Toscana Radio News del 4 luglio 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/07/2018 anno n.8 n.185 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- "Savemybike"- Il congegno contro il furto di biciclette arriva a Strasburgo
- Welfare e salute in Toscana: la presentazione del Rapporto 2017
- Bruxelles. Il presidente Rossi interverr su diritti e economia circolare
In Toscana
- Firenze, stop di 6 ore alle slot e sale gioco
- Firenze. 58 nuove telecamere di sicurezza
- Fusione. Barberino e Tavernelle, verso un comune unico
- Firenze. Investimento via Canova: 4 nuovi arresti
- Toscana. Maltempo: allagamenti in strade Viareggio (LU)
- Colle Val d'Elsa (SI). A fuoco impianto rifiuti
- Pisa. Comuni: 4 donne e 5 uomini per giunta centrodestra
- Firenze. Bekaert: 4 ore sciopero metalmeccanici e presidio
- Viareggio (LU). Azimut Benetti revoca appalto: assemblea lavoratori
- Firenze. Moro: giardini intitolati a vittime di via Fani
- Toscana. Universit : Siena 1/a atenei medi, Firenze 2/a tra mega
Cultura e spettacolo
- Pistoia Blues: sul palco Alanis Morissette
- Certaldo (FI). Torna Mercantia
Notizie di servizio
- Livorno. Viale della Libert : via al rifacimento della carreggiata
- Pisa. Domande aperte per uso palestre e impianti sportivi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
"Savemybike"- Il congegno contro il furto di biciclette arriva a Strasburgo - Sono stati presentati ieri a Strasburgo, nella sede del Parlamento Europeo, dalla commissaria Ue alla Politica regionale Corina Cretu i progetti finalisti del premio "Regiostars 2018". Tra i vari progetti presentati dalle regioni che sono arrivati in finale presente anche un progetto toscano, si chiama "Savemybike" e prevede l'installazione gratuita di un dispositivo in grado di identificare le biciclette rubate. Il progetto stato promosso dalla Regione Toscana e prevede l'istallazione gratuita su biciclette private di un dispositivo che permette l'identificazione di un mezzo rubato da parte delle forze dell'ordine. Dopo aver esaminato 102 candidature arrivate da tutta Europa, la giuria di esperti ha incluso il progetto nella lista dei 21 finalisti, divisi in cinque categorie. A partire da oggi tutti i cittadini europei esprimere attraverso il sito della manifestazione. I vincitori saranno premiati ad ottobre durante la Settimane europea delle regioni e delle citt , organizzata dalla Commissione Ue e dal Comitato europeo delle Regioni.
Welfare e salute in Toscana: la presentazione del Rapporto 2017 - In Toscana il sistema sociale e sanitario regionale ha contribuito - anche nel 2017 - al miglioramento della qualit della vita, garantendo percorsi di prevenzione e di cura per la salute dei cittadini. Lo testimoniano l'allungamento della speranza di vita, la mortalit evitabile, i risultati degli esiti clinici, l'assicurazione di livelli di assistenza molto elevati, le molteplici opportunit sociali e di inclusione e le soddisfacenti performance complessive del sistema sanitario e sociale. Questi alcuni aspetti contenuti nel Rapporto 2017 su "Welfare e Salute in Toscana", realizzato da Regione Toscana, dall'Agenzia regionale di sanit e dal Laboratorio Management e Sanit della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che sar presentato domani a Firenze presso il Teatro della Compagnia. I lavori occuperanno tutta la mattinata, dalle 9 alle 12. Per le ore 12 l'assessora al diritto alla salute, welfare e integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi, che illustrer ai giornalisti i contenuti del Rapporto.
Bruxelles. Il presidente Rossi interverr su diritti e economia circolare Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi sar oggi a Bruxelles per partecipare ai lavori della sessione plenaria del Comitato delle Regioni. Rossi interverr alla tavola rotonda sull'economia circolare e al dibattito sul "Futuro dell'Europa", previsto dalle 15.00 alle 16.30 nell'aula plenaria del Parlamento europeo, durante il quale presenter in seduta plenaria l'appello "Insieme contro il razzismo" lanciato insieme al sindaco di Firenze Dario Nardella. Alle 16.45, davanti all'aula plenaria del Parlamento europeo, previsto un punto stampa.
