Il rapporto statistico annuale sui dati dell'educazione e dell'istruzione in Toscana, realizzato con un taglio di tipo descrittivo, ha lo scopo fondamentale di contribuire a fornire una base conoscitiva che sia di supporto alla programmazione territoriale in materia, nella convinzione che ogni buon intervento sul territorio non possa prescindere da un'analisi di contesto accurata, opportunamente documentata e suffragata da dati, su cui poggi la consapevolezza delle criticità e dei bisogni che il territorio stesso manifesta.
Una consapevolezza così costruita costituisce l'orientamento, di volta in volta, dell'agire. In tal modo le scelte effettuate possono essere effettivamente mirate e, di conseguenza, avere maggiori possibilità di efficacia.
Si tratta di un orientamento modellato dalla dinamica dei fenomeni, non statico, ma anzi sempre sensibile ai cambiamenti, che si colloca in un processo continuo di progettazione, verifica e riprogrammazione, in cui l'utilizzo del dato diviene di importanza centrale sia nell'analisi delle condizioni di partenza, sia in relazione all'osservazione degli effetti indotti dagli interventi.
Questo lavoro utilizza le banche dati regionali sull'infanzia -SIRIA -, sull'istruzione –SISR - e sui PEZ, offrendo un'elaborazione estesa a tutto il territorio della Toscana che mette al centro la zona, ambito territoriale per eccellenza della programmazione educativa ai sensi della Legge regionale n. 32 del 2002, e si spinge con analisi di livello provinciale, zonale e comunale.
Si vuole avviare un processo di lettura integrata dei dati in relazione sia alle fasce di età (dalla prima infanzia all'istruzione, nella prospettiva di una concezione del processo di apprendimento che duri per tutto l'arco della vita), sia alla diversa fonte di provenienza (con informazioni da ISTAT, EUROSTAT, OCSE, MIUR), in modo da costruire, con notizie complementari, un quadro informativo più ricco e composito.
Il rapporto è giunto quest'anno alla seconda edizione, aggiornata nei dati e ampliata nelle sezioni tematiche.
-
Scarica il rapporto in formato .pdf:
- Versione integrale (file. pdf) ►►
-
Sintesi (file. pdf) ►►
- Capitolo 1 – I servizi educativi per l'infanzia in Toscana (file. pdf) ►►
- Capitolo 2 – l'istruzione in Toscana (file. pdf) ►►
- Capitolo 3 – I progetti educativi zonali – P.E.Z. (file. pdf) ►►
- Capitolo 4 – Le filiere produttive e i fabbisogni formativi (file. pdf) ►►
-
Capitolo 5 – Indicazioni a supporto delle politiche (file .pdf, contiene anche le schede informative zonali)►►
-
Schede informative zonali (un file .zip contente 35 schede singole in .pdf) ►►
- Appendice statistica (file. pdf) ►►