Progetto BAUHAUS4MED

Progetto BAUHAUS4MED

Il progetto Bauhaus4Med (B4M), coordinato dall’istituto E-Zavod (Slovenia), intende promuovere la creazione di spazi, prodotti e stili di vita ispirati ai principi fondamentali del Bauhaus: estetica, sostenibilità e inclusività. Questi criteri rappresentano la base per guidare, in un’ottica green, la trasformazione ecologica della società, favorendo l’adattamento ai cambiamenti climatici. Con un budget complessivo di 2.350.140 euro, di cui 1.880.112 euro provenienti dai fondi del programma Interreg Euro-MED, il progetto si svilupperà nell’arco di 33 mesi.

Il Settore Politiche di Sostegno alle Imprese, di Regione Toscana, è partner del progetto e coordinerà la prima fase dedicata all’individuazione delle sfide per la trasformazione verde e delle minacce ambientali da affrontare nei territori di competenza.

Il progetto coinvolge una rete di partner nazionali e internazionali: la Regione della Macedonia Centrale (Grecia), la Regione Marche (Italia), la Fondazione Platoniq (Spagna), Crowdpolicy Macedonia (Grecia), la Facoltà di Architettura dell’Università di Zagabria (Croazia), la città di Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina), la città di Burgas (Bulgaria) e l'IFLA – International Federation of Landscape Architects – Europe (Belgio).

La finalità del progetto B4M è promuovere uno stile di vita che coniughi sostenibilità economica, sociale e ambientale con l’estetica. Questo approccio innovativo mira ad accelerare la transizione ecologica in settori strategici della nostra economia, contribuendo anche a una trasformazione più ampia nel modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente che le circonda. Il coinvolgimento diretto dei cittadini rappresenta un elemento centrale del progetto, in quanto soggetti attivi del cambiamento, coinvolti in percorsi partecipativi.

Tra gli obiettivi principali c’è l’accessibilità universale a prodotti e servizi a bassa intensità di carbonio, che favoriscano la rigenerazione naturale, la protezione della biodiversità e la creazione di nuove aree verdi.

Il progetto mira, inoltre, a sviluppare soluzioni innovative ispirate al New European Bauhaus (NEB), con un focus sulla valorizzazione estetica e sostenibile delle aree verdi, integrando la partecipazione attiva delle comunità nei processi decisionali. Il New European Bauhaus affronta la transizione ecologica su diversi livelli, dal globale al locale, interessando quartieri, città e piccoli comuni. È a livello locale che il cambiamento assume un valore tangibile e significativo per le persone, trasformandosi in un'opportunità concreta per costruire un futuro più sostenibile, inclusivo ed esteticamente ispirato.

Con il progetto Bauhaus4Med, Regione Toscana si conferma impegnata nella promozione di modelli economici innovativi e sostenibili, contribuendo attivamente a un percorso di transizione verde che pone al centro il benessere delle comunità e la tutela dell’ambiente.

Per maggiori informazioni

consultare: 
https://bauhaus4med.interreg-euro-med.eu/

Aggiornato al: Article ID: 210397874