15 gli incendi boschivi che nello scorso mese di settembre hanno interessato il territorio toscano con una superficie percorsa dalle fiamme che sfiora gli 8 ettari in tutto. Grazie anche alle condizioni meteo non favorevoli allo sviluppo e propagazione di incendio, il dato si è mantenuto ben al di sotto della media del mese di settembre degli ultimi 5 anni, pari a 43 incendi boschivi per 30 ettari di superficie forestale coinvolta.
Due gli incendi con superficie di poco più estese. Il primo nel comune senese di Castiglione d’Orcia ha bruciato 3 ettari di bosco e 19 di colture agrarie seminative.
Il secondo si è sviluppato su 2 ettari di bosco del territorio fiorentino di Pontassieve, in località Acone.
Oltre agli incendi boschivi, ridotti a un terzo della media, risultano dimezzati anche gli incendi di vegetazione - sui quali l'Organizzazione regionale AIB interviene a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha la competenza sulle aree non boscate – e le false segnalazioni gestite dalla Sala operativa regionale.