I corsi per Operatore Socio Sanitario 2025/2026 verranno attivati anche quest'anno dalle Aziende sanitarie toscane, nei vari plessi formativi dislocati sul territorio regionale.
La pubblicazione dell’avviso per la presentazione delle domande è indicativamente attesa a metà maggio 2025.
Le iscrizioni saranno aperte per un periodo di oltre tre mesi, con scadenza presumibile entro metà settembre 2025.
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica tramite il sito Estar: www.estar.toscana.it.
L’accesso al portale Estar per l’invio della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale avverrà esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta di Identità Elettronica (CIE).
Le prove di selezione per l'accesso ai corsi si svolgeranno nel mese di ottobre 2025.
Prima della prova scritta, nello stesso giorno e luogo, per i cittadini stranieri che non abbiano conseguito in Italia titoli di studio pari o superiori alla scuola media inferiore o che non siano in possesso della dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dagli Enti certificatori autorizzati, verrà accertata la conoscenza della lingua italiana mediante specifica prova di livello di competenza B1 del quadro comune europeo di riferimento, con votazione espressa in trentesimi.
Si ricordano i requisiti necessari per la presentazione delle domande:
1) Cittadinanza italiana.
Ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. possono, altresì, partecipare:
• i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, nonché i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
• i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
2) Compimento dei 18 anni e il possesso del titolo di istruzione secondaria di primo grado
oppure in alternativa, il compimento del diciassettesimo anno di età, purché in possesso di certificazione di assolvimento del diritto – dovere all’istruzione e formazione professionale.
Se il titolo di studio posseduto è straniero va data prova anche della validità legale del titolo in Italia.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero, quindi non in possesso del titolo di studio conseguito in Italia corrispondente almeno al titolo italiano della scuola secondaria di primo grado (terza media) dovranno ALLEGARE i seguenti 3 documenti: (allegare un’unica copia per ciascun documento):
• titolo di studio straniero con timbro Apostille apposto ai sensi della convenzione dell’Aia del 1961;
• traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo presentato, certificata e conforme al testo straniero dalla competente autorità diplomatica o consolare italiana nel Paese dove il titolo è stato conseguito;
• relativa dichiarazione di valore rilasciata dalla stessa autorità italiana che indichi: il valore degli studi compiuti all’estero (durata, ordine e grado degli studi compiuti secondo l’ordinamento scolastico vigente nel Paese dove il titolo è stato conseguito, validità ai fini della prosecuzione degli studi.
OPPURE IN ALTERNATIVA i seguenti 3 documenti (allegare un’unica copia per ciascun documento):
• titolo di studio straniero;
• traduzione ufficiale in lingua italiana;
• dichiarazione in lingua italiana sul percorso di studi compiuti all’estero (durata, ordine e grado degli studi compiuti secondo l’ordinamento scolastico vigente nel Paese dove il titolo è stato conseguito, validità ai fini della prosecuzione degli studi), rilasciata dalla rappresentanza consolare del proprio Paese in Italia e legalizzata presso la Prefettura territorialmente competente.
OPPURE IN ALTERNATIVA il seguente documento, solo in caso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore
• attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche).
Tale documentazione deve essere allegata al momento della presentazione della domanda o comunque entro il termine di presentazione della stessa indicato in avviso.
Si raccomanda di consultare frequentemente questa sezione per eventuali ulteriori informazioni e aggiornamenti in attesa della programmazione definitiva dei corsi 2025/2026 e dei nuovi bandi che saranno cosultabili nella pagina dedicata.