilità; per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, nel caso di nuclei familiari con un valore dell’ISEE rientrante in tale fascia, viene riconosciuto da INPS un bonus fino ad un massimo di € 327,27.
Il contributo regionale viene assegnato solo se la retta supera gli importi sopra indicati. Se la retta è invece inferiore a tali importi bisogna chiedere solo il rimborso ad INPS e non è necessario fare domanda anche alla Regione.

12) Quale è il limite massimo di ISEE per potere essere beneficiari dei contributi regionali?
35.000 euro. Oltre 35.000 non è possibile beneficiare dei contributi di questo bando. E’ attualmente in corso un confronto con la Commissione Europea volto ad integrare la misura ed a dare così la possibilità di accesso anche alla famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.

13) Quale è l’importo massimo del contributo regionale?
L’importo dello sconto per ciascun bambino e bambina è pari fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità, per un massimo di 11 mensilità.
La retta massima per il quale si può applicare lo sconto è pari a 800 euro.

14) Cosa succede se la retta è maggiore di 800 euro?
La somma maggiore di 800 euro deve essere pagata dalle famiglie.

15) Gli importi aggiuntivi richiesti dal titolare del servizio (iscrizione, preiscrizione, mensa, pannolini, ecc.) rientrano nello sconto?
No, sono pagati dalle famiglie, a meno che non siano compresi nella retta.

16) Quali sono i requisiti della famiglia per avere il contributo regionale nel caso dei servizi privati?
Gli stessi di quelli dei servizi comunali.

17) Posso iscrivere mia figlia ad un nido che si trova in un comune diverso dalla mia residenza?
Sì se il Comune ove si trova il nuovo nido è in Toscana.

18) Ci sono ulteriori condizioni per poter beneficiare degli sconti regionali?
I bambini devono frequentare ogni mese almeno 5 giorni.
Nel caso di un numero di presenze per ciascun mese inferiore a 5 giorni è possibile mantenere il contributo se:
1) le assenze sono dimostrate mediante certificato medico che attesti il periodo effettivo di assenza per malattia (massimo 2 mesi anche non continuativi);
2) le assenze sono dovute a referto di pronto soccorso, per ricovero ospedaliero, day hospital o necessarie per lo svolgimento di terapie salvavita, oncologiche o riabilitative e dei giorni di assenza causati dagli effetti collaterali di tali terapie (massimo 4 mesi anche non continuativi).
3) trattasi di assenze di tutti i bambini e le bambine in possesso dell’attestazione di cui alla legge 104/1992 o di invalidità, senza obbligo di motivazione (massimo 4 mesi anche non continuativi).
Nel caso di assenze riconducibili alle motivazioni di cui ai punti 1) e 2) per lo stesso/a bambino/a, il numero massimo di mesi che si possono riconoscere è pari comunque a 4.
Il riconoscimento del contributo è comunque vincolato alla permanenza dell’iscrizione al servizio del minore.

19) Il contributo puo’ aumentare se durante l’anno decido di aumentare le ore di frequenza del servizio?
No, il contributo regionale assegnato non può essere in nessun caso aumentato.

20) Cosa succede se il mio ISEE diventa maggiore di 35.000 euro dopo settembre o nel 2026?
Il contributo viene mantenuto fino a luglio 2026.

21) Cosa succede se il mio ISEE cambia dopo settembre o nel 2026 e di conseguenza la retta aumenta o diminuisce?
Il contributo regionale rimane lo stesso in caso di aumento della retta; l’aumento della retta è pagato dalle famiglie.
Nel caso di riduzione della retta, il contributo regionale diminuisce per lo stesso importo.

22) Cosa succede se non riesco a fare domanda a giugno ad esempio se ottengo il posto dopo la scadenza prevista dalla regione o mio figlio nasce a settembre 2025?
In caso in cui siano avanzate risorse la Regione riaprirà il bando per poter presentare nuove domande.

23) I dati identificativi di mio figlio saranno visibili sugli atti regionali?
No, sarà visibile solo il codice identificativo della domanda, visibile sull’applicativo regionale al momento della conclusione della presentazione della domanda.

Aggiornato al: Article ID: 143913855