Eccezionali eventi meteorologici settembre - ottobre 2024

Eccezionali eventi meteorologici settembre - ottobre 2024

Campagna | Emergenza e Sicurezza
Aggiornato al

Descrizione

In conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi in vari territori della Toscana nei mesi di settembre e ottobre 2024 è stato dichiarato lo stato di emergenza di rilievo nazionale.

28 Marzo 2025
In riferimento agli eccezionali eventi meteorologici per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale con la delibera del Consiglio dei Ministri del 23/12/2024 è stata adottata l’ordinanza del Commissario numero 32 del 28/03/2025, con la quale si approva il piano degli interventi urgenti relativi all'evento del  25-26 ottobre 2024.

21 marzo 2025
Pubblicato il report di aggiornamento della struttura del Commissario Eugenio Giani sullo stato della situazione.

13 Marzo 2025
In riferimento agli eccezionali eventi meteorologici per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale con la delibera del Consiglio dei Ministri del 25/11/2024, è stata adottata l’ordinanza del Commissario numero 28 del 13/03/2025, con la quale si approva il piano degli interventi urgenti relativi al 17 e 18 ottobre 2024.

28 Febbraio 2025
In riferimento agli eccezionali eventi meteorologici per i quali è stato dichiarato lo stato di
emergenza nazionale con la delibera del Consiglio dei Ministri del 29/10/2024, è stata adottata
l’ordinanza del Commissario numero 21 del 28/02/2025, con la quale si approva il piano degli interventi urgenti relativi a settembre 2024.

19 febbraio 2025
Aperto il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e domanda di contributo attività economiche e produttive extra agricole.

14 Febbraio 2025
In riferimento agli eccezionali eventi meteorologici per i quali è stato dichiarato lo stato di
emergenza nazionale con le Delibere del Consiglio dei ministri del 29/10/2024, del 25/11/2024 e
del 23/12/2024, ai sensi di quanto previsto dall'art. 4 della OCDPC n. 1112/2024 e smi, sono
state attivate le ricognizioni per l'individuazione degli ulteriori interventi di cui alle lettere a) e b)
nonché della lettera d), dell’art. 25, comma 2, del d.lgs. n. 1/2018, da segnalare al Dipartimento
della Protezione civile per lo stanziamento delle ulteriori risorse necessarie.

Le ricognizioni vengono effettuate attraverso la piattaforma Fenix (Piani 202502 e 202505).

La scadenza per la ricognizione degli ulteriori interventi di cui alle lettere a) e b), dell’art. 25,
comma 2, del d.lgs. n. 1/2018 è il 10 marzo 2025 mentre la scadenza per la ricognizione degli
interventi di cui alla lettera d) è fissata al 21 marzo 2025.

1 febbraio
Aperto il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e domanda di contributo per privati e attività economiche e produttive agricole. Informazioni e modalità sulle pagine delle rispettive sezioni.

20 gennaio 2025
Pubblicato il report di aggiornamento della struttura del Commissario Eugenio Giani sullo stato della situazione.
Tutti gli aggiornamenti sul portale di ricognizione e richiesta danni verranno pubblicati su questa pagina.

10 dicembre 2024
Sono in corso le procedure per la predisposizione dei piani degli interventi urgenti in relazione alle OCDPC emanate dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Ordinanze, decreti e atti statali

Ordinanze, decreti e atti statali ►►

Ricognizione Privati

È attivo il portale della Regione per la ricognizione dei danni e domanda di contributo per i privati
Sono state approvate sia le modalità per la ricognizione dei danni e la domanda di contributo di immediato sostegno per i privati ai sensi della OCDPC 1112/2024 (risorse dello Stato) che le modalità per la presentazione della domanda di contributo straordinario ai sensi della L.R. 59/2024 (risorse regionali).
Contestualmente  è stato attivato il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e la presentazione della domanda di contributo.
L’indirizzo internet del portale è: https://servizi.toscana.it/formulari/#/home
Una volta entrato nel portale con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE occorre

  • cliccare su “Crea nuova richiesta”
  • ricercare nella maschera di ricerca l’istanza “OCDPC 1112/2024, 1115/2024 e 1127/2025 Ricognizione danni privati”
  • cliccare sull’istanza che compare al termine della ricerca e compilare con i dati richiesti

La domanda di contributo e la ricognizione dei danni possono essere presentate unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana e non sono ammesse altre modalità
L’accesso al sistema e la compilazione della domanda può essere effettuato anche da un soggetto terzo delegato; in tal caso nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità del delegato e del delegante.
Dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2025, un’unica domanda per poter accedere ad entrambi i contributi.

