La delegazione di amministratori della Toscana, guidata dalla presidente di Anci Toscana Susanna Cenni, ha partecipato a numerosi incontri di approfondimento a Bruxelles sul futuro della Politica di coesione, transizione ecologica, adattamenti climatici, economia circolare, energia e ricerca.
Cenni: “Dobbiamo rendere più resilienti i nostri territori e le nostre città di fronte al cambiamento climatico e portare avanti la transizione ambientale”.
La delegazione di Anci Toscana era a Bruxelles nell’ambito di una visita istituzionale organizzata dall’onorevole Dario Nardella.
Nell’arco della due giorni di incontri, organizzati presso i nostri uffici, il Parlamento europeo e il Comitato europeo delle regioni, sono stati approfonditi i seguenti temi: ricerca, transizione ecologica, cambiamenti climatici, economia circolare, energia, futuro bilancio pluriennale della UE. Oltre ai dipendenti del nostro ufficio, la delegazione ha incontrato rappresentanti delle reti europee ERRIN ed EGEC, della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE, della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Comitato europeo delle Regioni.
“Bisogna pensare diversamente le nostre città”, ha commentato la sindaca di Poggibonsi e presidente Susanna Cenni. “Dobbiamo spingere per avere politiche e più risorse, nella programmazione futura, per rendere più resilienti le nostre città di fronte al cambiamento climatico, per abbattere l’inquinamento e per portare avanti la transizione ambientale. Non ci convince l’ipotesi della centralizzazione dei prossimi Fondi di coesione: per la Toscana il sistema ha ben funzionato”.
Accanto a Cenni sono intervenuti molti sindaci toscani. Francesco Ferrari, per esempio, sindaco di Piombino e vicepresidente di Anci Toscana, ha portato un contributo sui temi della semplificazione e della gestione delle emergenze. Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora, è intervenuto sulla geotermia; Alberta Ticciati, sindaca di Campiglia Marittima, Michelangelo Betti, sindaco di Cascina, sulle problematiche del fotovoltaico, che deve tenere insieme obiettivi di produzione e la salvaguardia del territorio.
La delegazione era composta da: Matteo Arcenni, sindaco di Terricciola; Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora; Michelangelo Betti, sindaco di Cascina; Fabio Carrozzino, vicesindaco di Poggibonsi; Roberta Casini sindaca di Lucignano; Gilda Diolaiuti, sindaca di Pieve a Nievole; Francesco Ferrari, sindaco di Piombino; Giampiero Fossi, sindaco di Signa; Mario Pardini sindaco di Lucca; Francesco Persiani, sindaco di Massa; Benedetta Squittieri assessora del Comune di Prato; Alberta Ticciati, sindaca di Campiglia Marittima; Susanna Cenni presidente di Anci Toscana e sindaca di Poggibonsi; Simone Gheri, direttore di Anci Toscana; Elena Conti, Besnik Mehmeti, Giulia Del Turco, Ufficio Europa di Anci Toscana.