I provvedimenti dei diversi Settori della Direzione

I provvedimenti dei diversi Settori della Direzione

Direzione generale della giunta regionale


Beneficiari di fondi europei statali e regionali: termini sospesi e liquidazioni semplificate

- Delibera n. 1034 del 27 luglio 2020 "Proroga delle misure di semplificazione previste dalla DGR 421/2020 per la presentazione delle domande di anticipo e di SAL"

- Delibera n. 421 del 23 marzo 2020: “Interventi urgenti per il contenimento dei danni economici causati dall’emergenza covid-19: misure a favore di beneficiari, pubblici e privati, dei contributi a valere sui fondi europei, statali e regionali”


► Comunicato: Coronavirus, contributi revocati e da restituire: rate sospese, si tornerà a pagare a luglio


Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica e pesca in mare


Ripresa degli Esami per l'abilitazione all'esercizio venatorio 2020 dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria

A partire da mercoledì 8 luglio esami in tutta la Toscana. I suddetti esami si svolgeranno nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di prevenzione dal contagio da Covid-19.

Consulta tutti i dettagli >>


Caccia, proroga porto d'armi e abilitazione
La giunta ha deciso, su proposta dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, di prorogare fino al 15 giugno 2020 la licenza di porto d'armi per uso di caccia e l'abilitazione all'esercizio venatorio se in scadenza dal 31 gennaio 2020 al 15 aprile 2020. Posticipato anche il pagamento delle tasse di concessione governativa e regionale.

- Delibera n.438 del 30-03-2020 - Oggetto : L.R.3/94. Proroga Dei Termini Stabiliti Dalla Normativa Regionale In Materia Faunistico Venatoria Determinata Dallo Stato Di Emergenza Covid-19

Decreti e PEC per consentire l’immissione di animali

- Decreto 3666 del 13.03.2020 per consentire l'immissione di galliformi sul territorio degli ATC, AFV e ATV.

- Decreto 4670 del 30.03.2020 per consentire l'immissione di lepri.

- PEC prot. 0147847 del 22.4. 2020, 0147851 del 22.04, 0144849 del 20.04 e 0147855 del 22.4 indirizzate ai soggetti gestori degli incubatoi ittici per consentire l'immissione nei corsi d'acqua di avannotti


Controllo fauna selvatica e caccia di selezione

- La delibera n. 593, approvata nella Giunta dell’11 maggio avente ad oggetto “Disposizioni per il controllo della fauna selvatica e per la caccia di selezione in applicazione delle Ordinanze del Presidente della Giunta regionale 36/2020 e 50/2020”, conferma che:
l’attuazione degli interventi di controllo e contenimento, anche in ambito urbano, da parte della Polizia provinciale può essere effettuata attraverso il coordinamento di tutti i soggetti abilitati dalla legge regionale, che potranno agire anche in contemporanea, ma nel rispetto delle misure di distanziamento sociale. Sarà inoltre possibile svolgere l’attività di caccia di selezione in forma individuale sull’intero territorio regionale, nel rispetto dei piani a suo tempo approvati dalla giunta regionale. Si potrà utilizzare per lo spostamento il proprio mezzo di trasporto, con l’obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale.

► Il comunicato: Coronavirus, controllo fauna selvatica e caccia di selezione: le modalità per svolgere l’attività in sicurezza


Interventi in materia di pesca professionale e acquacoltura:

  • procedure di semplificazione dei Bandi Feamp in accordo con Artea, per quanto riguarda le istanze dei beneficiari regionali e per l'attuazione dei bandi nell'ambito delle strategie approvate dai FLAG
  • predisposizione di una circolare in collaborazione con la Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale che chiarisce e semplifica le procedure per la vendita a domicilio del prodotto ittico (Protocollo 0136580 del 10/04/2020)
  • possibilità per gli ittiturismi di effettuare la vendita a domicilio in analogia a quanto previsto dall'ordinanza regionale n.50 per gli agriturismi

 

Settore "Distretti Rurali. Attività gestionale sul livello territoriale di Massa e Lucca" e Settore "Attività gestionale sul livello territoriale di Pistoia e Prato"


Area distretti rurali riconosciuti

- Proroga al 31 maggio 2020 dei termini di presentazione della relazione annuale da parte dei soggetti referenti dei Distretti rurali riconosciuti ai sensi della LR 17/2917

A seguito dell'emergenza sanitaria Covid-19, il termine della presentazione delle domande di esame è stata prorogata al 31 maggio 2020 per dare modo alle assemblee di riunirsi ed approvare le rispettive relazioni. La proroga è stata concessa tramite PEC ai beneficiari


Settore interventi per gli utenti delle macchine agricole (Uma) e statiche agricolte. Attività gestionale sul livello territoriale di Firenze e Arezzo


Procedure agevolate per il carburante agricolo

Meno adempimenti a carico degli operatori agricoli. La giunta regionale ha approvato una delibera con cui si consente di avvalersi una procedura semplificata per l’assegnazione di carburanti agricoli ad accisa ridotta. Sarà possibile utilizzare il portale telematico UMA (utenti macchine agricole) di ARTEA, l’agenzia regionale per i pagamenti in agricoltura, per far valere la richiesta. Il provvedimento prevede inoltre che Artea possa assegnare forfettariamente agli operatori il 50 per cento dei quantitativi riconosciuti nell’anno solare 2019. E’ stato prorogato almeno fino al 31 luglio 2020 il termine entro cui presentare da parte dei beneficiari la richiesta di assegnazione definitiva.

