Le nascite diminuiscono, i nati fuori dal matrimonio aumentano di circa 9 punti percentuali dal 2008: dal 25,8% al 37,1%
Nel 2016 in Toscana sono stati iscritti in anagrafe per nascita 26 mila 916 bambini, 578 in meno rispetto al 2015 (prospetto 1). Nel complesso dal 2008 i nati sono diminuiti di oltre 6 mila unità. Il calo è da attribuire soprattutto al fatto che nel 2016 scendono a 19 mila 434 i nati da coppie di genitori entrambi italiani: oltre 6 mila in meno negli ultimi 8 anni (2008-2016). Mentre nello stesso periodo, aumentano di oltre mille unità, le nascite al di fuori del matrimonio (prospetto 2): un nato su tre ha genitori non coniugati. Gli effetti della crisi economica agiscono sull'età alla quale si diventa genitori: le donne residenti in Toscana rinviano la maternità ad età ancora più avanzate (figura 1): rispetto al 1995 l'età media al parto aumenta di circa due anni arrivando a 32 anni nel 2016. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto "Fecondità e nuzialità in Toscana - anno 2016" realizzato dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di statistica" della Regione Toscana, analizzando i dati due rilevazioni: gli iscritti in anagrafe per nascita, i matrimoni di fonte Stato civile. La prima indagine rileva, a livello comunale e sub comunale, fino al livello di sezione di censimento, i nati vivi che vengono iscritti nei registri anagrafici comunali. La seconda indagine rileva tutti i matrimoni della popolazione presente e consente di analizzare il fenomeno della nuzialità in relazione alle principali caratteristiche socio-demografiche degli sposi.
Il calo dei nati del primo ordine (i primogeniti della coppia), secondo il rapporto, si manifesta soprattutto tra il 2014 e il 2016, anche a seguito della diminuzione delle prime nozze che in Toscana toccano il minimo proprio nel 2016.
I tassi di prima nuzialità nel 2014 hanno fatto registrare un minimo storico, sono stati celebrati 405 primi matrimoni per mille uomini e 450 per mille donne (in diminuzione dal 2008 del 21,9% e del 23% rispettivamente).
Anche l'età degli sposi al primo matrimonio è in continua crescita. Gli sposi hanno in media 36 anni e le spose 33 (rispetto al 2008 l'età dei maschi al primo matrimonio è aumentata di circa due anni e quella delle spose di ben tre anni).
Le nascite al di fuori del matrimonio sono in aumento. Rispetto al 2008 il loro peso relativo è aumentato di circa 9 punti percentuali passando da 25,8% a 37,1%. L'incidenza dei nati al di fuori del matrimonio è più elevata nel caso di coppie italiane (42,1%) e miste quando è la madre ad essere straniera (38,6%).
Nel 2016 le residenti in Toscana hanno avuto 1,3 figli per donna, in linea con la media nazionale. Guardando alla nazionalità della mamma, emerge che in Toscana le italiane hanno 1,18 figli per donna, mentre le straniere 1,9 figli per donna.
Considerando solo la nazionalità dei genitori, indipendentemente se siano sposati o meno, negli ultimi 8 anni 2008-2016 i nati in Toscana da almeno un genitore straniero sono aumentati del 7% (passando da 21,3 a 28,2). Questo incremento è da attribuire principalmente alle coppie in cui i genitori sono entrambi stranieri. Negli ultimi anni tuttavia, l'incremento è rallentato a causa del cambiamento della dinamica migratoria (per approfondimenti vai alla pagina Permessi di soggiorno in calo in Toscana: -4,3% rispetto al 2016).
Le differenze territoriali nella fecondità totale sono spiegate dal diverso contributo delle donne straniere: al Nord l'impatto è più rilevante grazie alla loro maggiore presenza e alla loro maggiore propensione ad avere figli (2,41 figli per donna in Trentino e 2,13 in Valle d'Aosta e Lombardia). Al contrario i tassi di fecondità delle donne italiane mostrano una minor variabilità sul territorio: il più elevato numero di figli per donna si ha in Trentino (1,53), nel Lazio (1,29) e in Campania (1,33).
Per quanto riguarda le nascite degli ordini superiori al primogenito, ossia secondo figlio e terzo figlio e oltre, fra il 2008 e il 2016 non si rilevano variazioni significative nelle età medie delle madri. In termini di discendenza finale delle generazioni emerge che la diminuzione della fecondità in Toscana, così come in Italia, è dovuta in buona parte alla riduzione dei figli di ordine successivo al secondo.
