Il presente, ma soprattutto il futuro delle life sciences in Toscana saranno al centro della prima conferenza sulla ricerca nelle scienze della vita in programma a Siena il 14 e 15 settembre prossimi.
"Generiamo il futuro" è il titolo della due giorni organizzata in collaborazione con TLS (Toscana Life Science) nell'ambito dell'evento annuale del Por Fesr, dedicata alle iniziative, alle politiche e agli sviluppi delle life sciences in Toscana.
Attraverso sessioni plenarie e focus specifici saranno presentate le linee di azione e gli strumenti a supporto dell'innovazione e della ricerca in ambito medicale – sanitario, contestualizzandoli a livello europeo ed evidenziando i risultati ottenuti e le opportunità per il comparto.
Partendo dal più ampio quadro del processo MTR (Mid Term Review) della strategia di ricerca e innovazione per la Smart Specialization (RIS3), il mondo della ricerca, quello delle istituzioni e delle imprese si confronteranno su alcuni dei temi più significativi dell'ecosistema regionale delle life sciences: dall'attrazione di investimenti, ai finanziamenti per ricerca e innovazione, dalla medicina di precisione fino alla formazione e alla sanità 4.0.
L'evento si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena per le sessioni plenarie e presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala per alcune sessioni parallele.
Evento e iscrizioni online sul sito Toscana Life Sciences ►►