Bando aiuti per le sentinelle Blue Tongue

Bando aiuti per le sentinelle Blue Tongue

Emanato il decreto per il sostegno in regime “de minimis” per le “sentinelle” blu tongue


Data di pubblicazione bando su Burt:

Numero e parte del Burt: 15 Parte III

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: Aperto

A seguito della pubblicazione sul BURT del Decreto del 28 marzo 2025, n. 6642 “DCR n. 100/2024 - DGR 192/2025. DEFR 2025 Progetto Regionale 8 Intervento 1.VII. "Disposizioni attuative dell'intervento in regime de minimis a sostegno agli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali "sentinelle" da Blue Tongue". Annualità 2025. Assunzione impegno di spesa ad ARTEA”, è possibile presentare richiesta di sostegno da parte degli allevatori che hanno messo a disposizione animali “sentinella” per il controllo della Blu Tongue nel 2024 attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per la febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue).

Bando

Decreto del 21 luglio 2022, n. 14898

“DCR n. 100/2024 - DGR 192/2025. DEFR 2025 Progetto Regionale 8 Intervento 1.VII. "Disposizioni attuative dell'intervento in regime de minimis a sostegno agli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali "sentinelle" da Blue Tongue". Annualità 2025. Assunzione impegno di spesa ad ARTEA”

Scadenza

Il bando scade alle ore 23:59:59 di giovedì 11 settembre 2025

A chi si rivolge

Aziende agricole con allevamento ovino, caprino, bovino e bufalino con aziende sentinella alla Blu Tongue

Opportunità

Sostegno per gli animali messi a disposizione nell’annualità precedente a quella di presentazione della domanda (2024), nonché per capi messi a disposizione anche nelle due annualità subito precedenti (2023 – 2022) per domande non presentate o non finanziate.

Come partecipare

La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta sul portale di Artea www.artea.toscana.it a partire dal 10 aprile 2025, ID 364

Leggi il bando completo

Decreto del 28 marzo 2025, n. 6642

  • Bando (allegato A del decreto)
  • Scheda AUSL (allegato B al decreto) da allegare all’istanza


Finalità.
Con il presente intervento la Regione Toscana migliora il livello di sicurezza sanitaria, intervenendo a favore delle aziende agricole con allevamento zootecnico ovino, caprino, bovino e bufalino, al fine di incentivare la collaborazione con le autorità sanitarie preposte alla attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per la febbre catarrale degli ovini (blue tongue) prevista dall’ordinanza del Ministero della Sanità 11 maggio 2001 (Misure urgenti di profilassi vaccinale obbligatoria per la febbre catarrale degli ovini “Blue Tongue”).

Destinatari / beneficiari.
Il contributo è concesso alle aziende agricole con allevamento ovino, caprino, bovino e bufalino che hanno messo a disposizione dell’autorità sanitaria un numero di capi adeguato alle esigenze del piano di sorveglianza sierologica, così come stabilito dall’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) competente per territorio nell’anno 2024.

Possono altresì essere presentate eventualmente anche istanze per animali messi a disposizione nelle due annualità immediatamente precedenti (2023 e 2022) e non presentate o non finanziate.

Scadenza e presentazione della domanda.
Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal 10 aprile ed entro le ore 23.59.59 dell’11 settembre 2025, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita dall'Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it, attraverso il modulo ID 364

La domanda deve essere sottoscritta e presentata secondo le modalità indicate dal Decreto di ARTEA del 30 giugno 2016, n. 70

Tipo di agevolazione.
Il sostegno è erogato in forma di premio per gli animali messi a disposizione nell’annualità precedente a quella di presentazione della domanda (2024), nonché per capi messi a disposizione anche nelle due annualità subito precedenti (2023 – 2022) per domande non presentate o non finanziate.

Per i prelievi effettuati sugli animali a partire dal 1° gennaio 2022 il contributo è pari al massimo a 100,00 euro per ogni capo messo a disposizione dell’autorità sanitaria per l’interno anno; il contributo è proporzionalmente ridotto in relazione al periodo di effettiva messa a disposizione (calcolato in mesi per un contributo mensile pari al massimo a euro 8,33).

Nel caso in cui le risorse non siano sufficienti a coprire l’intero fabbisogno finanziario, è applicata una riduzione percentuale a tutte le domande presentate sulla base delle risorse disponibili, del numero dei capi e dell’effettivo periodo mensile per il quale il capo è stato messo a disposizione.

Il sostegno è erogato in regime “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.

Dotazione finanziaria.
Il bando ha un budget finanziario è di 20.000,00 euro.

Per conoscere i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando (allegato A del decreto 28 marzo 2025, n. 6642)

Per ulteriori informazioni

Dirigente responsabile

Gennaro Giliberti - tel 055/4383747 e-mail: gennaro.giliberti@regione.toscana.it

Referenti per la misura:

Francesca Maria Cappè - tel 055/4386148 e-mail: francescamaria.cappe@regione.toscana.it

Riccardo Buti - tel 055/4383207 e-mail: riccardo.buti@regione.toscana.it

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 16221215