Indicazioni ai proponenti per presentare le istanze

Indicazioni ai proponenti per presentare le istanze

La Regione Toscana ha approvato la delibera di Giunta regionale 13/2022 al fine di recepire le Linee guida nazionali sulla valutazione di incidenza e rendere omogenee le modalità di presentazione di tali istanze, predisponendo altresì apposita modulistica ad uso dei proponenti.
La modulistica è stata aggiornata con successiva delibera di Giunta regionale 866 del 25 luglio 2022.

Di seguito si rendono disponibili i formulari, da presentare all’autorità preposta al rilascio del titolo principale/finale ovvero competente alla ricezione di comunicazione/segnalazione di inizio attività.

  • Istanza per screening di VIncA, nulla osta, autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico, altre autorizzazioni o atti di assenso comunque denominati (Format istanza screening/N.O.)
  • Istanza per valutazione appropriata, nulla osta, autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico (Format istanza Valutazione appropriata/N.O.)
  • Attestazione relativa alla quantificazione degli oneri istruttori (Mod. 1)
  • Richiesta di rimborso totale o parziale di oneri istruttori versati per errore oppure in eccesso rispetto a quanto dovuto (Mod. 2)
  • Attestazione di assolvimento del bollo in modo virtuale (Mod. 3)

Con l’invio dell’istanza è necessario prendere visione della seguente informativa ai sensi del l’art.13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016  “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”.

Lo studio di incidenza allegato all’istanza di valutazione di incidenza appropriata dovrà essere inviato anche in una forma emendata dai dati personali ai fini della pubblicazione sul sito web.

Con decreto dirigenziale 26547 del 2 dicembre 2024 è stata inoltre data attuazione alla DGR 13/2022 ai fini della partecipazione dei cittadini alle procedure di VINCA. Come stabilito nel decreto sopra citato e in applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 le istanze di VINCA devono rispettare le seguenti specifiche:

1. I dati personali devono essere visibili esclusivamente nei documenti a carattere amministrativo che non sono oggetto di pubblicazione sul sito web regionale (quali: istanza, dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa agli oneri istruttori, attestazione di versamento degli oneri);

2. Lo Studio di incidenza e gli eventuali elaborati tecnici e cartografici ad esso allegati destinati alla pubblicazione sul sito web non devono contenere dati personali dei consulenti e/o del proponente (ad esempio: codice fiscale; telefono personale; indirizzo dell’abitazione, luogo e data di nascita, loghi della società, riferimenti societari in genere) e non devono contenere dati riservati (ad esempio a carattere commerciale, industriale, naturalistico o giudiziario).

Il proponente ed i suoi consulenti si devono comportare in maniera analoga a quanto sopra indicato  per quanto riguarda le informazioni tecniche relative a progetti, studi e realizzazioni dell’ingegno tutelati dalle specifiche normative in materia di brevetto (art. 98 e 99 d.lgs. 30/2005);

Al fine di dare attuazione a quanto sopra all’istanza di VINCA dovrà essere allegato  ANCHE lo Studio di Incidenza Ambientale (o sue eventuali successive integrazioni) e l’eventuale documentazione tecnica e cartografica parte integrante dello studio stesso, EMENDATI dei dati personali e dei dati riservati; tale documentazione sarà pubblicata sul sito web dell’autorità competente per la VINCA ai fini della partecipazione del pubblico al procedimento di valutazione.

Indicazioni applicative utili alla corretta compilazione dei format per la presentazione delle istanze

Per chiarimenti relativi ai procedimenti amministrativi di competenza del  Settore VAS e Vinca relativi a piani, programmi, progetti o interventi, è possibile contattare i referenti indicati di seguito per ciascun ambito territoriale:

Aggiornato al: Article ID: 223991361