Por Fesr 2014-2020, asse 6 Urbano Progetti di Innovazione Urbana (Piu)
Il progetto in breve
L'obiettivo principale del Progetto di Innovazione Urbana (PIU) è la sperimentazione di modalità operative per la rigenerazione dei quartieri periferici del Comune di Pisa all'interno dell'Agenda Urbana Europea.
Nel quartiere I Passi, area popolare più periferica rispetto al centro città di Pisa, lo scopo è quello di attivare relazioni abilitanti, assicurare il benessere e la salute (in particolare degli anziani), migliorare la qualità dell'ambiente e la mobilità e dare una nuova centralità al quartiere per attività sociali e culturali.
Il progetto 4 (i) Passi nel futuro del Comune di Pisa si compone di 5 operazioni:
- l'operazione HOPE consiste nella progettazione, realizzazione e gestione di un fabbricato per residenza collettiva di anziani;
- l'operazione Social riguarda la riqualificazione degli spazi del centro sociale del quartiere attraverso interventi di manutenzione e messa a norma degli impianti ed efficientamento energetico, la realizzazione di un auditorium/sala multifunzionale, la creazione di una nuova piazza parzialmente coperta e la realizzazione della piattaforma di crowdsensing sociale;
- l’operazione Riqualificazione (1° lotto), completata con l’operazione Riqualificazione 2° lotto, per la realizzazione del collegamento ciclabile degli impianti pubblici e di pubblica utilità del quartiere (strutture sportive, sociali e scolastiche) con il centro della città.
- l’operazione Riqualificazione aree pubbliche con funzione sociale che prevede il recupero di spazi urbani sotto-utilizzati da destinare a luoghi di partecipazione collettiva, in particolare con la realizzazione di un sistema di relazioni di quartiere, piazze, aree a verde e percorsi.
Nel dettaglio
I contenuti della proposta sono volti a:
1. Creare soluzioni abitative e attivare relazioni abilitanti in una rete di mutua assistenza in grado di migliorare le condizione di vita degli over 65 e di ridurre il ricorso all'assistenza e cura in strutture socio-sanitarie;
2. Potenziare, attraverso la riqualificazione ed ampliamento dell'esistente, l'offerta di spazi chiusi ed all'aperto, per attività di socializzazione e di fruizione di servizi culturali, di formazione ed alla persona favorendo l'occupazione, in particolare giovanile;
3. Abbattere le barriere architettoniche e riorganizzare i percorsi pedonali e la viabilità interna del quartiere;
4. Intervenire sulle emissioni di PM10 e CO2.
L'apporto sociale sarà dato dall'apertura della struttura di co-housing e dei servizi connessi, assieme all'apertura del mercato rionale. In generale, la riqualificazione del quartiere e la realizzazione di nuovi servizi rappresentano un'opportunità di rigenerazione delle relazioni della comunità.
Anno di realizzazione del progetto: in corso
Data fine progetto prevista da cronoprogramma: 2022
Il progetto ha un costo ammissibile totale di 7.312.407,59 euro e contributo Por Fesr (quota UE, quota Stato e quota regionale) di 5.849.684,86.
Approfondimenti
Maggiori approfondimenti sul progetto PIU 4 (I) Passi nel Futuro sono disponibili sul sito del Comune di Pisa