Materiali didattici di approfondimento

Materiali didattici di approfondimento

Sezioni di approfondimento a cura dell'Università di Siena - Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali

- Staffetta della resistenza - 25 aprile 2021
Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano - Introduce Prof.ssa Patrizia Gabrielli, docente di Storia Contemporanea e Storia di genere presso l'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Umane, Scienze della Formazione e della Comunicazione.
https://www.youtube.com/watch?v=XVOV33UxaHk

Il diritto di voto: significato e riflessi nella società italiana
Prof.ssa Patrizia Gabrielli, docente di Storia Contemporanea e Storia di genere presso l'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Umane, Scienze della Formazione e della Comunicazione.
https://www.youtube.com/watch?v=wazE6vrfgBc

2 giugno in ascolto
2 podcast per la festa della Repubblica

https://www.reteparri.it/2-giugno/2-giugno-ascolto-2-podcast-la-festa-della-repubblica-6999/

Mario Perini, Il capo dello Stato nella c.d. “prima” Repubblica: dal modello costituzionale all’avvento del centro-sinistra
Scarica la pubblicazione ►►

Sezioni di approfondimento a cura degli Istituti Storici Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Firenze:

  • http://www.toscananovecento.it/
    Toscana Novecento, portale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
     
  • http://www.sa-toscana.beniculturali.it/ardes-web_volantini/cgi-bin/pagina.pl
    Sguardi politici, portale tematico su propaganda e retorica politica  a cura di ISRT
     
  • https://www.youtube.com/playlist?list=PLntLFusoKNdLupENyDbDF-vO4OundCTaD
    La Costituzione è giovane. Viaggio in Toscana tra i principi fondamentali della nostra democrazia - web serie in sei episodi, ideata e curata da Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e da Rumi Produzioni, con il sostegno di Regione Toscana (2019). Regia di Nicola Melloni.
     
  • https://www.youtube.com/playlist?list=PLntLFusoKNdK9iD7xoaYEUlcAIJ7CgrI7
    Pillole di Resistenza. Dieci approfondimenti sulla guerra, la Resistenza e la Liberazione in Toscana, a cura della Rete toscana degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
     
  • http://www.straginazifasciste.it/
    Stragi nazifasciste in Italia, portale promosso in collaborazione dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI); l’Atlante delle stragi naziste e fasciste ha permesso di definire un quadro completo degli episodi di violenza contro i civili commessi dall’esercito tedesco e dai suoi alleati fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945.
     
  • https://www.youtube.com/channel/UCGJ7k4G2r5GV1SVk2lFDPrw
    Firenze 1944. Un film basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis (1954)
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=z6ljI7xEego
    Dialogo sul centenario dell'uccisione di Spartaco lavagnini, a 100 anni dalla morte di Spartaco Lavagnini; dialogo a cura di Roberto Bianchi e Andrea Mazzoni ex insegnante, autore di una biografia del sindacalista ucciso dagli squadristi 100 anni fa. 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=Z-Xrpn-OWpo
    Dialogo sul centenario dell'omicidio di Giovanni Sitrialli (primo omicidio fascista in provincia di Firenze) Centenario omicidio di Giovanni Sitrialli 10 dicembre 1920-10 dicembre 2020. Ne discutono Roberto Bianchi (professore associato di Storica contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze; Vicepresidente dell'ISRT) e Matteo Baragli (dottore di ricerca in Storia contemporanea; docente di Storia e filosofia presso il Liceo classico "Virgilio", Empoli).
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=WjYF5QNbYT8
    Firenze, 11 agosto 1944. Omaggio in musica e parole Letture e canto a partire dal volume "11 agosto. Scritti di partigiani protagonisti nella battaglia di Firenze”. 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=a35diO5KmAo
    Calamandrei, voce della Costituzione. Documenti e immagini dal Fondo Piero Calamandrei dell'Archivio dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=52At9ytLkUw
    Firenze 1944. Il passaggio del fronte, l'insurrezione, la Liberazione – Un film basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis 1954).

Grosseto

Lucca


Pistoia

Siena

Sezioni di approfondimento a cura della Fondazione Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano

Sezioni di approfondimento a cura della Fondazione CDSE

Sezioni di approfondimento a cura dell’Istituto Ernesto De Martino

Aggiornato al: Article ID: 78073294