È possibile contattare telefonicamente il medico dal lunedì al venerdì di norma dalle 8.00 alle 10.00 e lo studio medico durante l’orario di ambulatorio.
In caso di richiesta di visita domiciliare, spetta al medico valutarne l’effettiva necessità e se effettuarla a domicilio o presso l’ambulatorio. Se la chiamata è pervenuta entro le 10.00, l’eventuale visita domiciliare è eseguita di norma in giornata. Se richiesta dopo le 10.00, può essere soddisfatta entro le 12.00 del giorno successivo.
Per le visite ambulatoriali, di norma è necessaria la prenotazione, con le modalità previste dal medico.
E il sabato e i giorni prefestivi?
Il sabato è possibile rivolgersi al servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) dalle ore 8.00.
Nei giorni prefestivi infrasettimanali il medico è contattabile dalle 8.00 alle 10.00 ed effettua le visite richieste dopo le 10.00 del giorno precedente non ancora eseguite. Svolge attività ambulatoriale se ordinariamente prevista in quel giorno, al mattino. Nei giorni prefestivi infrasettimanali è attivo il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) a partire dalle ore 10:00.
Si ricorda che per contattare il servizio di continuità assistenziale è attivo il numero unico 116117
Quando si deve pagare il medico
Non si pagano i certificati di malattia per assenza dal lavoro dei lavoratori dipendenti, per l’attestazione di incapacità temporanea al lavoro, per la riammissione alla scuola dell'obbligo, agli asili nido, alla materna e alle secondarie superiori e per le certificazioni di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche richieste dalla scuola.
Il medico può svolgere attività libero professionale, direttamente pagata dal paziente, al di fuori dell'orario previsto per l'attività ambulatoriale convenzionata e per prestazioni al di fuori dei suoi compiti istituzionali.