Il sistema imprenditoriale della Toscana dai dati 2024 del Registro imprese

Il sistema imprenditoriale della Toscana dai dati 2024 del Registro imprese

Secondo quanto emerge dai dati delle Camere di Commercio, al 31 dicembre 2024, il sistema produttivo regionale toscano è costituito da circa 392 mila imprese registrate, 341 mila imprese attive e poco più di 440 mila unità locali.    

Tiene il settore del turismo, ma calano le imprese attive del manifatturiero e del commercio, con particolare riferimento alle realtà dedite alla “fabbricazione di parti in cuoio per calzature” ed al  “commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa e articoli di abbigliamento”. Dopo l’impulso della pandemia, tendono alla diminuzione le imprese nella “produzione di software, consulenza informatica e attività connesse”.

E' quanto emerge dai dati diffusi dall’Ufficio regionale di statistica della Regione Toscana nel rapporto “Il sistema produttivo regionale dai dati del Registro Imprese 2024”, che descrive la struttura ed il movimento del sistema imprenditoriale regionale nel panorama nazionale e con un’analisi di dettaglio sub-regionale.  

Cresce rispetto al 2023 l’incidenza dei giovani fra le ditte individuali nuove iscritte al Registro. 
Montemurlo, Prato, Carmignano, Sesto Fiorentino, Signa e Poggio a Caiano risultano i comuni “polo” del sistema regionale delle unità locali, sebbene quelli dell’area fiorentina si caratterizzino per una minore “tenuta” rispetto all’anno pre-pandemico.

Innovazione e attrattività verso gli investitori stranieri sono i fattori discriminanti (grafico 1); nuove sinergie e quindi nuovi modelli di sviluppo si intravedono in relazione al comparto artigiano.

Comuni e competitività del sistema di unità locali. Toscana. Anno 2024
Fonte: elaborazioni settore "Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di Statistica" della Regione Toscana su dati Infocamere “Procedura Regioni”.

 

 


 

Aggiornato al: Article ID: 240308400