Contributi regionali per l'effettuazione di indagini e verifiche di sicurezza
Una delle attività di prevenzione e riduzione del rischio sismico previste dalla legge regionale n. 58/2009 (articolo 3, lettera c), prevede indagini e studi di valutazione sulla vulnerabilità sismica per definire i livelli di rischio del patrimonio edilizio.
In particolare si fa riferimento agli edifici pubblici strategici e rilevanti (scuole, municipi, ospedali, ecc.). Per queste iniziative di analisi e ricerca sono previsti contributi economici a favore delle Amministrazioni interessate.
Linee guida per le verifiche sismiche
Per la valutazione della sicurezza statica e vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti sono disponibili le Linee guida per la redazione degli elaborati tecnici. Il documento è stato approvato dal Gruppo di lavoro della Regione Toscana, DICEA - UniFI e DICI UniPI nella seduta del Comitato Tecnico Scientifico del 25 settembre 2019.
Le attività di verifica riguardano anche i seguenti ambiti specifici:
Nel corso del 2023 e del 2024 sono state revocate le somme assegnate ad alcuni Enti per inadempienze rispetto alle condizioni previste dal bando di assegnazione.
E' approvata la rimodulazione del piano di finanziamenti con scorrimento della graduatoria del 2022 per l'esecuzione di indagini e verifiche tecniche sugli edifici pubblici strategici e rilevanti.
E' approvata la rimodulazione del piano di finanziamenti con scorrimento della graduatoria del 2019 per l'esecuzione di indagini e verifiche tecniche sugli edifici pubblici strategici e rilevanti.
E' approvata la graduatoria degli edifici ammessi a contributo (allegato 3 al decreto dirigenziale n. 13981/2019) relativa al bando 2019, per l'esecuzione di indagini e verifiche tecniche sugli edifici pubblici strategici per un importo totale di € 837.010,00. La graduatoria è stata in seguito modificata con decreto dirigenziale n. 17800/2019; di seguito sono riportati gli atti aggiornati.
Presentazione delle attività alle Amministrazioni comunali che si è svolta a Firenze in Via Farini, il giorno 30 settembre 2019
Scorrimento graduatoria 2018 per indagini e verifiche tecniche
E' approvato lo scorrimento della graduatoria del 2018 per l'esecuzione di indagini e verifiche tecniche sugli edifici pubblici strategici e rilevanti per ulteriori € 293.621,00.
Scorrimento graduatoria 2017 per indagini e verifiche tecniche
E' approvato lo scorrimento della graduatoria del 2014 per l'esecuzione di indagini e verifiche tecniche sugli edifici pubblici strategici e rilevanti per ulteriori € 233.000,00.
Bando di selezione 2014 per indagini e verifiche tecniche
Per l'annualità 2014 le attività di valutazione della vulnerabilità e le verifiche tecniche degli edifici pubblici strategici e rilevanti sono state unificate assegnando contributi con Delibera di Giunta Regionale 13 ottobre 2014, n. 844 e definendo criteri e priorità (all. 1), la mappa delle Intensità massime atteste per ogni comune (all. 2) e l'elenco dei valori di Intensità massima e altre informazioni macrosismiche per ogni comune (all. 3). Il contributo finanziario è di Euro 3,00 a metro cubo sul volume edificato, con un limite minimo di Euro 4.000,00 e un limite massimo di Euro 16.000,00 per aggregato strutturale.
Per quanto riguarda i comuni in zona 3 a bassa sismicità, l'attribuzione dei punteggi tiene conto delle fasce A, B, C (di cui al Regolamento 58R/2012). Si allega un prospetto riepilogativo nei casi in cui si verificano sovrapposizioni di fascia. Si allegano inoltre le modalità di calcolo per l'individuazione della fascia di pericolosità per gli edifici ricadenti nei comuni in zona 3 (Regolamento 58R/2012 art. 2, comma 3).
