Attori del percorso assistenziale per celiaci

Attori del percorso assistenziale per celiaci

Sono attori del percorso:

  • medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta 

  • presidi di rete accreditati

  • centri di riferimento regionale

  • associazione italiana celiachia onlus toscana, organismo di tutela dei celiaci 


Medici di base e pediatri di libera scelta 
Hanno il compito di:

  • formulare il sospetto clinico
  • partecipare alla sorveglianza clinica ed al follow up del paziente
  • prendere in carico il paziente, su indicazione del Presidio di rete, per il follow up dopo la stabilizzazione del paziente
     

Presidio di rete
Rientrano nei suoi compiti:

  • inquadramento iniziale e diagnosi
  • followup e sorveglianza riguardo l'insorgenza di patologie correlate
  • educazione alimentare ai pazienti e rispettive famiglie
  • screening dei parenti del paziente diagnosticato (genitori, figli, fratelli e sorelle)
  • coordinamento con ambulatori dedicati
  • rapporti con il centro di riferimento regionale
  • rapporti con l'AIC


Centri di riferimento regionale
Compiti:

  • tutti i compiti dei Presidi di rete
  • diagnosi e cura dei casi di celiachia refrattaria e complicata
  • consulenza clinica per i presidi di rete
  • monitoraggio delle attività sul territorio regionale
  • coordinamento e attività di formazione e aggiornamento
  • rapporti con l'Aic
     

Associazione italiana celiachia onlus toscana
Compiti:

  • collaborazione con i Presidi di rete e con i Centri di riferimento regionale
  • collaborazione con le Strutture sanitarie per l'educazione all'autocontrollo del paziente, alla divulgazione per una corretta conoscenza della patologia.
  • collaborazione nelle iniziative di formazione ed informazione nonché nei programmi di aggiornamento, nelle stesure di linee guida e dei percorsi assistenziali

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 16161342