In Toscana
Firenze, stop di 6 ore alle slot e sale gioco - A Firenze stop a slot machine e sale giochi per sei ore al giorno. Lo prevede un'ordinanza che limita gli orari per l'accesso agli esercizi autorizzati e l'utilizzo delle macchinette. Le sale giochi dovranno rimanere chiuse dalle 18 alle 24 tutti i giorni dell'anno, mentre le slot dovranno essere spente dalle 13 alle 19 negli altri esercizi autorizzati. Per le violazioni prevista una sanzione da 25 a 500 euro, alla seconda sanzione nel corso dell'anno scatter la sospensione di tre giorni dell'attivit e della possibilit di accendere gli apparecchi. "L'intervento che si inserisce nel quadro del regolamento sul gioco lecito approvato a novembre - ha detto l'assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re -, e di un complesso lavoro fatto con Anci e universit . I dati sul territorio fiorentino sono molto preoccupanti e registrano un incremento di oltre il doppio del consumo di gioco d'azzardo nell'ultimo biennio rispetto alla media nazionale, con una spesa pro-capite che supera del 6% quella nazionale". (CECILIA DEL RE)
Firenze. 58 nuove telecamere di sicurezza - Si accendono 58 nuovi occhi' elettronici per la sicurezza e il controllo di sei piazze monumentali di Firenze. l'attuazione del progetto di videosorveglianza messo a punto dal Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Canon Italia e Prefettura di Firenze che ha coordinato l'operazione attraverso il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. L'accordo stato presentato stamani nella sede della Prefettura. I lavori di sostituzione delle telecamere esistenti, e l'implementazione con l'aggiunta di nuovi apparati tra fissi e mobili a 360 gradi, hanno interessato le piazze di Santo Spirito (11 telecamere di cui 3 mobili), Santa Croce (6 telecamere di cui 3 mobili), Santissima Annunziata (6 telecamere di cui 2 mobili), Santa Maria Novella (7 telecamere di cui 2 mobili), Signoria (9 telecamere di cui 3 mobili) e Duomo (19 telecamere di cui 3 mobili). L'intervento ha l'obiettivo di aumentare le dotazioni tecnologiche, utilizzabili anche dalle forze dell'ordine, favorendo anche il miglioramento della percezione di sicurezza nel cittadino, e allo stesso tempo di tutelare il patrimonio artistico. Intervista al sibdaco di Firenze Nardella (NARDELLA)
Fusione. Barberino e Tavernelle, verso un comune unico - Un calendario integrato, caratterizzato da una decina di incontri pubblici nelle frazioni, per illustrare ai cittadini i nuovi passi che le amministrazioni comunali stanno compiendo in direzione della fusione di Barberino e Tavarnelle. Alla creazione del comune unico, per la quale i cittadini saranno chiamati ad esprimersi in occasione di una consultazione referendaria, stanno lavorando le commissioni consiliari coordinate da Francesco Grandi e Francesco Tomei. Il percorso diventato ufficiale a seguito dell'approvazione dei Consigli Comunali di Barberino e Tavarnelle, riuniti in forma congiunta aperta al pubblico, della richiesta di attivazione dell'iter alla Regione Toscana. "A meno di quattro mesi dal referendum che si terr nel corso dell'autunno l'intento quello di parlare in maniera approfondita e dettagliata - dichiarano i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi - dei temi, dei vantaggi, delle finalit e delle prospettive che un'eventuale fusione porter nel nostro territorio e nell'interesse esclusivo delle comunit di Barberino e Tavarnelle". Intervista a Giacomo Trentanovi sindaco di Barberino (BARONCELLI).
Firenze. Investimento via Canova: 4 nuovi arresti - Nuovi 4 arresti nell'ambito delle indagini sulla morte di Duccio Dini, il 29enne che, in sella al suo scooter, fu travolto il 10 giugno scorso in via Canova a Firenze durante un inseguimento tra pi auto. I carabinieri hanno eseguito una misura di custodia cautelare in carcere, disposta dal gip su richiesta della procura fiorentina, nei confronti di uomini di etnia rom. Per la morte del 29enne sono gi stati arrestati il 65enne Amet Remzi e il 36enne Mustafa Dehran, entrambi rom, accusati di omicidio volontario.
Toscana. Maltempo: allagamenti in strade Viareggio (LU) - Un violento temporale si abbattuto questa mattina su Viareggio, e la Versilia, causando alcuni allagamenti in strade e in Passeggiata. Ha poi smesso di piovere e la situazione sta lentamente tornando alla normalit .
