Centro regionale documentazione infanzia e adolescenza

Centro regionale documentazione infanzia e adolescenza

Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l'adolescenza nasce con L.R. n. 31 del 2000 per supportare gli interventi della Regione Toscana nel settore minori e famiglia, con particolare riferimento ai processi di riforma. Le sue attività sono affidate all'Istituto degli Innocenti. Lo stesso strumento normativo prevede che l’ente fiorentino gestisca anche l’Osservatorio regionale sui minori, che negli ultimi anni ha consolidato le attività di base e sviluppato nuove direttrici di intervento.
L'impegno della Toscana nel tutelare i diritti dei minori e delle famiglie risale agli inizi degli anni '90, quando, fra le prime Regioni in Italia, decide di puntare sulla formazione e l'aggiornamento degli operatori dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza. Affida così all'Istituto degli Innocenti lo studio, la documentazione e la sperimentazione sui servizi sociali ed educativi per bambini e famiglie (L.R. n. 45 del 1990).
Dal 2000, con l'istituzione del Centro, le attività della Regione Toscana in questo ambito si inseriscono nel sistema di documentazione previsto dalla L. 451/97.
Con questa legge il Governo italiano fa fronte agli impegni della Convenzione ONU sui diritti dei bambini (1989) in merito alla conoscenza della reale condizione di bambini e adolescenti e alle misure messe in atto per l’affermazione dei loro diritti.
 - Banca dati del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza

 

 

 

Aggiornato al: Article ID: 238719672