Bando Imprenditorialità accademica

Bando Imprenditorialità accademica

l bando si inserisce nell’ambito delle azioni previste da Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e ha come finalità:

  • favorire lo sviluppo del capitale umano attraverso corsi di alta formazione integrativi rispetto ai corsi di laurea e ai percorsi dottorali normalmente organizzati dalle università;
  • consolidare e potenziare i nessi tra formazione accademica, territorio e imprese, anche attraverso la nascita di nuove iniziative imprenditoriali innovative;
  • arricchire i percorsi di istruzione terziaria degli studenti attraverso moduli formativi aventi come oggetti le conoscenze necessarie ad attivare spin-off, start-up di imprese ed altre iniziative imprenditoriali connesse al mondo della ricerca
  • supportare i neolaureati nell’acquisizione di conoscenze necessarie per le attività di fundraising da parte di giovani ricercatori per finanziare carriere di ricerca individuali e/o per sostenere lo sviluppo di start-up connesse al mondo della ricerca
  • sostenere l’avvicinamento dei neolaureati a tematiche connesse a Industria 4.0, quali ad esempio le opportunità offerte dall'utilizzo dei Big Data nei diversi ambiti scientifici e tecnico produttivi, i diversi modelli di Industria 4.0, le nuove forme di manifattura innovativa;
  • orientare le conoscenze degli studenti verso i nuovi paradigmi di ricerca, organizzativi e tecnologici;

Per saperne di più Bando Imprenditorialità accademica

Aggiornato al: Article ID: 155544290