Controllo ufficiale

Controllo ufficiale


Il controllo del processo produttivo è da molto tempo ritenuto una delle garanzie fondamentali che i prodotti alimentari devono offrire al consumatore sotto il profilo sanitario.

L'attuazione dei controlli ufficiali è affidata a organismi competenti istituzionalmente preposti, quali:
 

  • Aziende sanitarie locali della Toscana (Asl), attraverso le articolazioni organizzative di Igiene degli alimenti e della nutrizione, di Sanità pubblica veterinaria, nonché i Laboratori di biotossicologia dei Dipartimenti di prevenzione
  • Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana - Arpat -, attraverso i Laboratori dei Dipartimenti provinciali
  • Istituto zooprofilattico sperimentale per la Toscana ed il Lazio (Izs), attraverso i Laboratori della sede centrale in Roma e delle Sezioni toscane
  • Ministero della salute attraverso gli Uffici veterinari e medici periferici - Pif, Uvac, Usmaf e il Comando Carabinieri per la sanità - Nuclei antisofisticazione sanità
  • Personale delle Autorità competenti per la sicurezza alimentare - elenco

I controlli accertano la conformità o meno alla normativa in materia di mangimi e di alimenti ed alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

Secondo il principio della sicurezza dal campo alla tavola l'attività di vigilanza e controllo procede per tappe successive:

  • sui prodotti agricoli e sui mangimi per animali, allo scopo di verificare che non contengano sostanze pericolose (anabolizzanti od altri residui nocivi per la salute);
  • negli allevamenti, per garantire la salute ed il benessere animale;
  • nei macelli e nelle industrie di trasformazione;
  • nelle fasi di commercializzazione e somministrazione, con la verifica anche delle modalità di etichettatura e del rispetto dei requisiti di informazione al consumatore.

I controlli ufficiali svolti dalle Asl seguono programmi che tengono conto di obiettivi individuati dalla Regione Toscana nei suoi piani annuali e pluriennali e sono eseguiti secondo procedure documentate (linee guida).
 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 79301