Un arcobaleno di tute di tanti colori diversi e un grazie, a nome dei toscani, per il tempo libero dedicato alla difesa e alla salvaguardia dei boschi della regione.
La Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati si è riempita sabato 26 ottobre di volontari dell’Organizzazione anticendi boschivi regionale: più di 130 persone in rappresentanza di quattromila. Il presidente della Toscana Eugenio Giani assieme alla vice presidente ed assessora all’agricoltura Stefania Saccardi hanno consegnato un Pegaso a ciascuna della dodici associazioni che fanno parte dell’antincendi boschivi Toscana e una pergamena per ognuna delle 157 sezioni e sei raggruppamenti in cui si ramificano sul territorio.
Volontari di tutte età, donne e uomini, di cui il presidente Giani sottolinea abnegazione, altruismo, capacità e preparazione.
Il volontariato antincendi boschivi è uno degli elementi fondamentali per il governo dell’Italia, della Toscana e nei singoli comuni. Per questo – dice Giani - non ci sarà mai abbastanza voce per dire grazie a questi volontari che con tanta passione si impegnano dando vita ad un sistema, che ha il suo elemento di forza nell’armonia e sinergia e che con tempestività ed efficienza, perché di volontariato organizzato e formato si tratta, risponde ed interviene”.
“Ci è sembrato doveroso al termine di una lunga stagione – spiega Stefania Saccardi - ringraziare gli oltre quattromila volontari che collaborano con noi e fanno parte della rete, assieme agli operai forestali di comuni e Unioni di Comuni e al personale regionale che coordina e gestisce l’Organizzazione: un esercito che viene anche formato nel Centro di addestramento regionale La Pineta di Tocchi, a Monticiano in provincia di Siena, una componente indispensabile per gestire la fase difficile della lotta attiva agli incendi ma anche la fase altrettanto importante della prevenzione”.
Con il volontario antincendi boschivi la Regione ha una convenzione oramai da trent’anni, che prevede rimborsi per le associazioni, ma anche contributi straordinari per l’acquisto di mezzi. La Regione investe sull’antincendi boschivi sedici milioni di euro l’anno, compreso il contratto per gli elicotteri. Il 40 per cento dell’intera cifra è destinato alla prevenzione. Per il 2024 sono stati messi a disposizione delle associazioni un milione e 235 mila euro, a cui si aggiungono 528 mila euro di fondi nazionali per le attrezzature.
“Quello dei volontari – conclude la vice presidente Saccardi – è un lavoro preziosissimo, senza il quale non potremmo vantare i risultati importanti che ci hanno permesso - anche quando ci sono stati incendi con numeri rilevanti - di contenere la superficie percorsa dal fuoco”.
Il 2024 da questo punto di vista è stato decisamente positivo. Gli incendi boschivi sono stati 210 (il 44 per cento in meno rispetto alla media degli ultimi dieci anni) e 283 gli ettari di superficie boscata percorsi: un terzo rispetto a quelli bruciati dal 2014 al 2023. Solo in quattro casi si sono superati i venti ettari. L’Organizzazione regionale antincendi boschivi è stata coinvolta complessivamente in 509 interventi, compresi i 299 dove è intervenuta a supporto dei vigili del fuoco per incendi di vegetazione. Oltre ai quattromila volontari, nei mesi di maggiori attività operano circa quattrocento operai forestali, seicento mezzi allestiti AIB, dieci elicotteri, 65 logisti, 38 gruppi di addetti uso fuoco, quindici analisti, 196 responsabili di gruppo, 173 direttori delle operazioni, sette sale operative provinciali ed una sala operativa regionale: forze che sono in campo per periodi sempre più estesi perché le estati si allungano e con loro anche i mesi a rischio di incendio.
Il Pegaso è stato consegnato alle Associazioni Alfa Victor Filattiera, al Comitato regionale di Anpas, ad Avela Pc Piombino, al Coordinamento Monte Pisano, ai Volontari del Centro di scienze naturale, alla Difesa Appennino, alla Racchetta, alla Federazione regionale delle Misericordia della Toscana, al ProCiv Arci Toscana, alla Vab, ai Volontari Salvaguardia ambiente di Monte San Savino e al Comitato regionale della Croce Rossa.