La concertazione è un metodo di governo che la Regione Toscana utilizza dal 1999 per realizzare, attraverso il confronto permanente fra gli enti locali e le parti economiche e sociali, un processo di partecipazione alla definizione delle più importanti scelte di politica economica e sociale e di attuazione delle politiche regionali di intervento, con un ampio coinvolgimento ed una forte interazione tra i diversi attori sociali e territoriali.
Con il ricorso alla concertazione la Regione Toscana esprime la consapevolezza del contributo positivo che possono offrire le proposte e la dialettica del rapporto con le parti istituzionali e sociali all'azione di governo regionale.
La concertazione sottopone la formazione delle scelte politiche di rilievo generale e la verifica di coerenza degli obiettivi strategici delle politiche d'intervento regionali ad un continuo processo di elaborazione, di cui sono connotati essenziali la trasparenza, l'informazione, la disponibilità al confronto e la ricerca della sintesi delle posizioni.
Referenti della segreteria del Tavolo di concertazione generale
Alessandro Lo Presti
Responsabile settore rapporti istituzionali con gli organi dello stato, delle regioni e con gli enti locali
Telefono: 055 4384643
Barbara Sonni
Posizione organizzativa: "CONCERTAZIONE GENERALE. CONFERENZE DELLE REGIONI, STATO-REGIONI E UNIFICATA".
Telefono: 055 438 2167
Francesco Banchini
Telefono: 055 4385982
Clara Giovanna Tiberi Rosenbaum
tel. 055 4382039