La Regione sostiene percorsi di formazione per gli adulti, finalizzati al conseguimento di una qualifica.
Per gli adulti disoccupati, sono finanziati, per l'importo complessivo di 5 milioni di euro, percorsi formativi professionalizzanti e qualificanti, che prevedono
- il coinvolgimento dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), il cui ruolo sarà quello di contribuire al successo formativo, operando didatticamente per il recupero dello svantaggio culturale dei destinatari con bassa scolarità, e colmando il divario tra gli ambiti generali del sapere e le competenze più direttamente spendibili nel lavoro
- l'indicazione dei potenziali sbocchi occupazionali, correlati alla professionalità acquisibile con la formazione proposta e territorio individuato
- l'individuazione delle aziende del territorio indicato nel progetto, che si rendono, in modo formale, disponibili ad accogliere i destinatari del percorso formativo in stage e ad effettuare le assunzioni con contratto a tempo determinato di almeno sei mesi, contratto a tempo indeterminato e contratto di apprendistato