'Il diritto alla cittadinanza? Prezioso come l'acqua'

'Il diritto alla cittadinanza? Prezioso come l'acqua'

Sono arrivati in 8400 da tutta la Toscana al Mandela Forum per la decima edizione del Meeting sui diritti umani. Giovanissimi pronti a dare la loro attenzione e il loro calore alle riflessioni, alle parole, alle testimonianze e alla musica quest'anno dedicate alla Costituzione e al diritto alla cittadinanza.
La mattinata è stata aperta dalle parole di Gad Lerner, come sempre incaricato di fare gli onori di casa, dopo i ritmi trascinanti della 'Banda improvvisa'. Suo il compito di presentare ospiti e programma chiarendo da subito che 'il diritto alla cittadinanza è come il diritto all'acqua'.
Poi via ai saluti. Quest'anno sono spettati, nell'ordine, all'assessore all'istruzione del Comune di Firenze Daniela Lastri, al presidente del Consiglio regionale Riccardo Nenicni e all'assessore regionale Massimo Toschi.
 'E' bellissimo fare un bagno di giovanissimi – ha aperto Daniela Lastri – E ancora più bello sapere che  siete qui a parlare di Costituzione, fondamento della nostra storia, della nostra memoria. Il compito della scuola è anche questo: formare i giovani ad avere una coscienza civile'.
'La libertà dovrete conquistarvela tutti i giorni perché la libertà è una palestra – ha poi detto Riccardo Nencini, citando il poeta Mario Luzi – Non tutti i paesi del mondo godono ancora di un diritto fondamentale, il diritto alla vita. Lavorare per questo è fare la cosa giusta'.
'Aprirei la mattina –è stata infine la volta dell'assessore Massimo Toschi - facendo un applauso a Mandela, a cui è dedicato questo spazio che ci ospita ogni anno. E un saluto particolare ai ragazzi di Locri, per la loro mobilitazione contro la 'ndrangheta e a quelli di Navacchio per la loro battaglia contro la pena di morte'.
Aggiornato al: Article ID: 547700