Strumenti

Strumenti

Gli strumenti sono le modalità attraverso cui i processi partecipativi possono essere valutati in base alla qualità del percorso svolto e degli attori sociali coinvolti.

Di seguito sono elencati quelli che, a carattere generale o specifico, Regione Toscana mette a disposizione dei cittadini:

  • Carta dei principi:

     decalogo elaborato a partire dal 2014, con il supporto di alcune realtà rappresentative della società civile, destinato alla sottoscrizione da parte degli enti pubblici o di altre associazioni che si riconoscano in tali valori;     

  • Partecipatoscana:

      strumento innovativo che rappresenta uno spazio aperto per la discussione dei processi partecipativi che riguardano il territorio;

    • Autorità per la partecipazione del Consiglio regionale:
      
organismo cui la L.R. 46/2013 affida il compito di promuovere la partecipazione dei cittadini nei processi di costruzione delle politiche regionali e locali;

    • Pubblicazioni:
      
risorse ulteriori per approfondire il significato della democrazia partecipativa.

  1. Report annuali del Consiglio regionale sull’attività dell’Autorità per la Partecipazione
  2. Testo di riferimento sul controllo dei processi partecipativi elaborato dal Dipartimento Funzione Pubblica
  3. Documento, adottato in seguito ad una consultazione pubblica, ispirato alle linee guida Ocse ed indirizzato agli enti
  4. Articolato, a cura della Regione Umbria, nato dalla ricerca sulle principali terminologie utilizzate in materia
  5. Ultima relazione del Consiglio, anno 2023
  6. Linee guida sulla valutazione partecipativa nelle amministrazioni pubbliche
  7. Dizionario di democrazia partecipativa
  8. Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia (aprile 2020)

 

Approfondimenti

Aggiornato al: Article ID: 106566985