Per l’assistenza alla compilazione della procedura online i nuclei familiari potranno recarsi presso gli Uffici comunali che garantiranno la necessaria assistenza.

Ricognizione attività economiche e produttive extra agricole

In base all'ordinanza 16 del 18 febbraio 2025 è attiva la piattaforma per la presentazione dei modelli C1 all'indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze2024
dalle ore 10:00 del 19/02/2025 alle ore 16:00 del 14/04/2025

La piattaforma è accessibile anche da: https://www.sviluppo.toscana.it

Ricognizione attività economiche e produttive agricole

È attivo il portale della Regione per la ricognizione dei danni e domanda di contributo per le attività economiche agricole.

Sono state approvate le modalità per la ricognizione dei danni e la domanda di contributo di immediato sostegno per le attività economiche agricole ai sensi della OCDPC 1112/2024.

Contestualmente è stato attivato il portale di ARTEA, Organismo Pagatore della Regione Toscana, per la ricognizione dei danni e la presentazione della domanda di contributo.
L’indirizzo internet del portale è: https://www1.artea.toscana.it/anagrafe/Login/Login.aspx?Configurazione=STD

Una volta entrato nel portale con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE occorre

  • cercare la pagina anagrafica dell’azienda di riferimento
  • cliccare sul link ‘Istanze’, presente nell’elenco a sinistra
  • cliccare sul tasto 'Nuova', cercare l'ID 67 nella maschera che si apre e compilare i campi con i dati richiesti

La domanda di contributo e la ricognizione dei danni può essere presentata unicamente attraverso la piattaforma sopra indicata e non sono ammesse altre modalità
L’accesso al sistema e la compilazione della domanda può essere effettuato anche da un soggetto terzo delegato.

Dovrà essere presentata, entro il 31 marzo 2025 e, nel caso di più domande presentate, verrà presa in considerazione l’ultima in ordine cronologico.

Per l’assistenza alla compilazione della procedura on line i soggetti interessati potranno rivolgersi agli organismi tenutari del fascicolo aziendale.

Modalità e termini per la ricognizione dei danni e la presentazione della domanda di contributo per l’immediato sostegno di cui all’art.25, comma 2, lett. c) del D.Lgs. n. 1/2018 –Allegato A Ordinanza Commissariale 5 del 03/02/2025

Si segnala che in sostituzione del link riportato all'Art.2 dell'Ordinanza Commissariale 5 del 03/02/2025 va utilizzato il seguente: https://www.artea.toscana.it/

Contributi per l'autonoma sistemazione (CAS)

Per i nuclei familiari evacuati nei Comuni interessati dagli eccezionali eventi meteorologici, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con le Delibere del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, 25 novembre 2024 e 23 dicembre 2024, sono state approvate le modalità di presentazione della domanda di Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS).

La domanda deve essere presentata esclusivamente seguendo le indicazioni contenute nell'Allegato A all'ordinanza commissariale 10 del 10 febbraio 2025 e compilando l’annesso Modello A1.

Contributi per l’autonoma sistemazione
Per la concessione del contributo per l’autonoma sistemazione, gli interessati che, alla data degli eventi calamitosi di settembre e ottobre 2024, risiedevano anagraficamente e dimoravano abitualmente nell’abitazione che sia stata allagata, franata o danneggiata in tutto o in parte in modo da renderla temporaneamente non utilizzabile, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti adottati dalle autorità locali, devono presentare, entro il termine del 17 marzo 2025, apposita domanda al Comune di residenza.

La domanda va compilata con riferimento al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione interessata dall’evento in rassegna.

Si evidenzia che è ammessa la presentazione di una sola istanza di richiesta di contributo per nucleo familiare.

Aggiornato al: Article ID: 230016826