Formazione in agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca per persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza

Formazione in agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca per persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza

Prima scadenza 15 maggio 2025


Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: Aperto

Con decreto dirigenziale 4676 del 6 marzo 2025 è stato approvato l'avviso pubblico sperimentale per la concessione di finanziamenti per interventi di formazione nel Settore agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 - Attività PAD 3.h.3 "Inclusione attiva e miglioramento dell'occupabilità di persone immigrate.

Vai all'avviso e ai relativi allegati

____________________________________

Finalità
L'avviso è in linea con la Priorità 3. Inclusione Sociale del PR FSE+ 2021-2027, nel quadro dell’Attività 3.h.3 "Inclusione attiva e miglioramento dell’occupabilità di persone immigrate" del relativo Provvedimento Attuativo di Dettaglio (PAD).
Spesso le aziende della regione hanno difficoltà nel reperire personale per le campagne di raccolta e le attività agricole. È pertanto necessario individuare un percorso virtuoso che preveda una formazione specifica, che tenga conto delle difficoltà delle persone immigrate, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie e a favorire l’inclusione sociolavorativa e un’occupazione legale e di qualità.
A tal fine, si intende mettere in atto un intervento articolato che prevede una tempistica definita e una sequenza di azioni che mettano in relazione:

  • persone immigrate in cerca di occupazione che hanno i requisiti per essere inserite nei sistemi di accoglienza;

  • imprese che cercano personale formato nel settore agricoltura zootecnica, silvicoltura e pesca;

  • il sistema dei centri per l’impiego, per le azioni di orientamento;

  • enti di formazione, attraverso l’offerta formativa contenuta nell’Elenco degli interventi formativi.

L’avviso si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

____________________________________

Tipologie di interventi ammissibili
Sono ammissibili i progetti che prevedono l’Attività PAD 3. "Inclusione attiva e miglioramento dell'occupabilità di persone immigrate" con l'obiettivo di incentivare l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati e persone straniere attraverso la realizzazione di percorsi formativi richiesti dal mercato del lavoro nel settore dell’agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca.

____________________________________

Beneficiari
Organismi formativi accreditati per la formazione finanziata o in possesso dei requisiti previsti dalla specifica normativa per l’erogazione di abilitazioni professionali o patenti per autoveicoli

____________________________________

Destinatari
Sono destinatari delle iniziative disoccupati, inoccupati, inattivi richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri titolari di altre forme di protezione previste dalla normativa vigente, che consentano di svolgere attività lavorativa, che siano accolti o abbiano titolo per essere accolti all'interno delle strutture di accoglienza CAS (art. 11 decreto legislativo n. 142/2015) o all'interno del Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) del territorio toscano.
I soggetti di cui sopra devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento dell’attività lavorativa, oppure del cedolino di richiesta formale di presentazione del permesso di soggiorno previsto per tutte le fattispecie previste per motivi umanitari o di sfruttamento (art. 18 - compreso il 18-ter - del d.lgs 286/98; art. 22 del d.lgs. 286/98 che disciplina le modalità di assunzione dei lavoratori subordinati stranieri, e di protezione internazionale)

La procedura di attivazione degli interventi prevede due fasi:

Fase 1. Inserimento nell’Elenco degli interventi formativi
proposta di formazione professionalizzante per persone immigrate in agricoltura da parte di Organismi formativi disponibili ad erogarli, che saranno inseriti in uno specifico “Elenco degli interventi formativi” nel settore agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza

Fase 2. Finanziamento dei percorsi formativi
richiesta di finanziamento dell’intervento inserito nell’Elenco suindicato, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, da parte dell’Organismo formativo proponente, a seguito del raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti, che abbiano formalizzato la scelta del percorso formativo presso i Centri per l’impiego toscani.

Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 769.378,67, a valere sulle risorse del PR FSE+ 2021-2027, Priorità 3 Inclusione Sociale, Obiettivo Specifico h – Attività PAD 3.h.3 "Inclusione attiva e miglioramento dell'occupabilità di persone immigrate"

____________________________________

Fase 1. Inserimento nell’Elenco degli interventi formativi

Tipologia dei percorsi formativi
Possono essere proposti per l’inserimento nell’Elenco degli interventi formativi i seguenti interventi:
1. percorsi di formazione professionalizzante fino a durata massima di 220 ore, comprensive dello stage laddove previsto, e nello specifico:

a) percorsi finalizzati alla Certificazione delle Competenze aventi ad oggetto una o più Aree di Attività (AdA) del Repertorio Regionale delle Figure Professionali Settore Agricoltura,
zootecnia, silvicoltura e pesca;
b) percorsi di formazione obbligatoria del Repertorio della Formazione Regolamentata - Settore ISFOL: Agricoltura;
c) percorsi che consentono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali riferite esclusivamente a quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012;
d) patenti di guida di autoveicoli categoria superiore alla B e abilitazioni professionalizzanti per autoveicoli rilasciate da Autoscuole/Enti muniti di apposita autorizzazione Ministeriale.

2. percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalle 20 alle 40 ore.

Scadenza e modalità di presentazione delle domande di iscrizione all’Elenco degli interventi formativi 
La domanda può essere presentata a partire dal 17 marzo 2025 ed entro il 15 maggio 2025 con decreto di approvazione delle domande entro il 15 luglio 2025.
Le successive scadenze sono:
dal 16/5/2025 al 15/7/2025 con decreto di approvazione delle domande entro il 15/9/2025
dal 16/7/2025 al 15/9/2025 con decreto di approvazione delle domande entro il 15/11/2025
dal 16/9/2025 al 15/1/2026 con decreto di approvazione delle domande entro il 15/3/2026
dal 16/3/2026 al 15/7/2026 con decreto di approvazione delle domande entro il 15/9/2026
dal 16/7/2026 al 15/11/2026 con decreto di approvazione delle domande entro il 15/1/2027
dal 16/1/2027 al 15/5/2027 con decreto di approvazione delle domande entro il 15/7/2027.

Per presentare domanda è necessario consultare integralmente il bando e i suoi allegati, qui pubblicati in formato editabile:

Formulario descrittivo - allegato 1

Dichiarazione di interesse all’assunzione da parte delle imprese – allegato 2

L'istanza deve essere redatta esclusivamente in forma digitale tramite il modulo on-line al link https://servizi.toscana.it/formulari/#/home

L'accesso all'applicativo è possibile tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con credenziali SPID, previa registrazione.

L’Elenco dei corsi ammessi è pubblicato sul B.U.R.T. Detta pubblicazione ha valore di notifica dell’esito del procedimento per tutti i soggetti richiedenti. Non saranno effettuate comunicazioni individuali.

____________________________________

Fase 2. - Finanziamento dei percorsi formativi

Scadenza e modalità di presentazione delle domande di finanziamento
Al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti e fino ad un massimo di 15, che abbiano formalizzato presso i Centri per l’Impiego la scelta del percorso formativo, l’Agenzia formativa/ente di formazione di riferimento per il percorso individuato può presentare la domanda di finanziamento dello stesso, comprensiva della scheda finanziaria.
Ogni domanda di finanziamento deve prevedere un solo soggetto esecutore e ad ogni domanda corrisponde un percorso formativo. Se ad un percorso formativo professionalizzante deve essere accompagnato un percorso di lingua italiana, nel caso in cui gli allievi non abbiano la conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello previsto per lo specifico corso individuato, l’organismo formativo dovrà inviare una nuova ed ulteriore domanda di finanziamento.

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2025 fino al 31 dicembre 2027, salvo l’esaurimento anticipato delle risorse. L’istruttoria delle domande e la loro approvazione avranno cadenza mensile.

Modalità di presentazione della domanda di finanziamento
La domanda e gli allegati previsti dall’art. 13 del presente avviso devono essere trasmessi tramite l’applicazione Formulario di presentazione dei progetti FSE on line, previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3. L'accesso all'applicativo è possibile tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con credenziali SPID, previa registrazione.

La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” (secondo le indicazioni fornite nell’allegato 10 del bando).
Tutti i documenti devono essere in formato .pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto.
Per presentare domanda è necessario consultare integralmente il bando e i suoi allegati, dei quali si pubblicano in formato editabile 

Formulario descrittivo progetti formativi FSE+ - allegato 1

Dichiarazione di interesse all’assunzione da parte dell’impresa - allegato 2

Domanda di finanziamento - allegato 4

Domanda di finanziamento corsi di lingua italiana allegato 4a

Dichiarazione di affidabilità -  allegato 5

Adesione dell'allievo - allegato 6

Atto d’obbligo - allegato 7

Dichiarazione di disponibilità ad ospitare gli allievi in stage - allegato 8

Dichiarazione per i locali non registrati - allegato 9

____________________________________

Info e contatti
Per ulteriori informazioni scrivere a formazioneindividuale@regione.toscana.it

Per problemi tecnici connessi alla procedura on line per la presentazione della domanda di finanziamento (DB FSE) contattare il numero 800688306

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 240294561