Tra il 2011 e il 2019 i cittadini italiani residenti in Toscana diminuiscono di circa 56 mila individui (-1,7%), mentre i cittadini stranieri residenti aumentano di oltre 76.000 unità (+23,7%).
La popolazione censita in Toscana al 31 dicembre 2019 è di 3 milioni 692 mila 555, circa 8.700 in meno rispetto al 31 dicembre 2018, pari a -0,2%, ma risulta sostanzialmente stabile nel confronto con il 2011. Nel 2011, anno dell’ultimo censimento di tipo tradizionale, si contarono 3.672.202 residenti (+20.353 individui). Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza italiana residente in Toscana è diminuita di circa 56.000 unità (-1,7%) mentre i cittadini stranieri residenti sono aumentati di oltre 76.000 unità (+23,7%). La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggior presenza di donne. Nel 2019 le donne in Toscana sono 1.908.237, il 51,7% del totale, e superano gli uomini di 123.919 unità.
Sono alcuni dati del "Censimento Istat della popolazione e delle abitazioni ani 2018 e 2019" relativi alla Toscana, descritti nella prima sintesi dei risulati della rilevazione curata dal settore Sistemi informativi e tecnologie della conoscenza. Ufficio regionale di statistica della Regione Toscana. ll 15 dicembre 2020 Istat ha rilasciato i primi dati del Censimento permanente della popolazione per gli anni 2018 e 2019.
Istruzione
Secondo i primi risultati i laureati e le persone che hanno conseguito un diploma di alta formazione di I o di II livello rappresenta in Toscana il 13,9% della popolazione di 9 anni e più. Il 34,8% dei residenti ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale; il 29,2% la licenza di scuola media e il 17,3% la licenza di scuola elementare. La restante quota di popolazione si distribuisce tra analfabeti e alfabeti senza titolo di studio (4,1%) e dottori di ricerca che possiedono il grado di istruzione più elevato riconosciuto (0,6%).
Lavoro
Al 31 dicembre 2019, tra la popolazione residente di 15 anni e più, le forze di lavoro in Toscana sono il 54,2% (erano il 52,4% al Censimento 2011), gli inattivi il 45,8 (47,6% nel 2011), gli occupati il 48,9% e i disoccupati il 5,3% (4,3% nel 2011). Tra le non forze lavoro diminuisce la quota di percettori di pensioni da lavoro o di rendite da capitali, dal 27,6% del 2011 al 24,6% del 2019. Aumenta il peso relativo degli studenti dal 6,4% al 7,3% mentre rimane stabile la quota delle casalinghe.
Stranieri
Nel 2019 in Toscana, fra i cittadini non comunitari, prevalgono gli stranieri provenienti dall’Africa Settentrionale e dall’Asia centro meridionale (rispettivamente il 13,1% e il 10,7% del totale).
- scarica rapporto I primi dati del Censimento permanente della popolazione e delle Abitazioni anni 2018 e 2019 per la Toscana (file pdf)
- tutti i dati dettagliati a livello di singolo comune sono consultabili nella pagina web Istat dedicata al censimento permanete della popolazione alla pagina Istat
https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni