Nell'anno accademico 2017-18 sarà garantita come negli anni passati la borsa di studio alla totalità degli aventi diritto, ovvero a 14.700 studenti in tutta la Toscana, 200 in più rispetto allo scorso anno accademico e una spesa prevista di oltre 48 milioni di euro. Nelle residenze universitarie i posti in più sono 91, portando a 4706 i posti letto distribuiti nelle varie residenze delle tre città universitarie (1.692 a Firenze, 1.576 a Pisa, 1.438 a Siena).
In sostanza un aumento dei servizi offerti e degli investimenti rivolti agli iscritti negli Atenei della regione facendo leva su trasferimenti statali invariati e dovendo contemperare l'impatto negativo dell'applicazione IVA, con una spesa aggiuntiva da sostenere rispetto all'anno precedente di circa un milione e mezzo.
Più investimenti anche sul versante della sicurezza e della fruibilità delle residenze, con un occhio di riguardo all'efficienza energetica degli impianti e alla vivibilità delle aree verdi aziendali.
Nel 2019 è poi prevista la conclusione dell'intervento di costruzione del Campus in viale Morgagni a Firenze per altri 120 alloggi e, nel 2020, del complesso di San Cataldo a Pisa per ulteriori 241.
L'Azienda per il diritto allo studio continuerà ad ergare anche nel 2018 circa 4 milioni di pasti nelle mense universitarie, dove migliorarerà ulteriormente la qualità grazie ad un aumento delle cucine interne e al miglioramento dell'accoglierza e funzionalità degli spazi.
Il diritto allo studio (borse di studio e posti alloggio) è un'opportunità inserita nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Approfondimento
|
Regione

Diritto allo studio, ancora borse garantite per tutti gli studenti e più alloggi e qualità nelle mense
Diritto allo studio, ancora borse garantite per tutti gli studenti e più alloggi e qualità nelle mense
Aggiornato al:
Article ID: 14996132