Sono disponibili le FAQ (Frequented Asked Questions, domande frequenti) per il bando Libri gratis anno scolastico 2025-2026 (scheda bando e testo integrale del bando)
Dopo aver letto attentamente e integralmente il testo del bando, se qualcosa non ti è chiaro, consulta le risposte alle domande più frequenti che potresti porti:
1) Come e quando è possibile presentare la domanda?
È possibile presentare la domanda esclusivamente online, dalle ore 9:00 del 28 aprile alle ore 12:00 del 28 maggio 2025, mediante l’accesso accreditato con Spid o Cie o Cns all’applicativo regionale https://www.regione.toscana.it/scuola/app-LibriGratis, previo completamento - nel modulo online - dei tuoi dati anagrafici ed inserimento di quelli relativi al tuo domicilio ed ai tuoi contatti.
Il sistema infatti ti riconoscerà, mostrando come precompilati, i campi: codice fiscale, nome e cognome.
2) Come si può presentare la domanda?
L’accesso all'applicativo può avvenire alternativamente tramite :
- Spid (Sistema pubblico di identità digitale);
- Cie (Carta di identità elettronica);
- Cns (Carta nazionale dei servizi).
2a) Non ho Spid, come posso presentare la domanda?
Il/la richiedente può decidere di attivare lo Spid consultando il sito https://www.spid.gov.it/ oppure scegliere di utilizzare la carta di identità elettronica (Cie) o la tessera sanitaria (Carta sanitaria elettronica-Cns). In tal caso è necessario accertarsi che le carte siano attive e di avere disponibili le credenziali e il pin di accesso.
3) Chi può presentare la domanda?
In caso di studentessa/e minorenne, il genitore o tutore.
In caso di studentessa/e maggiorenne alla data di invio della domanda, lo studente medesimo oppure, se nominato, il relativo tutore.
3a) Per partecipare al bando è necessario avere un Iban?
Sì, è necessario fornire il codice Iban su cui si chiede di ricevere il contributo, intestato (o cointestato) al richiedente .
L’Iban deve risultare intestato o cointestato:
A) in caso di studentessa o studente minorenne, al genitore/tutore che presenta la domanda;
B) in caso di studentessa o studente maggiorenne, alla studentessa/studente stessa/o (o al suo tutore).
Si precisa che l’Iban potrà essere collegato sia a un conto corrente sia a una carta prepagata/ricaricabile o a un libretto postale. Si fa presente che, in caso di IBAN collegato a una carta prepagata, è responsabilità dell’utente verificare che non ci siano impedimenti alla riscossione dovuti al superamento di limiti di utilizzo.
L’Iban indicato deve essere italiano. L’Iban deve quindi iniziare con “IT” seguito da 25 caratteri
4) Quali requisiti devono avere le studentesse e gli studenti per ottenere il contributo?
Devono essere residenti in un Comune della Toscana e iscritte/i all’anno scolastico 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante.
Devono appartenere ad un nucleo familiare con Isee in corso di validità inferiore o uguale a 15.800 euro e non devono avere compiuto i 24 anni (23 anni e 364 giorni).
Questi requisiti dovranno essere posseduti al momento della presentazione della domanda.
Il requisito di iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026.
4a) Studio in Toscana ma non sono residente in Toscana, posso partecipare al bando?
No, la residenza è requisito fondamentale per la partecipazione al bando.
5) Chi deve effettuare il secondo accesso per aggiornare i dati inseriti nella domanda?
Dal 1 al 14 luglio 2025, solo per le/gli studentesse/i già collocati/e nella graduatoria dei soggetti idonei, il portale sarà riaperto per consentire l’aggiornamento delle domande.
L’aggiornamento deve essere effettuato solo dal genitore/tutore dello studente o dallo studente maggiorenne che alla chiusura dell’anno scolastico 2024-2025 si trovi in una delle seguenti condizioni:
- dichiarare i dati dell’iscrizione scolastica fuori regione
- sospensione del giudizio fino a settembre 2025;
- mobilità formativa (con previsione di prova al suo rientro presso la Commissione del proprio istituto scolastico ed esito a settembre 2025);
- non ammissione alla classe superiore per l’anno scolastico 2025-2026 (studente “bocciato”);
- assegnazione dell’istituto/tipologia di scuola da frequentare a settembre 2025 successiva alla data di presentazione della domanda.
È inoltre possibile effettuare il secondo accesso per rettificare o aggiornare esclusivamente i dati relativi all’Iban e/o a eventuali errori nella domanda già inviata, nonché rinunciare al contributo.
I dati relativi ai requisiti di residenza in Toscana, età e ISEE dello studente non potranno essere modificati.
IL RICHIEDENTE CHE NON ABBIA AGGIORNAMENTI O RETTIFICHE DA COMUNICARE RISPETTO AI DATI GIÀ INSERITI NELLA DOMANDA, NON DEVE EFFETTUARE IL SECONDO ACCESSO.
6) Chi deve effettuare il terzo accesso per aggiornare i dati inseriti nella domanda?
