Convegni e seminari

Convegni e seminari

La Regione Toscana organizza ogni anno numerosi convegni e seminari di respiro nazionale e internazionale.
Si tratta di iniziative che spesso rappresentano tappe importanti del dibattito scientifico-culturale.
Tali occasioni di confronto con la comunità scientifica e con i territori hanno l’obiettivo di progredire nel campo dell’analisi teorica, empirica e di policy su aspetti attinenti lo sviluppo di politiche a favore dell’infanzia e delle famiglie.
Il 28, 29 e 30 novembre 2024 si è svolto un convegno di respiro nazionale: " Conoscere e riconoscere l'infanzia - Dalla Toscana politiche e pratiche " per mettere in dialogo le politiche e i servizi educativi con le ricerche in ambito socioeducativo e con le esperienze più significative dei territori toscani e del nostro Paese, anche in riferimento alle politiche europee dell'ECEC (Early Childhood Education and Care).
L'iniziativa ha ricevuto dal Capo dello Stato il premio di rappresentanza della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

  • Immagini e parole che documentano la qualità educativa nei servizi 0-6 della Regione Toscana. Tracce di affetti ed esperienze dentro una quotidianità arricchita da relazioni di cura tra bambine e bambini, educatrici ed educatori, insegnanti e famiglie.

Eventi trascorsi

15/01/2025
Educare e apprendere all'aperto: seminario regionale.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto sulle linee guida e sulle esperienze pratiche legate all’educazione all’aperto nel sistema educativo 0-6 anni.
Sono intervenuti esperti del settore educativo e rappresentanti istituzionali per approfondire il ruolo degli spazi esterni nell’apprendimento e nello sviluppo dei bambini e delle bambine.

29/10/2024
I Poli per l'infanzia: convegno regionale 
Il convegno regionale dal titolo “I Poli per l'infanzia fra realtà e progetto”, organizzato dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza e dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito della convenzione con il settore educazione e istruzione della Regione Toscana.
Nel corso del convegno, sono stati effettuati interventi finalizzati ad illustrare:
- Storia, realtà e tendenze dello 0-6 in Italia e in Toscana;
- I Poli infanzia come laboratori nel sistema integrato 0/6;
- La mappatura integrata dei Poli in Toscana;
- Il funzionamento dei Poli. Primi dati di analisi e valutazioni;
- Linee guida per la progettazione pedagogica ed educativa nello 0-6.
E’ stato anche presentato il volume “I poli per l’infanzia fra realtà e progetto. Esperienze, riflessioni e orientamenti nel sistema integrato 0-6 toscano” che rappresenta, in sintesi, l’esperienza di lavoro di Regione Toscana con e sul territorio che ha consentito di sostenere positivamente lo sviluppo delle esperienze dei poli 0-6 degli ultimi anni, unendo l’orientamento ricognitivo con elementi di analisi e strumenti operativi di indirizzo per progettare l’esperienza educativa delle bambine e dei bambini, verso una sempre migliore qualità e una sempre maggiore aderenza ai bisogni e alle aspettative delle famiglie.

30/01/2024
Il coordinamento organizzativo e pedagogico dei poli per l’infanzia Seminario.

Educazione zero-sei: sistema integrato e Poli per l’infanzia
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha organizzato un ciclo di tre incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territoriali e pedagogici sul tema dell’Educazione ZeroSei con un focus sui Poli per l’infanzia.
I tre moduli hanno trattato:
1. La progettazione curricolare nei poli per l’infanzia: esperienze di integrazione e continuità sul territorio (18/04/2023)
2. Il coordinamento organizzativo e pedagogico nei poli per l’infanzia: esperienze a confronto (16/05/2023)
3. L’organizzazione del contesto educativo nei poli per l’infanzia: tempi, spazi ed esperienze (07/06/2023)

18/04/2023
Poli per l'infanzia: ciclo di incontri seminariali 
Si è svolto il primo dei suddetti seminari con un focus sulla progettazione curricolare nei Poli per l’infanzia.
Un tema certamente di grande interesse intorno a cui ruotano le riflessioni di studiosi, professionisti, personale educativo e insegnante. L’occasione ha offerto un momento di riflessione che ha raccolto intorno al tavolo dei relatori esperti provenienti anche da fuori regione, consentendo un utile confronto in prospettiva futura.
L’idea di una progettualità comune e in continuità tra servizi educativi che accolgono bambini da 0 a 6 anni dà coerenza al percorso 0-6 e si propone come cornice di riferimenti e di traiettorie condivise, trovando nelle progettualità di ogni nido, sezione primavera e scuola dell’infanzia, magari costituite in un Polo per l’infanzia, interpretazioni adeguate alla specificità di ogni gruppo e di ogni bambina e bambino.
Secondo le Raccomandazioni dell’Unione Europea (2019), i curricoli 0-6 devono:
- rispondere agli interessi dei bambini, favorire il loro benessere e soddisfare i bisogni e il potenziale unico di ciascun bambino, compresi quelli con bisogni educativi speciali, quelli che si trovano in una situazione di vulnerabilità o che provengono da contesti svantaggiati;
- promuovere la partecipazione, l’iniziativa, l’autonomia, la capacità di risoluzione dei problemi, la creatività, l’attitudine a ragionare, analizzare e collaborare, l’empatia e il rispetto reciproco, attraverso approcci a sostegno di un apprendimento olistico;
- riconoscere l’importanza del gioco, del contatto con la realtà, in primo luogo con la natura, del ruolo dell’attività motoria, dell’arte, della scienza e della scoperta del mondo, garantendo un equilibrio tra maturazione socio-emotiva e processi cognitivi, valorizzando le risorse dei bambini.
Il seminario realizzato il 18 aprile 2023 ha permesso di mettere insieme riflessioni utili a spronare il pensiero e la pratica di chi quotidianamente lavora in questo settore.
Gli altri due appuntamenti si sono focalizzati su:
- Il coordinamento organizzativo e pedagogico nei poli per l’infanzia: esperienze a confronto (16/05/2023)
- L’organizzazione del contesto educativo nei poli per l’infanzia: tempi, spazi ed esperienze (07/06/2023).

Aggiornato al: Article ID: 237564648