Colle Val d'Elsa (SI). A fuoco impianto rifiuti - Sono proseguite per tutta la notte le operazioni di spegnimento dell'incendio che si sviluppato, a San Marziale nel comune di Colle Val d'Elsa, in un'azienda di recupero e riciclo di rottami. Al momento - come riportano i vigili del fuoco - le fiamme sono pi contenute e sono potute iniziare le operazioni di 'smassamento' dei materiali andati distrutti. Sul posto sono ancora operative 30 unit e 18 automezzi. Le fiamme erano divampate intorno alle 18.30 facendo alzare una fitta colonna di fumo nero in tutta l'area tanto che l'amministrazione comunale aveva lanciato un appello ai cittadini affinch tenessero chiuse le finestre delle abitazioni per tutta la durata delle abitazioni e invitando a non utilizzare per consumo i prodotti alimentari di campi e orti locali.
Pisa. Comuni: 4 donne e 5 uomini per giunta centrodestra - Quattro donne e cinque uomini, con due tecnici-indipendenti e un allargamento della maggioranza prima ancora che parta ufficialmente la nuova consigliatura. E' la nuova giunta pisana di centrodestra nominata dal sindaco Michele Conti (Lega), che si tiene le deleghe a bilancio, partecipate e avvocatura. La sua vice sar la coordinatrice provinciale di Forza Italia, Raffaella Bonsangue, che avr le deleghe anche a patrimonio, pari opportunit e politiche giovanili. La Lega, primo partito cittadino, oltre al sindaco, ottiene tre assessori: Gianna Gambaccini (politiche sociali e abitative), Giovanna Bonanno (sicurezza, polizia municipale e personale) e Andrea Buscemi (cultura). A Fdi, che alle elezioni amministrative si presentata con una lista unica insieme alla formazione civica Noi Adesso Pisa, vanno due assessori: Filippo Bedini (manifestazioni storiche, ambiente e sport) e Rosanna Cardia (pubblica istruzione e disabilit ). La lista civica Pisa nel cuore ottiene l'assessorato ai lavori pubblici nelle mani del suo candidato sindaco, Raffaele Latrofa, che ha apertamente sostenuto il centrodestra al ballottaggio pur senza apparentamento formale, lasciando cos il seggio al primo dei non eletti della sua lista che sar a tutti gli effetti il 22/o consigliere di maggioranza. Infine, gli indipendenti Massimo Dringoli, ingegnere e docente esterno dell'Ateneo pisano con le deleghe a urbanistica ed edilizia privata, e Paolo Pesciatini, funzionario in aspettativa di Confcommercio Pisa che sar assessore a commercio, turismo, attivit produttive e litorale.
Firenze. Bekaert: 4 ore sciopero metalmeccanici e presidio - Quattro ore di sciopero a fine turno oggi, 4 luglio, per tutti i metalmeccanici della provincia di Firenze e un presidio alle 14.30 in piazza della Repubblica, nel centro del capoluogo toscano. E' il nuovo impegno deciso da Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil per tenere alta l'attenzione sulla vicenda della Bekaert di Figline Valdarno, lo stabilimento che la casa madre belga ha annunciato dieci giorni fa di voler chiudere entro 75 giorni, licenziando tutti gli addetti. Il presidio, spiega una nota, stato deciso in coincidenza con l'incontro, in programma domani alle 15 nella sede Confindustria Toscana (che si trova in piazza della Repubblica), nel quale i sindacati torneranno a chiedere all'azienda di ritirare la procedura di licenziamento e aprire un tavolo per discutere di un destino diverso per lo stabilimento di Figline. L'incontro precede di 24 ore quello a Roma al ministero dello Sviluppo economico, a cui i lavoratori "chiedono con forza che siano presenti sia l'azienda che un rappresentante politico del ministero".
Viareggio (LU). Azimut Benetti revoca appalto: assemblea lavoratori - Assemblea dei lavoratori ieri della ditta Minuti arredamenti, dopo che lo scorso 28 giugno, si ricorda in una nota di Fiom e Fillea di Lucca, Azimut Benetti ha revocato l'appalto e disattivato i badge di accesso al cantiere di Bicchio a Viareggio. I lavoratori, afferma il sindacato, "hanno rappresentato il forte disagio per la situazione che si creata" e che riguarda un totale di circa 150 lavoratori tra contratti stabili e a tempo determinato. "Quello che abbiamo consigliato loro - si legge nella nota di Fiom e Fillea - di tutelarsi nei confronti dell'azienda, che li ha messi in ferie dopo l'esclusione e la disattivazione dei badge di accesso al cantiere di Bicchio da parte di Azimut. I lavoratori quindi hanno comunicato la messa a disposizione alla ditta Minuti, a mezzo telegramma, in modo che in questi giorni di fermo forzato maturi comunque la retribuzione. Abbiamo pi sconsigliato loro - aggiunge il sindacato - dal dare le dimissioni senza preavviso, diversamente da quanto venivano invitati a fare, all'esterno della Camera del lavoro, dai titolari di un'azienda operante in subappalto nel cantiere per conto della ditta Minuti fino alla settimana scorsa. Si presume quindi che informalmente la scelta di riaffidare l'appalto sia gi stata compiuta. A questo punto, Azimut scopra le carte e convochi in tempi rapidi il tavolo di confronto, come da impegni presi verbalmente venerd scorso durante l'incontro con le organizzazioni sindacali e la Rsu. Per questo saranno intraprese le iniziative necessarie per garantire il lavoro e l'occupazione".
