Online i risultati dell’indagine "Quaderno Akis", un'indagine per proseguire il dialogo tra Regione Toscana e gli stakehoders mettendo a disposizione uno spazio per raccogliere idee, suggerimenti, opinioni sul tema AKIS, compresi gli aspetti utili alla strutturazione dei bandi 2023/2027.
L’indagine si è posta l’obiettivo di raccogliere idee e contributi del vasto mondo di soggetti direttamente o indirettamente interessati al tema "Agricultural Knowledge and Innovation System" e individuare le loro priorità rispetto ai fabbisogni di innovazione in quattro grandi ambiti: il clima e sostenibilità ambientale, il benessere animale, la competitività e sostenibilità sociale, la bio-economia e economia circolare. L’indagine ha rilevato anche quali siano – secondo gli stakeholders – gli strumenti più adatti per la disseminazione dei risultati dei progetti di innovazione.
La rilevazione si è svolta in modalità online tra metà giugno e metà luglio 2024; il questionario è stato messo a punto con gli esperti del settore e della assistenza tecnica e ha previsto sia domande strutturate che diverse domande aperte che hanno consentito ai rispondenti di fornire le proprie esperienze con un certo agio; hanno partecipato 103 stakeholders su 263 pari al 39,2%.
In ambito di clima e sostenibilità ambientale (CL) il 74% degli stakeholders indica la Risorsa idrica come la tematica su cui porre maggior attenzione.
In ambito del benessere animale (BA) circa il 45% degli stakeholders indica la Zootecnica di precisione e il Contrasto alle malattie negli allevamenti come le tematiche di maggior interesse.
Le tematiche indicate da oltre il 50% degli stakeholders, in ambito della competitività e sostenibilità sociale (CSS), sono la Qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli e l’uso di strumenti digitali.
La valorizzazione dei materiali di scarto e la valorizzazione dei sottoprodotti agricoli e forestali sono tematiche molto sentite, indicate rispettivamente dal 76% e 66% degli stakeholders in ambito della bio-economia e economia circolare (BE) (Figura 1).
Questi sono alcuni dei principali risultati dell'indagine “Quaderno Akis. Anno 2024” realizzata dal settore "Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica", in collaborazione con il settore "Gestione delle misure del Psr per la Consulenza, la formazione, l’innovazione, per i giovani agricoltori e per la diversificazione delle attività agricole".
In sintesi:
- Una grande sensibilità ed attenzione per la risorsa Acqua per l’agricoltura e la zootecnia di precisione, e per la digitalizzazione.
- Qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli sono gli elementi di maggiore attenzione nell’ambito della competitività e sostenibilità sociale in cui si registra anche un richiamo importante all’uso degli strumenti digitali.
- È la valorizzazione dei materiali di scarto che fa registrare la più alta percentuale di segnalazioni in riferimento alla bioeconomia ed economia circolare (sia come fabbisogno di innovazione che come tematica da valorizzare nei bandi).
Per il futuro bando emerge la necessità di:
- servizi di consulenza alle imprese maggiormente strutturati e qualificati. I servizi prestati fino ad oggi rispondono più alle esigenze dei prestatori dei servizi che a quelle delle imprese;
- integrare la consulenza sotto il profilo metodologico per favorire l’implementazione delle innovazioni nelle aziende attraverso la dimostrazione “peer to peer learning”.
La disseminazione è considerata cruciale, in particolare, mediante l’incentivazione delle Demo farm, delle reti e della comunicazione dei risultati e delle esperienze coordinata da parte delle strutture della Regione Toscana.
- Scarica il Report dei risultati sull’indagine "Quaderno Akis, 2024" (file pdf)
- Scarica le tavole dei dati (file.xls)
Figura 1- Le prime 10 tematiche di interesse sulle 25 considerate (% calcolate sul totale dei rispondenti – risposta multipla). Anno 2024 (valori percentuali). Fonte: Regione Toscana, Indagine “Quaderno Akis, anno 2024”
Per approfondimenti scrivere a: statistica@regione.toscana.it