Prospetto 1 - Principali caratteristiche e indicatori di natalità, fecondità e nuzialità - anni 2008, 2010 e 2014-2016 - Toscana. Fonte: elaborazione su dati Istat. Settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica
Territorio | 2014 | 2015 | ||||||
Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | |
Italia | 3.874.726 | 49,2 | 23,9 | 56,3 | 3.929.916 | 48,9 | 24,0 | 58,0 |
Toscana | 315.045 | 49,2 | 23,7 | 56,2 | 331.641 | 49,1 | 23,5 | 59,8 |
Massa-Carrara | 7.677 | 47,3 | 23,1 | 49,9 | 8.065 | 47,0 | 23,1 | 54,4 |
Lucca | 20.229 | 49,1 | 24,3 | 62,2 | 20.269 | 48,9 | 24,7 | 66,2 |
Pistoia | 21.152 | 50,0 | 25,7 | 70,7 | 21.448 | 49,6 | 25,8 | 72,5 |
Firenze | 103.011 | 50,5 | 22,6 | 52,2 | 110.568 | 50,3 | 22,3 | 55,7 |
Livorno | 19.599 | 51,5 | 20,6 | 61,1 | 19.952 | 50,8 | 20,3 | 64,5 |
Pisa | 32.183 | 47,0 | 23,6 | 56,6 | 34.121 | 47,5 | 23,7 | 60,7 |
Arezzo | 21.981 | 48,2 | 26,8 | 62,1 | 23.262 | 47,6 | 26,2 | 63,3 |
Siena | 23.071 | 49,4 | 24,5 | 68,6 | 23.266 | 49,2 | 24,4 | 71,2 |
Grosseto | 13.481 | 49,4 | 21,8 | 57,8 | 13.718 | 49,0 | 22,0 | 63,1 |
Prato | 52.661 | 47,8 | 24,8 | 46,2 | 56.972 | 47,7 | 24,7 | 51,4 |
Territorio | 2016 | 2017 | ||||||
Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | Totale | Donne% | Minori% | di lungo periodo | |
Italia | 3.931.133 | 48,7 | 24,2 | 59,5 | 3.714.137 | 48,5 | 21,9 | 60,7 |
Toscana | 331.313 | 48,5 | 23,7 | 59,2 | 317.691 | 48,7 | 22,0 | 60,6 |
Massa-Carrara | 7.986 | 46,2 | 23,3 | 55,1 | 7.752 | 46,1 | 21,5 | 57,6 |
Lucca | 21.636 | 48,0 | 24,4 | 67,4 | 22.034 | 47,3 | 22,3 | 67,9 |
Pistoia | 22.336 | 48,7 | 25,7 | 70,2 | 21.322 | 49,2 | 23,8 | 70,1 |
Firenze | 105.271 | 49,8 | 22,9 | 56,2 | 104.862 | 50,2 | 21,7 | 56,9 |
Livorno | 20.777 | 49,2 | 20,2 | 64,2 | 20.178 | 49,5 | 18,7 | 64,7 |
Pisa | 33.663 | 47,8 | 24,6 | 60,6 | 31.606 | 48,3 | 22,9 | 63,7 |
Arezzo | 22.652 | 47,3 | 26,5 | 61,2 | 20.292 | 47,2 | 22,9 | 60,8 |
Siena | 24.031 | 48,7 | 24,1 | 69,2 | 22.879 | 48,5 | 21,3 | 67,9 |
Grosseto | 14.024 | 48,4 | 22,5 | 66,1 | 14.058 | 47,9 | 20,8 | 66,1 |
Prato | 58.937 | 47,3 | 24,0 | 49,0 | 52.708 | 47,2 | 23,1 | 53,3 |
Prospetto 2 - Nati da genitori coniugati e non coniugati per nazionalità dei genitori. Variazioni percentuali 2008-2016. Toscana. Fonte: elaborazione su dati Istat. Settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica
Figura 1 - Tassi di fecondità specifici per età delle donne residenti in Toscana. Anni 1995, 2010 e 2016. Valori per 1.000 donne. Fonte: elaborazione su dati Istat. Settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di Statistica
Per approfondire consulta Matrimoni in Toscana: dati 2016
Anna Luisa Freschi