► Comunicato: Coronavirus, da 31 marzo al via liquidità imprese e domande cassa integrazione in deroga

COVID-19, PAN: ulteriore proroga certificati di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo, alla vendita ed alla prestazione della consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi alternativi

La Legge 24 aprile 2020, n. 27 di conversione, con modifiche, del D.L. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”) ha modificato il comma 2, dell'articolo 103 del DL 18/2020 relativo alla proroga.
Comma 2 art. 103: “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. (…)”

► Covid 19. PAN: Emergenza epidemiologica covid 19: misure straordinarie per la formazione professionale riconosciuta (decreto dirigenziale n. 5189 del 8.4.2020 avente oggetto "Emergenza epidemiologica Covi 19: misure straordinarie per la formazione riconosciuta").
- Ulteriore modifica con decreto n. 8073 del 3 giugno 2020.
Allegato 1 e Allegato 2


Settore produzioni agricole, vegetali e zootecniche


AREA Promozione agroalimentare

Approvazione da parte della Giunta regionale del 27 aprile l’ “Accordo tra Regione Toscana e ANCI Toscana per favorire la distribuzione ed il consumo di produzioni agroalimentari toscane di qualità". Regione Toscana e Anci Toscana intendono condividere e sostenere politiche di supporto alle aziende agricole e alla qualità del cibo per i consumatori, anche considerato che i Comuni, nell’ambito delle disposizioni adottate verso l’emergenza alimentare, hanno ricevuto dal Governo finanziamenti specifici per supportare la domanda di cibo nelle fasce fragili della popolazione. L’Accordo intende promuovere e valorizzare il ruolo dei prodotto agroalimentari di eccellenza e delle aziende toscane della filiera (DOP/IGP, Agriqualità, a Km-0, biologici, Prodotto di Montagna, Prodotti Agroalimentari Tradizionali PAT, produzioni provenienti dalla Organizzazioni di Produttori (ad es. OCM olio, Ortofrutta, ecc.).

La collaborazione vede una sua prima sperimentazione in occasione delle attività di consegna a domicilio di beni alimentari e di prima necessità alle categorie a rischio ed alle persone che non possono uscire dal proprio domicilio (riguardo alla quale è già stato stipulato un protocollo di intesa tra Regione Toscana, ANCI e la Grande Distribuzione Organizzata) e di gestione dei buoni spesa, ma si propone l’obiettivo di andare oltre alla contingenza, fidelizzando i consumatori nei confronti dei prodotti toscani, con l’idea di creare rapporti di consumo e distribuzione che possano consolidarsi nel tempo e garantire sostegno economico ai territori.

► Comunicato: Coronavirus, accordo con Anci a sostegno di prodotti agroalimentari toscani di qualità


Iniziative promozionali

► Per la sicurezza di tutti le iniziative sono sospese in questo periodo. L’evento B2B BuyFood Toscana 2020, inizialmente previsto per aprile 2020, è stato spostato al 29 settembre-1 ottobre 2020

► E’ stata ultimata la Selezione 2020 degli oli extravergine di oliva DOP e IGP


Sono in corso di realizzazione iniziative promozionali alternative, tra queste citiamo:

- Apertura del portale Vetrina Toscana di una sezione per tutte le imprese che fanno consegna a domicilio ai cittadini con evidenza anche per i produttori agricoli e agroalimentari.

www.vetrina.toscana.it/servizio-a-domicilio

► Realizzazione del web talk show #RET - Storie di Resilienza Enogastronomica Toscana, che in un ciclo di 5 puntate, trasmesse ogni giovedì alle ore 17:00 dal 30 aprile, presenta le storie di resilienza delle eccellenze agroalimentari toscane.

► Comunicato: Nasce #RET: Storie di Resilienza Enogastronomica Toscana


AREA Zootecnia – apicoltura

D.D. n. 4052/2020 - Proroga al 10 maggio 2020 della scadenza di presentazione delle domande di pagamento sul Bando della Misura C “Razionalizzazione della transumanza” attivato ai sensi del “Reg. (UE) n. 1308/2013. Misure in apicoltura previste in Regione Toscana riferite al programma triennale 2020-2022 . Campagna 2019-2020” di cui alla DGR. n.913/2019

ARTEA

Un pacchetto di innovazioni per garantire procedure più snelle e pagamenti più rapidi per i contributi legati ai bandi del Programma di sviluppo rurale.

