Il Settantesimo della Liberazione della Toscana è stata l'occasione per consolidare il sistema della memoria costruito nel rapporto tra Regione Toscana, autonomie locali, con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, le Università ed i diversi attori: Istituto Storico della Resistenza in Toscana e gli Istituti Storici a carattere provinciale; Musei della Memoria; presidi diffusi della memoria rappresentati dall’associazionismo, ANPI in testa, e da tante esperienze locali.
Le iniziative sono state realizzate tra il marzo 2014 (5/8 marzo settantesimo della deportazione conseguente agli scioperi del marzo 1944) e l’aprile 2015, liberazione dell’Italia e delle ultime zone occupate della Toscana (Pontremoli è stata liberata il 29 aprile 1945).
Riferimenti normativi:
- Legge regionale 5 febbraio 2014, n.7
“Disposizioni per la celebrazione del 70° anniversario della Liberazione della Toscana” - Legge regionale 14 ottobre 2002, n. 38
“Norme in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione tra i popoli”
Luoghi e le date della Liberazione in Toscana
L'archivio degli eventi del Settantesimo della Liberazione della Toscana
qui di seguito, nei "Link e allegati"