Interventi nelle scuole

Interventi nelle scuole

I temi riguardanti la corporeità, l’affettività e la sessualità consapevole sono affrontati dai professionisti del servizio sanitario in ambito scolastico, attraverso specifici programmi di intervento, condivisi con la scuola, sulla base dei particolari bisogni del contesto scolastico e del target di riferimento. 

Questi interventi prevedono la formazione degli insegnanti sulla metodologia delle life skills e della peer education e la realizzazione di attività condotte dagli stessi insegnanti con il gruppo classe.  Lo scopo è quello di  promuovere il benessere e prevenire il disagio che spesso causa ricadute negative sulla salute compresa quella riproduttiva, in relazione allo sviluppo dell’affettività e della sessualità, con particolare attenzione alla fascia della pre-adolescenza e adolescenza.

Le azioni hanno l’obiettivo di:

  • favorire competenze di vita, conoscenze e consapevolezza ed incrementare i “fattori protettivi” volti a favorire lo sviluppo globale ed equilibrato della personalità e a rendere i ragazzi protagonisti consapevoli del proprio percorso di vita;
  • favorire conoscenza di sé e dei propri bisogni, anche legati ai processi di cambiamento che investono la sfera fisica, psichica e relazionale durante l’adolescenza;
  • riconoscere, definire e comprendere le proprie emozioni e quelle altrui, facilitandone la comunicazione;
  • promuovere scelte autonome e responsabili relative all’affettività e alla sessualità e la capacità di stabilire relazioni positive, consapevoli e appaganti e di viverle con assertività;
  • favorire un atteggiamento positivo verso la sessualità e il proprio corpo e favorire il rispetto di sé e degli altri, superando stereotipi e modelli;
  • tenere alta l’attenzione e promuovere l’informazione corretta e comportamenti sessuali sicuri per la prevenzione di Hiv/Aids, malattie sessualmente trasmesse e gravidanze precoci e indesiderate.

Gli operatori della Promozione della Salute delle aziende sanitarie organizzano durante l’anno nelle scuole interessate, anche incontri dedicati e campagne informative in particolare per la prevenzione di HIV/AIDS e malattie sessualmente trasmesse ed in occasione di eventi come quelli appositamente pianificati in Toscana nella Giornata mondiale per la lotta all'Aids o in altri eventi aggregativi, intervenendo con iniziative specifiche rivolte agli studenti e finalizzate in primis alla diffusione di una corretta informazione e al contrasto alla scarsa percezione del rischio da parte dei giovani.

Aggiornato al: Article ID: 113401950