A seguito dei monitoraggi svolti durante gli ultimi mesi si è reso necessario l’aggiornamento dell’area delimitata per il cerambicide dal collo rosso, ovvero dell’area entro la quale si devono attuare le misure fitosanitarie per eliminare questo pericoloso insetto nocivo delle piante da frutto.
La nuova delimitazione, formalizzata con il decreto dirigenziale 5585 del 20 marzo 2025 , vede sostanzialmente espandersi l’area delimitata nelle aree prossime a quelle dei primi ritrovamenti, salvo purtroppo la presenza di un nuovo focolaio a rilevante distanza dall’abitato di Rosignano Solvay e precisamente in località “Chioma”. Anche se dai primi rilievi sembrerebbe che questo focolaio sia circoscritto ad una singola pianta individuata per altro grazie alla segnalazione di una cittadina, il ritrovamento desta notevole preoccupazione.
Molti dei nuovi focolai, sono distribuiti in maniera saltuaria e ciò conferma che Aromia bungii si sia diffusa sfruttando il trasporto passivo, ovvero attraverso veicoli ed in particolare veicoli con residui di legname infetto.
Di seguito un’immagine della nuova area delimitata:
Risulta ormai evidente che Aromia bungii si sia insediata a Rosignano da più di 4 anni, per cui realisticamente sembra difficile che si riesca ad eradicare l’insetto nocivo in tempi brevi, in tale contesto è fondamentale la collaborazione da parte di tutti nel segnalare casi sospetti ma soprattutto nel non ostacolare le operazioni di eradicazione.
Le operazioni di taglio e distruzione delle piante infette e delle piante ospiti nelle aree focolaio dovrebbero terminare entro Aprile e successivamente riprenderanno i monitoraggi tramite ispezione visiva e posizionamento delle trappole entomologiche.
Per ogni approfondimento sull’Aromia bungii consultare l’opuscolo il Cerambicide dal collo rosso
Per eventuali segnalazioni scrivere a: Aromia.bungii@regione.toscana.it
o telefonare al: 055 4385395