Firenze. Moro: giardini intitolati a vittime di via Fani - Sono stati intitolati alle vittime della strage di via Fani i giardini che costeggiano il lungarno Aldo Moro a Firenze. La cerimonia c' stata ieri ed erano presenti, insieme a familiari delle vittime, tra gli altri, il sindaco Dario Nardella, l'assessore alla toponomastica Andrea Vannucci, quello allo Sviluppo economico Cecilia Del Re, il questore di Firenze Alberto Intini. Da oggi lo spazio si chiamer 'Giardino Vittime di via Fani - 16 marzo 1978'. "Dedichiamo un pezzo di Firenze alle vittime di via Fani - ha detto Nardella durante la cerimonia -, agli agenti della scorta che hanno dato la propria vita per difendere Aldo Moro ma soprattutto per servire lo Stato. Non vogliamo dimenticarli perch rappresentano un esempio per tutti gli uomini che ogni giorno rischiano la vita per difendere il proprio Paese. Abbiamo scelto un luogo molto vicino al lungarno Aldo Moro, un uomo che ha segnato la storia d'Italia e che in occasione del 40/o anniversario della morte abbiamo voluto onorare lanciando la proposta dell'educazione civica obbligatoria nelle scuole, iniziativa che fu proprio di Aldo Moro ministro dell'Istruzione".
Toscana. Universit : Siena 1/a atenei medi, Firenze 2/a tra mega - L'Universit di Siena si conferma al top tra gli atenei medi, Firenze seconda tra quelli mega: questi i risultati della classifica Censis 2018-2019. E' il secondo anno consecutivo che la citt del Palio si classifica al top dell'Universit che contano tra 10 mila e 20 mila iscritti. Comunicazione e i servizi digitali, insieme ad adeguatezza ed efficienza delle strutture, i parametri che premiano maggiormente l'Ateneo senese. Ottimi anche gli altri punteggi, tra cui quelli per l'internazionalizzazione, i servizi, le borse di studio erogate in collaborazione con l'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario. Per il rettore Francesco Frati si tratta di un risultato "particolarmente rilevante poich questa classifica, che fotografa gran parte dei servizi complessivi offerti agli studenti, giustificando la nostra attrattivit nei confronti degli studenti fuori sede, esce a pochi giorni dall'apertura delle immatricolazioni e premia gli sforzi continui di aggiornamento e miglioramento compiuti della nostra organizzazione". Riguardo all'Ateneo fiorentino - che oggi ha tra l'altro presentato tre nuovi corsi di laurea - si conferma al secondo posto nella classifica guidata da Bologna, a pari merito con Padova e Roma La Sapienza, nella graduatoria degli atenei che contano oltre 40.000 iscritti (mega atenei), mantenendo l'ottimo piazzamento del 2017-2018.
Cultura e spettacolo
Pistoia Blues: sul palco Alanis Morissette - Marted 10 luglio al Pistoia Blues sar Alanis Morissette a calcare per la prima volta il palco di Piazza Duomo per quello che sar un suo grande ritorno dal vivo in Italia a sei anni di distanza dal suo ultimo concerto. Divenuta celebre nel mondo con il suo bestseller "Jagged Little Pill" dove erano inclusi singoli come "Ironic", "All I Really Want", You Oughta Know", "Hand In My Pocket", in carriera Alanis ha pubblicato 8 album di inediti con cui ha vinto 14 Canadian Juno Awards, 7 Grammy (e ottenuto ulteriori 14 nomination), ha ricevuto 1 candidatura ai Golden Globe e venduto oltre 60 milioni di dischi.
