Finanziamenti per percorsi formativi triennali IeFP 2025-2026

Finanziamenti per percorsi formativi triennali IeFP 2025-2026

realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali - domande entro il 31 marzo 2025


Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Con decreto 2079 del 3 febbraio 2025 è stato approvato l'avviso per la presentazione di progetti formativi di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali, relativamente alle annualità 2025/2026, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale 1605 del 23 dicembre 2024. I percorsi sono realizzati dagli Istituti Professionali (IP) in sussidiarietà in classi autonome, non integrate negli ordinari percorsi quinquennali, che assumono gli standard formativi e la regolamentazione dell’ordinamento dei percorsi di IeFP.

Tali percorsi si collocano nel sistema complessivo dell'offerta regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) con le finalità di: 

  • concorrere a garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale;

  • favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica;

  • facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi;

  • fornire una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori.

Il bando è finanziato con i fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

____________________________

Finalità

L'avviso è finalizzato a sostenere l'offerta sussidiaria programmata dagli Istituti Professionali attraverso il finanziamento di misure di sistema che riguardano il nuovo assetto organizzativo e didattico.

Le misure oggetto di finanziamento sono:

  • l’attività di tutoraggio nello svolgimento dell'alternanza scuola-lavoro;

  • l'utilizzo di esperti e professionalità provenienti dal mondo del lavoro;

  • l'utilizzo di laboratori di pratica professionale di eccellenza presso scuole, università o imprese;

  • le attività relative alla realizzazione del progetto formativo di seguito elencate: progettazione, coordinamento, orientamento, realizzazione degli esami di qualifica, personale tecnico-amministrativo, rendicontazione, valutazione.

____________________________

Destinatari
I progetti formativi relativi all'annualità 2025/26 possono essere presentati dagli Istituti Professionali presenti nell'allegato J “Piano Territoriale IeFP” alla delibera di Giunta regionale 1618 del 23 dicembre 2024 che approva il “Piano regionale dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2025/26”, per le figure del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 indicate nel medesimo allegato J.

Per la realizzazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore sia in regola con la normativa sull’accreditamento di cui alla delibera di Giunta regionale 894/2017 e successive modifiche e integrazioni.

____________________________

Destinatari dei corsi IeFP 
I destinatari degli interventi sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.

____________________________

Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 13 febbraio 2025, giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURT, e devono pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 31 marzo 2025.

La domanda di candidatura e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere trasmesse tramite l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE” utilizzando la Tessera Sanitaria – CNS, attivata previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
 
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite nelle “Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti FSE” allegate all’avviso.

Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l'avviso e la documentazione ad esso allegata, di cui pubblichiamo in formato editabile: 

Domanda di finanziamento e dichiarazioni (allegato 1)

Formulario descrittivo progetti formativi FSE (allegato 3)

Scheda preventivo (allegato 4)

____________________________

Dotazione finanziaria
Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 1.500.000,00 a valere assegnate alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative”.

Il costo totale di ciascun percorso triennale ammesso a finanziamento è definito in base al numero di allievi/e del percorso applicando le Unità di Costo Standard (UCS) regionale, pari a:

  • euro 586,00 per anno formativo ad allievo per i percorsi di qualifica della figura di “Operatore del benessere” (Indirizzo “Erogazione di trattamenti di acconciatura” o “Erogazione dei trattamenti estetici”) del Repertorio nazionale delle figure di riferimento per le qualifiche professionali di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019;
  • euro 548,00 per anno formativo ad allievo per i percorsi delle altre figure di riferimento per le qualifiche professionali di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019.

____________________________

Per saperne di più

Settore “Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS)
formazione.iefp@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì
numero verde: 800098719 | info@giovanisi.it

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 238150395