Cerca e raccolta tartufi

Cerca e raccolta tartufi

Attenzione:

Con il BURT del 10 gennaio 2025, parte prima n. 3, è stato pubblicato il Decreto 2/R “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 2 Agosto 2023, n. 36 “ Norme in materia di cerca, raccolta, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo regionale”.
A norma dell’Art. 43 dello Statuto della Regione Toscana i regolamenti pubblicati sul BURT entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione.
Pertanto, la Legge regionale 36/2023 entrerà formalmente in vigore il 25 gennaio 2025.
Sono in corso gli aggiornamenti per l'attivazione delle nuove procedure previste dalla nuova norma.
 

La nuova Legge Regionale 36/2023 prevede che il rilascio del tesserino per la cerca e la raccolta dei tartufi avvenga a seguito della frequentazione di un breve percorso formativo e di un esame finale.

L’apposita piattaforma dedicata “EDART - portale abilitazione per la raccolta tartufi” mira a semplificare e rendere più veloce tutto il procedimento.

Sulla piattaforma raggiungibile all’indirizzo: https://edart.ac20.regione.toscana.it   
è possibile iscriversi per:

  • percorso formativo per il conseguimento dell’idoneità (durata 30 ore)
  • esame di abilitazione alla cerca e raccolta tartufi
  • percorso formativo per il rinnovo tesserino (durata 8 ore)

I percorsi formativi sono gratuiti.

Si ricorda che la domanda di iscrizione all’esame può essere presentata esclusivamente previa frequentazione del percorso formativo.

Versamento annuale per l’esercizio attività di cerca e raccolta
I soggetti abilitati alla raccolta dei tartufi residenti in Toscana, per l'attività di ricerca e raccolta sono tenuti, ai sensi dell'art. 9 della L.R. 36/2023, al versamento della somma di Euro 92,96 effettuabile con una delle seguenti modalità:

  • sul c.c.p. n. 18805507 intestato a "Regione Toscana - Autorizzazione raccolta tartufi".
  • con bonifico bancario intestato a Regione Toscana, codice IBAN IT 57 O 07601 02800 000018805507
  • versamento tramite la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti Iris, accessibile tramite servizi open toscana (cliccabile)

Il versamento è valido per l'anno solare in cui si effettua il pagamento fino al 31 dicembre e non  è dovuto in caso di non esercizio.
Il versamento non è dovuto per l'attività di ricerca e raccolta svolta in Toscana da soggetti abilitati residenti in altra regione purchè in regola con le normative della regione di residenza.

Documenti utili:

Elenco associazioni di tartufai riconosciute nel territorio regionale:

Aggiornato al: Article ID: 46747