La Scuola nazionale cani guida per ciechi e la Stamperia Braille sono due istituzioni preziose, per la Toscana e non solo: i cani guida addestrati a Scandicci vanno in tutta Italia, vengono consegnati anche a non vedenti che vivono in altre regioni. La Stamperia si occupa fin dalle sue origini (1926) della trascrizione in Braille, per bambini e adulti non vedenti, di opere scolastiche, letterarie, musicali e riviste.
La Scuola è attiva fin dal 1929, quando furono consegnati i primi tre cani guida. Dal 1979 è attribuita alla Regione Toscana, che ne ha mantenuto il carattere nazionale, con il compito di fornire cani addestrati alla guida di persone cieche. Compito a cui nel tempo se ne sono aggiunti altri, come quello di Pet therapy, con interventi assistiti da animali di tipo terapeutico, educativo e ricreativo, e quello della formazione di cani d'ausilio per disabili motori, per aiutarli nelle attività quotidiane.
Nel primo anno di vita, i cuccioli vengono affidati a famiglie volontarie, che collaborano con la Scuola per consentire che i cani assimilino le corrette regole educative e comportamentali, abituandoli alle realtà urbane e sociali. Dopo un anno, i cani vengono consegnati alle persone non vedenti.
Attualmente collaborano con la Scuola circa 60 famiglie affidatarie. Le razze utilizzate per la guida dei non vedenti sono Labrador e Golden Retriever.
APPROFONDIMENTI
- La Scuola nazionale cani guida per ciechi ►►
- La Stamperia Braille ►►
- Cani guida, sabato 20 l'Open Day alla Scuola di Scandicci (comunicato stampa del 19/10/2018) ►►
- Cani d'assistenza, workshop nazionale a Scandicci (comunicato stampa del 28/09/2018) ►►
- "E il cane incontrò l'uomo": giornata per l'affidamento dei cuccioli alla Scuola cani guida (comunicato stampa del 19/05/2018) ►►