AFA è l'acronimo di Attività Fisica Adattata. Si rivolge in particolare agli anziani, per promuovere un invecchiamento sano e attivo e ridurre i fattori di rischio.
Dopo dieci anni, la Regione Toscana ha rivisto, perfezionato e potenziato questo modello, introducendo novità e sperimentazioni: in particolare i "gruppi di cammino", che alla funzione di aggregazione e riappropriazione sociale degli spazi urbani uniscono una dimostrata efficacia in termini di salute.
Insomma, camminare in gruppo per socializzare, muoversi più agevolmente in città e anche migliorare le proprie condizioni di salute.
L'inattività fisica è identificata a livello globale come il quarto più importante fattore di rischio per la mortalità. L'importanza dell'attività fisica per la sanità pubblica è raccomandata anche dall'Organizzazione mondiale della sanità.
La Regione Toscana vuole rendere più facile la scelta salutare di camminare.
APPROFONDIMENTI
- La pagina del sito dedicata all'attività fisica ►►
- Invecchiamento attivo, accordo di collaborazione tra Regione, Auser, Anci e Federsanità (comunicato stampa del 07/04/2016) ►►
- Invecchiamento attivo, la Toscana selezionata come "Reference Site" dalla Commissione Europea (comunicato stampa del 14/07/2016) ►►
- Attività fisica adattata, dieci anni di esperienza in Toscana (comunicato stampa del 30/12/2016) ►►
-
Attività fisica adattata, ora si sperimentano anche i "gruppi di cammino" (comunicato stampa del 09/08/2017) ►►