Con il termine dispositivo medico (DM) si intende una gamma molto ampia di strumenti, impianti, apparecchi, software, sostanza o altro prodotto impiegati per diagnosi, terapia, controllo, attenuazione di malattia o condizione di disabilità oppure per studio, sostituzione o modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico.
La normativa sui dispositivi medici, ha subito varie modifiche negli ultimi anni con l’approvazione di nuovi regolamenti - il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici e il Regolamento (UE) 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro - e la previsione di un periodo transitorio di adeguamento al nuovo quadro normativo che interessa tutti gli operatori coinvolti nella sua applicazione.
Consulta la pagina sulla normativa di riferimento ►►
Consulta il documento informativo sul Regolamento UE 2017/745 ►►
Regione Toscana è costantemente impegnata nel monitoraggio e l’analisi della spesa e dei consumi dei Dispositivi e nella valutazione dell'appropriatezza del loro utilizzo. Inoltre garantisce il coordinamento delle AASSLL, Enti ed Istituti del SSR per l’applicazione delle normative europee, nazionali e regionali, condividendo informazioni e predisponendo procedure e modelli organizzativi, oltre che confrontandosi in materia con il Ministero della Salute. In tale contesto, vengono predisposti e organizzati percorsi formativi per fornire approfondimenti tecnici e normativi sui dispositivi medici e sensibilizzare in materia di dispositivo vigilanza.
Vedi anche
Registro protesi mammarie ►►
Dispositivo-vigilanza ►►
Commissione di valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari ►►
Contatti
Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale
Settore Assistenza Farmaceutica e Dispositivi
dm@regione.toscana.it
Link utili
Ministero della Salute
Dispositivi medici ►►
Consultazione Banca dati nazionale dei dispositivi medici ►►
Il Repertorio dei dispositivi medici ►►