Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027

Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027

Si tratta di un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo sviluppo regionale (Fesr). In questa pagina il programma in sintesi e dove reperire le opportunità, i progetti finanziati e la newsletter dedicata


La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 ha come obiettivo principale quello di contribuire a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti, facendo dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibile nel panorama europeo e mediterraneo.

Si tratta di un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE).

Il Programma sostiene la cooperazione tra i territori di due Stati Membri: Francia e Italia.

Sono sette milioni gli abitanti beneficiari potenziali delle azioni del Programma in questo ampio spazio transfrontaliero.
L’area di cooperazione è caratterizzata da un patrimonio straordinario di risorse naturali e culturali e da un tessuto imprenditoriale con alte potenzialità di crescita.
Il territorio è però anche estremamente vulnerabile e particolarmente esposto ai rischi legati ai cambiamenti climatici e alla crisi economica globale.

Per l’Italia:

  • Sardegna, Nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (Nuts) 3: Città Metropolitana di Cagliari, Oristano, Città Metropolitana di Sassari, Nuoro, Nord-Est Sardegna, Medio Campidano, Sulcis Iglesiente, Ogliastra
  • Toscana, Nuts 3: Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto;
  • Liguria, Nuts 3: Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

Per la Francia:

  • Corsica,  Nuts3: Corse du Sud, Haute-Corse;
  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Nuts 3: Alpes-Maritimes, Var.


Obiettivi e priorità

L’obiettivo principale del Programma Italia - Francia Marittimo è quello di contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e a fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibile nel panorama europeo e mediterraneo.
L’area transfrontaliera è caratterizzata dalla forte presenza di aree naturali e protette che ne fanno una delle zone europee più ricche in termini di patrimonio naturale e biodiversità.
Sono oltre 500 i siti Natura 2000 presenti, ai quali si aggiungono altrettante aree protette (tra aree marine, parchi, etc).


Opportunità di finanziamento dall'attuazione del programma

  • Calendario avvisi pubblici 2021 -2027: 

Progetti finanziati dal programma


Newsletter


Sito ufficiale del programma

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 146115034