Al Tavolo della concertazione siedono:
- le rappresentanze delle parti economico-sociali e delle organizzazioni professionali
CONFAPI Toscana
Confindustria
C.A.S.A.ARTIGIANI
Confartigianato della Toscana
C.N.A. Confederazione nazionale dell'artigianato
Confagricoltura
Coldiretti
C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltura
Associazione generale cooperative italiane
Confcooperative
Legacoop Toscana
Confcommercio Toscana
Confesercenti Toscana
CISPEL Toscana Confederazione Italiana Servizi Pubblici Enti Locali
i sindacati CGIL Toscana , CISL Toscana e UIL Toscana
- le rappresentanze delle istituzioni toscane
Unione province toscane - Upi TOSCANA
Associazione nazionale comuni italiani - A.N.C.I. Toscana.
- le associazioni ambientaliste
Il rappresentante dell'associazione ambientalista viene indicato fra le associazioni riconosciute dal Ministero dell'ambiente o fra quelle a effettiva dimensione regionale che aderiscono al Protocollo per l'ambiente in Toscana con la Giunta Regionale (punto 5 del documento "Regole della concertazione" allegato della delibera 328/2001)
ALT Toscana; WWF Toscana; Legambiente Toscana; Italia Nostra; Amici della Terra; L.I.P.U.; C.A.I.
Al Tavolo di concertazione partecipano, in qualità di invitati permanenti, il Vicepresidente delle professione ordinistiche ed il Vicepresidente delle professioni associate di prestatori d'opera intellettuale della Commissione regionale delle professioni (art. 3 LR 73/2008).