Dal 5 al 17 settembre 2025, l’applicativo regionale riaprirà ai richiedenti allo scopo di consentire il completamento delle domande relative agli studenti “sospesi in giudizio” dopo gli esiti finali delle relative prove di ammissione all’anno sccolastico 2025-2026. I richiedenti abilitati al terzo accesso potranno inoltre rettificare o aggiornare i dati relativi all’Iban e/o a eventuali errori nella domanda già inviata, nonché rinunciare al contributo.
I dati relativi ai requisiti di residenza in Toscana, età e Isee dello studente non potranno essere modificati.
7) Qual è l’importo del contributo regionale?
L’importo del contributo, che dipende dall’ordine e dalla classe di iscrizione della studentessa o delle studente, è il seguente:
- Scuola media
- classe prima: euro 309
- classi seconde e terza: euro 137;
- Scuola superiore
- classi prima e terza: euro 348
- classe seconda: euro 204
- classi quarta e quinta: euro 251
- classe sesta: euro 244.
8) Per quale anno scolastico e per quali servizi il contributo regionale verrà assegnato?
Il contributo vale per l’anno scolastico 2025-2026. L’importo è assegnato per singolo studente/studentessa allo scopo di sostenere l’acquisto della dotazione libraria prevista dal percorso scolastico.
9) Il contributo Libri Gratis è compatibile con altri benefici di natura economica per l’acquisto di libri scolastici ?
No, il contributo non è compatibile con altri contributi pubblici e/o privati erogati alle studentesse e agli studenti o alle loro famiglie per l’acquisto dei libri di testo obbligatori per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
10) La partecipazione al bando Libri Gratis, esclude la possibilità di partecipare al bando Pacchetto scuola?
La misura Pacchetto Scuola non sarà rinnovata nell’anno scolastico 2025-2026.
Pertanto dall'anno scolastico 2025-2026 sarà presente la nuova misura regionale Libri Gratis.
11) Cosa succede se il mio Isee diventa maggiore di 15.800 euro dopo settembre 2025 o nel 2026?
Il contributo economico erogato al beneficiario per l’anno scolastico 2025-2026 non subirà modifiche in caso di variazioni dell’Isee successivi alla presentazione della domanda.
11a) Devo dichiarare l’Isee ordinario oppure quello minorenni?
L'isee richiesto è quello ordinario oppure l'isee minorenni qualora il nucleo familiare rientri nelle casistiche disciplinate per i genitori non conviventi di cui all'articolo 7 del Dpcm159/2013 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)".
Per maggiori informazioni rivolgiti al tuo Centro assistenza fiscale (Caf) di fiducia oppure all’Inps, enti competenti sulla materia.
12) Quando saprò se sono stato ammesso al contributo?
La graduatoria delle domande ammesse al contributo sarà pubblicata a partire dalla seconda metà di luglio 2025.
I giovani in “sospensione del giudizio” potranno essere ammessi al contributo solo in esito alle prove di ammissione all’anno scolastico 2025-2026 (la relativa graduatoria sarà quindi pubblicata solo a partire dalla seconda metà di settembre 2025).
13) Come saprò se sono stato ammesso al contributo?
I due decreti che approvano le graduatorie dei soggetti “ammessi al contributo” e l’elenco dei “non ammessi” sono pubblicati sul Burt, sul sito di Giovanisì e sulla pagina del bando
La pubblicazione sul Burt vale come notifica per tutti i soggetti richiedenti. Non saranno effettuate comunicazioni individuali a titolo di notifica.
14) Come e quando mi arriverà il contributo?
Se la tua domanda sarà ammessa al contributo, il pagamento arriverà con un accredito diretto sull’Iban inserito nella domanda, che deve risultare intestato o cointestato al soggetto richiedente.
La liquidazione dei contributi viene effettuata a partire dal mese di agosto 2025, attraverso l’Agenzia regionale per l'erogazione in agricoltura (Artea). La liquidazione a favore dei soggetti ammessi al contributo dalla seconda graduatoria, in esito alle prove collegate alla sospensione del giudizio, avverrà a partire dal mese di ottobre 2025.
15) Se ho tutti i requisiti stabiliti dalla Regione Toscana avrò comunque il contributo regionale?
Il sostegno viene erogato seguendo l’ordine della graduatoria fino al completamento delle risorse disponibili.
16) I dati identificativi delle/gli studentesse/i saranno visibili sugli atti regionali?
No, sarà visibile solo il codice identificativo della domanda, che sarà assegnato a conclusione della corretta presentazione della domanda.
17) È possibile ricevere informazioni sui contenuti dell’avviso?
Per dubbi sull’avviso è possibile contattare l’Ufficio Giovanisì al numero verde 800 098719, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00, e via mail scrivendo all’indirizzo info@giovanisi.it.
È inoltre possibile inviare una mail all’indirizzo: librigratis@regione.toscana.it
18) È possibile ricevere assistenza in caso di problemi tecnici connessi alla procedura on-line?
Per problemi sulla procedura on-line contattare il numero di assistenza telefonica 055 4384090 tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e, per il martedì e il giovedì, anche il pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30.
19) È possibile ricevere assistenza in presenza per compilare e trasmettere la domanda online?
Per ricevere assistenza nella presentazione della domanda è possibile recarsi presso uno dei Punti regionali per le Competenze Digitali dislocati sul territorio della Regione Toscana.
- Consulta la mappa dei Punti digitali facili .