Il "RIS3 Toscana Contest": domande entro il 31 dicembre

Il "RIS3 Toscana Contest": domande entro il 31 dicembre

Concorso di idee su ricerca e business, rivolto a studenti, dottorandi, ricercatori e startupper, nell'ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente della Toscana.

Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: In corso
Un concorso per attività di ricerca e idee di business, rivolto a studenti, dottorandi, ricercatori e startupper, dedicato alla Strategia di Specializzazione Intelligente della Toscana. Tre le parole chiave dell'iniziativa: idee, talento, innovazione


In occasione dell'evento annuale in programma a Firenze il 27-28 febbraio 2017, l'Autorità di gestione del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, lancia un concorso di idee su attività di  ricerca e idee di business negli ambiti della Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation (RIS3)  definita in Toscana (Strategia di specializzazione intelligente).

Il concorso / chiamata di idee. Il RIS3 Toscana Contest 2016 promuove le competenze tecnico-scientifiche negli ambiti tecnologici della RIS3:
Chimica e nanotecnologie, ICT e Fotonica, Fabbrica Intelligente.
Valorizza l'originalità e la qualità delle attività di ricerca e delle idee di business in Toscana, promuovendo il potenziale di innovazione del territorio, con l'obiettivo di avvicinare il mondo dell'impresa alla ricerca e alla finanza per l'innovazione.

>>>I vincitori del Ris3 Toscana Contest edizione 2016

A chi è rivolto
Studenti, ricercatori, dottorandi  e startupper possono partecipare al Contest in due distinte categorie:

  • Attività di ricerca negli ambiti della RIS3
  • Idee di business negli ambiti della RIS3


Scadenza: la documentazione del contest deve essere compilata, firmata e inviata via e-mail alla casella ris3@regione.toscana.it entro il 31 dicembre 2016.

Il Premio. Le idee vincitrici saranno promosse nell'ambito delle attività di comunicazione del Por Fesr 2014-2020, a livello regionale, nazionale e comunitario attraverso networks istituzionali ai quali la Regione Toscana partecipa, mediante la realizzazione di prodotti editoriali dedicati (video, pubblicazioni di approfondimento), la partecipazione a workshop e meeting di settore, nonché la promozione del potenziale di sviluppo emerso, mediante match-making tra applicants e investitori istituzionali.

Per conoscere tutti i dettagli necessari, consultare i testi integrali:

Anna Luisa Freschi

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 13702167