Valutazione di Vulnerabilità (annualità 2010-2013)
Per lo svolgimento delle attività di indagine diagnostica di vulnerabilità sismica e di caratterizzazione dei terreni sugli edifici pubblici strategici e rilevanti sono previsti contributi pubblici. L'assegnazione di tali contributi avviene secondo criteri e priorità approvati con delibera di Giunta regionale 31 marzo 2010, n. 460.
Il contributo finanziario previsto per ogni volume edificato di edificio è stabilito nella misura di Euro 2,5 a metro cubo. L'assegnazione dei contributo è avvenuta mediante un bando di selezione rivolto agli enti locali, approvato con decreto dirigenziale n. 2465 del 13 maggio 2010, pubblicato sul BURT n. 22 del 1.06.2010 parte Terza. La graduatoria delle domande ammesse a finanziamento approvata nel 2010 con decreto dirigenziale n. 3846 del 28.07.2010 ogni anno può essere utilizzata per finanziare ulteriori edifici (scorrimento), secondo le disponibilità finanziarie in bilancio.
Graduatoria 2010
Con il decreto dirigenziale n. 3846 del 28.07.2010 (BURT n. 32 del 11.08.2010 parte Terza) sono stati assegnati Euro 536.385,00 per il finanziamento dei primi 43 edifici pubblici della graduatoria delle domande ammesse a contributo. Sono stati inoltre approvati con il citato decreto: Allegato 1 - Elenco domande presentate (n. 676); Allegato 2 - Elenco domande escluse (n. 33); Allegato 3 - Graduatoria domande ammissibili (n. 643); Allegato 4 - Domande ammesse a finanziamento (n. 43).
Verifiche tecniche (annualità 2011-2013)
Per l'elaborazione delle verifiche tecniche degli edifici pubblici strategici e rilevanti è stata prevista l'assegnazione di contributi secondo criteri e priorità approvati con Delibera di Giunta regionale n. 802 del 19/09/2011. I contributi finanziari, stabiliti con il medesimo atto, sono pari a Euro 1,50 a metro cubo sul volume edificato per ogni edificio, con un limite minimo di € 1.500,00 e un limite massimo di € 12.000,00.
La selezione si è svolta secondo le procedure di cui al bando approvato con Decreto dirigenziale n. 4998 del 10.11.2011 (pubblicato sul BURT n. 47 del 23.11.2011).
gli Enti beneficiari sono impegnati a garantire la copertura degli oneri relativi alle indagini conoscitive, svolte necessariamente in conformità alle Istruzioni tecniche di cui ai Programmi regionali VSM, VSCA e VEL, e di eventuali costi relativi all'elaborazione delle verifiche tecniche eccedenti il contributo regionale;
le verifiche devono essere svolte ai sensi della normativa tecnica vigente (D.M. LL.PP. 14.01.2008 e relativa Circolare n. 617 del 02/02/2009) e secondo le indicazioni per la redazione degli elaborati relativi allo stato di fatto degli edifici esistenti di cui alle Direttive regionali D.2.9 (approvate con Decreto dirigenziale n. 3421 del 12/08/2011);
agli elaborati di verifica deve essere allegata la Scheda di sintesi per le verifiche sismiche - predisposta a cura del Dipartimento della Protezione Civile – di cui è richiesta la compilazione digitale. A tal fine è possibile scaricare il software per l'informatizzazione delle Schede di sintesi (LIV 1-2) e le istruzioni relative a installazione e utilizzo del software e compilazione delle Schede di sintesi;
le schede in formato rtf devono essere stampate, debitamente sottoscritte e allegate alle Verifiche. Si chiede inoltre di trasmettere il file in formato mdb all'indirizzo mail regionetoscana@postacert.toscana.it dall'account di posta certificata dell'Ente.
L'elenco delle 20 domande ammesse con la prima annualità, per un ammontare di Euro 120.000,00, è stato approvato con Decreto dirigenziale 5 aprile 2012 n. 1478 (BURT n. 17 del 24/04/2012 - parte Terza). Sono stati approvati inoltre: Allegato 1 – elenco delle domande escluse e Allegato 2 – graduatoria delle domande ammissibili a contributo.