La Regione Toscana, in coerenza con le norme del decreto legislativo 150/2015 "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183", al fine di affidare i servizi per il lavoro e per le politiche attive del lavoro, avvia una consultazione preliminare di mercato, attraverso un questionario rivolto alle aziende, per studiare il contesto di riferimento nel quale definire la gara unica regionale di affidamento di tali servizi. Infatti l'ente, nelle more della riforma costituzionale del titolo V e con l'entrata in vigore del decreto legislativo 150/2015 "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183", dal primo gennaio 2016 ha assunto le funzioni e i compiti relativi ai servizi e alle politiche del lavoro, assicurando così la continuità delle attività dei Centri per l'impiego della Toscana.
I servizi oggetto della gara riguarderanno i seguenti ambiti:
1. Servizi di accoglienza, prima informazione e autoconsultazione
2. Servizi di consulenza orientativa di I livello
3. Servizi di informazione strutturata e formazione orientativa di gruppo
4. Servizi di consulenza orientativa di II livello
5. Servizi di consulenza per fasce deboli, con particolare riferimento alla L. 68/99
6. Servizi di accompagnamento al lavoro e di incontro domanda e offerta di lavoro
7. Servizi di marketing aziendale
Obiettivi della consultazione di mercato:
- garantire la massima pubblicità alle iniziative oggetto di studio da parte della Regione Toscana, per assicurare la più ampia diffusione delle informazioni;
- ottenere la più proficua partecipazione da parte dei soggetti interessati;
- ricevere, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato.
Come partecipare alla consultazione. La consultazione è aperta dal 29 febbraio. Le aziende interessate a partecipare, consultato integralmente il testo dell'avviso pubblico della consultazione, possono inviare il proprio contributo compilando l'apposito questionario in file editabile .doc, con tutti i dati richiesti, trasformarlo poi in file .pdf, firmarlo digitalmente ed inviarlo entro e non oltre il 21 marzo alla casella di posta elettronica certificata (pec) regionetoscana@postacert.toscana.it, all'attenzione del responsabile della procedura di consultazione dott.ssa Francesca Giovani.
Organismo emittente:
Regione Toscana