Sono sette gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) presenti in Toscana nati per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e che costituiscono una formazione terziaria alternativa a quella universitaria.
A partire dal 2015, la Regione Toscana, nell'ambito del progetto Giovanisì, finanzia con il POR FSE 2014/2020 percorsi di Istruzione Tecnica Superiore, ai quali possono partecipare gratuitamente giovani tra i 18 e i 30 anni (non compiuti), in possesso del diploma di scuola secondaria (secondo grado) o giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
I corsi finanziati offrono una ampia gamma di scelta nei settori strategici dello sviluppo e nelle eccellenze che caratterizzano la produzione toscana: meccanica, tessile, efficienza energetica, turismo arte e beni culturali, agroalimentare, nuove tecnologie per la vita, trasporti e logistica.
I percorsi ITS hanno una durata biennale per un totale di 1800/2000 ore, prevedono inoltre didattica in laboratorio e lo svolgimento di tirocini per almeno il 30% del monte orario complessivo (anche all'estero). Altra caratteristica molto importante è che almeno il 50% dei docenti degli ITS proviene dal mondo del lavoro.
Dal 2015 ad oggi sono stati finanziati 21 corsi ITS per un totale di oltre 400 giovani coinvolti.
APPROFONDIMENTI
- La pagina "Studio e formazione" sul sito Giovanisì ►►
- La pagina "I.T.S. – gli Istituti Tecnici Superiori toscani" sul sito Giovanisì ►►
STORYTELLING