Certaldo (FI). Torna Mercantia - Torna, nel borgo medievale di Certaldo Mercantia, che quest'anno diventa il festival del Quarto teatro e sar 'Tra terra e cielo': dall'11 al 15 luglio, per la XXXI edizione di scena saranno oltre 400 artisti per quasi 100 spettacoli in replica ogni sera. Novit di quest'anno l'unione fra i grandi eventi internazionali e il teatro fatto a partire dalle esperienze di vita di certaldesi stessi. Mysteries & Drolls porter spettacoli di ricerca alla riscoperta della figura del giullare dal Medioevo a oggi, e poi gli olandesi Close Act, con grandi dinosauri alti 5 metri, esoscheletri tecnologici che interagiranno con il pubblico e ancora percussioni, danza e i dragoni dello Shi Shi Mai di Kanramachi. Ma accadr anche che 12 case si apriranno ogni sera per piccoli gruppi di spettatori che potranno conoscere le esperienze di vita reale degli abitanti del borgo, dal certaldese doc al migrante, al jazzista Scott Hamilton, che abita a Certaldo ed ha scelto di aprire il suo salotto al pubblico.
Notizie di servizio
Livorno. Viale della Libert : via al rifacimento della carreggiata E' partito a Livorno uno dei pi importanti interventi di manutenzione stradale straordinaria previsti per quest'anno dall'Amministrazione comunale: la riqualificazione della carreggiata del viale della Libert , dall'intersezione con viale Mameli fino all'intersezione con via Vannucci/via Zambelli. L'intervento, fino all'11 luglio, cos come fu fatto per via Marradi, sar eseguito in orario diurno, in quanto la presenza di numerose abitazioni non consente lavorazioni in notturna. Sar garantito il transito dei mezzi in entrambi i sensi di marcia, con restringimento di carreggiata e senso unico alternato nei tratti del viale di volta in volta interessati dai lavori. Il senso unico sar regolato con movieri durante l'orario di attivit del cantiere, e con impianto semaforico negli altri orari. Nei tratti interessati dai lavori sar in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata, su entrambi i lati. Sar garantito, in condizioni di sicurezza, il transito dei veicoli lungo le varie intersezioni presenti, sia in riferimento alle strade che si immettono in viale della Libert (via Puntoni, piazza Aldo Moro corsia lato sud), sia per le strade con senso di marcia inverso (via Albertelli, via degli Ebrei vittime del nazismo, via Zambelli, piazza Aldo Moro corsia lato nord, via Lopez). Sar garantito l'accesso in condizioni di sicurezza ai passi carrabili, agli attraversamenti pedonali e agli spazi di sosta per i veicoli delle persone disabili.
Pisa. Domande aperte per uso palestre e impianti sportivi - L'Ufficio Sport del Comune di Pisa comunica che dal giorno 13 giugno e fino alle ore 12.30 del giorno 13 luglio, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle palestre scolastiche e degli impianti sportivi a gestione diretta di propriet del Comune di Pisa per la stagione settembre 2018 giugno 2019. Le palestre scolastiche sono concesse in uso nel periodo di tempo corrispondente al calendario scolastico emanato ogni anno dal Ministero della Pubblica Istruzione e limitatamente ad orari extracurriculari. Possono fare domanda: societ sportive; enti di promozione sportiva; associazioni sportive regolarmente costituite registrate all'Agenzia delle Entrate in possesso di attestazione registro CONI; scuole di ogni ordine e grado. consentito l'uso degli Impianti anche alle Associazioni sportive non aventi sede legale a Pisa, ai Comitati di Regata del Palio di S. Ranieri, di Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e alle Magistrature del Gioco del Ponte. L'elenco delle strutture disponibili con tutta la documentazione e le istruzione su come fare domanda e sui criteri, sono disponibili presso l'ufficio sport in via Atleti Azzurri Pisani, presso l'Urp del Comune di Pisa a Palazzo Pretorio sul lungarno Galilei 2 e a questi link: modulo domanda 2018-2019, determina avviso 2018-2019, avviso 2018-2019, con l'elenco delle strutture.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali e temporanei addensamenti di tipo basso nel corso della mattinata in prossimit della costa e zone di nord ovest. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosit cumuliforme sui rilievi associata a brevi e locali rovesci. Parzialmente nuvoloso in serata con aumento della nuvolosit sul centro-nord nottetempo. Venti: deboli meridionali nell'interno, moderati di Scirocco lungo la costa centro-meridionale. Mari: poco mossi. Temperature: minime in lieve calo, massime in contenuto aumento con punte di 32-33 gradi in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-06-2018