Lo ha messo a punto Artea, l’agenzia regionale per i pagamenti in agricoltura, per rispondere alle esigenze legate all’emergenza coronavirus per i contributi legati ai bandi del Piano di sviluppo rurale. In considerazione dell’esigenza di ridurre i contatti, tutti i contributi per gli investimenti degli agricoltori, di norma concessi successivamente a un sopralluogo in azienda, potranno essere versati a seguito del solo controllo amministrativo e tramite l'utilizzo della tecnologia, ricorrendo a foto georefenziate non modificabili, caricabili sul sistema Artea ed eseguibili direttamente con smartphone in azienda o in campo. Le novità riguardano i contributi per gli investimenti effettuati da agricoltori, agriturismi e aziende di trasformazione.
circolare Artea n. 11 del 26 marzo 2020

► Comunicato: Coronavirus, procedure più snelle e pagamenti veloci per fondi Piano di sviluppo rurale


Aggiornamento sui pagamenti da parte di ARTEA

Per un aggiornamento sui pagamenti per azienda da parte di ARTEA si può consultare:

https://www.artea.toscana.it/sezioni/servizi/misure.asp?varTipo=23

Collegandosi al sito di Artea possono essere reperite le informazioni sullo stato dei pagamenti effettuati da Artea per tutte le domande in corso, la ricerca è effettuabile digitando il proprio nominativo, denominazione aziendale o codice fiscale.

Per gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento della propria pratica, per i beneficiari delle misure del Programma di Sviluppo Rurale, tutte le aziende possiedono le proprie credenziali rilasciate da Artea per accedere alla propria posizione sul sistema informativo di Artea e ottenere tutte le informazioni sul proprio procedimento.


Consulenza, formazione e Innovazione

► Interventi urgenti per contenimento dei danni economici causati dall'emergenza COVID-19: in adempimento alla delibera 421 del 30 marzo 2020 è stato introdotto e collaudato per la Misura 1 il nuovo e  primo modulo istruttorio per richiesta Stato Avanzamento Lavori (SAL)   semplificato alla luce delle nuove disposizioni normative.

Oltre ad altre importanti disposizioni, la delibera 421 del 30 marzo dispone per i soggetti che hanno presentato o presenteranno domanda a titolo di anticipo o stato di avanzamento lavori (SAL) fino a 31 luglio 2020, la possibilità di ricorrere  a procedure di liquidazione semplificate che consentano pagamenti fino all’80% di quanto richiesto (fino all’80% del contributo concesso nel caso di richiesta di anticipo coperta da fidejussione da parte delle imprese ai sensi dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, art. 7, comma 2, nonché della L.R. 12 dicembre 2017, n. 71, art. 8, comma 1), fatte salve in ogni caso le disposizione comunitarie previste per i singoli fondi europei in materia di anticipi, le verifiche previste per legge in materia di regolarità contributiva e di antimafia e previa presentazione di tutta la documentazione giustificativa prevista, rinviando a fasi successive ulteriori controlli documentali richiesti dalle regole di funzionamento delle specifiche fonti finanziarie, nel rispetto delle scadenze fissate dai regolamenti comunitari; in deroga alle eventuali disposizioni contenute nei documenti di attuazione della programmazione per i pagamenti a titoli di SAL non è richiesta la presentazione di fideiussione.

► Organizzazione evento online per celebrare la giornata nazionale della Biodiversità:
La Toscana non si ferma ed ha celebrato la Giornata Nazionale della Biodiversità il 20 maggio in una web conference che ha riscosso molto successo: 186 gli accessi ed 85 i collegamenti mantenuti per tutta la durata dell'evento! Grazie alle location valorizzate dai partecipanti, sappiamo che erano in collegamento tutte le Province Toscane, 15 regioni italiane (Liguria, Piemonte, Lazio,Lombardia, Sicilia, Emilia Romagna, Calabria, Liguria, Puglia, Veneto, Marche, Umbria, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia) e Georgia, Tucson, New York ed Ucraina.

Atti della giornata

Proprio in un momento come l’attuale – ha spiegato l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi -, segnato pesantemente dall’emergenza sanitaria, appare necessario sostenere e incoraggiare l’orgoglio di chi vive in aree fragili che hanno conosciuto l’abbandono e lo spopolamento. Dobbiamo mettere insieme conoscenze, costruire relazioni, favorire processi di formazione. L’obiettivo deve essere quello di consentire a tutti di mettere in campo le proprie possibilità per accrescere il proprio sapere, per non essere marginali ma protagonisti.

►Espletamento online dei lavori commisione di valutazione dell'ammissibilità dei progetti presentati a valere sulla sottomisura 16.4 del bando multimisura strategia nazionale aree interne strategia d’area “Casentino e Valtiberina: toscana d’appennino i monti dello spirito”.

► Avvio attività online dei lavori commissione di valutazione dell’ammissibilità dei progetti presentati a valere sul Bando attuativo della sottomisura 2.1 "Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza bando.

► Ripresa percorso formativo previsto dal progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell'ambito della sicurezza delle macchine agricole.

Il progetto cofinanziato da Regione Toscana e INAIL Toscana vede il coinvolgimento dell’Accademia dei Gerogofili, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali  /DAGRI dell’Università degli Studi di Firenza, di ENAMA (Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola) e CAI  (Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani).


vai al comunicato >>

Aggiornato al: Article ID: 25056819