Toscana Radio News del 27 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/07/2015 anno n.5 n.226 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi in Tunisia: "Intensificare i rapporti tra Toscana e Tunisia"
- Giovanis , aperti i bandi per i dottorati internazionali
- Livorno, 242 giovani potranno svolgere il servizio civile a Livorno e provincia
In Toscana
- Firenze. Tavolo di confronto per discutere sul termovalorizzatore di Case Passerini
- Lucca. Nuovo tratto di pista ciclabile lungo gli spalti delle mura
- Firenze. Nuove case gratuite per i familiari dei bambini malati
- Pracchia (Pt). Incidente sul lavoro: investito da trattore, muore agricoltore
- Livorno. Sciopero di 8 ore alla raffineria Eni di Livorno
- Cetona (Si). Fulmine cade su albero secolare: evacuate cinque abitazioni
- Firenze. Firenze Tuscany Taste: un mese dedicato alle eccellenze enogastroniche toscane
Cultura e Spettacolo
- Venturina (Li). Serata con Pino Strabioli
- Capannori (Lu). Il Festival dedicato a Shakespeare
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia, linea 2: Nuovo cantiere in via di Novoli
- Massa. Iniziano stamani i lavori tra via Oliveti e via Catagnina
- Cascina (PI). Orari estivi negli uffici comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Rossi in Tunisia: "Intensificare i rapporti tra Toscana e Tunisia" Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha incontrato ieri, durante il suo viaggio in Tunisia, il presidente della regione di Kasserine, la Regione tunisina situata al confine con l'Algeria con cui la toscana intrattiene intensi rapporti di cooperazione. "Dobbiamo intensificare i rapporti tra le sponde del Mediterraneo - ha affermato Enrico Rossi - perch i nostri popoli abbiano un futuro di pace e di convivenza". "Credo ci siano tutte le condizioni ha proseguito il presidente per aggiungere ai gi buoni rapporti legati alla cooperazione, un'intensificazione di quelli commerciali, a partire dalle analogie tra le nostre due Regioni, rappresentate qui a Kasserine della presenza di industrie cartarie e del marmo. Approfondir le possibilit di stabilire scambi con la lucchesia e con l'area marmifera apuana", ha concluso Enrico Rossi. Ad oggi il peso delle esportazioni toscane in Tunisia pari soltanto all'1%, per un valore di 250 milioni di euro l'anno. Il settore protagonista dei rapporti reciproci il tessile, seguito dalla raffinazione dei prodotti petroliferi e dalla meccanica.
Giovanis , aperti i bandi per i dottorati internazionali - Sono stati aperti presso le universit toscane, o sono in fase di avvio i bandi per l'attivazione dei dottorati internazionali finanziati dalla Regione Toscana grazie al progetto Giovani s . Grazie a questi bandi 84 giovani laureati toscani under 35, potranno ricevere una borsa di studio triennale che permetter loro di frequentare percorsi di studio di alta specializzazione che si svilupperanno in parte anche all'estero. Il finanziamento complessivo messo a disposizione della regione ammonta a 4 milioni e mezzo di euro, ed i percorsi di studio riguarderanno ben 14 discipline: dall'oncologia medica alle neuroscienze, dalla storia delle arti all'archeologia, dalla medicina molecolare all'economia aziendale. I corsi si svolgeranno presso le universit di Siena, di Firenze, di Pisa e presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Le informazioni generali sulle borse di studio sono sin da ora disponibili sul sito www.giovanisi.it, per le informazioni specifiche sui singoli corsi, il referente diretto sar l'universit interessata.
Livorno, 242 giovani potranno svolgere il servizio civile a Livorno e provincia E' stato approvato dalla Regione Toscana il bando "Servizio Civile Garanzia Giovani", uno strumento che dar la possibilit a 242 giovani di svolgere il servizio civile a Livorno e nella sua provincia. I progetti di servizio civile riguardano aree eterogenee: dalla cultura all'ambiente, dalla sanit al sociale. Il bando, che scade il 4 settembre prossimo, rivolto a giovani residenti in Italia, di et compresa fra i 18 e i 29 anni: tra i criteri per l'ammissione la registrazione al programma 'Garanzia Giovani' ed aver firmato il relativo Patto di Attivazione con un Centro per l'Impiego. I giovani devono inoltre risultare inoccupati o disoccupati e non essere inseriti in un percorso regolare di studi. Alla presentazione del bando il presidente Enrico Rossi ha affermato: "Durante il tour di Giovanis avevo preso con i giovani livornesi l'impegno di realizzare un progetto speciale per la citt con il pi alto tasso di disoccupazione della Toscana. Questo bando un sostegno a una parte di Toscana che ha una gran voglia di ripartire". La durata del servizio civile sar di dodici mesi, ai giovani selezionati spetter un assegno mensile di 433.80 euro. Tutte le info su www.giovanisi.it
In Toscana
Firenze. Tavolo di confronto per discutere sul termovalorizzatore di Case Passerini - Si tenuto la scorsa settimana un confronto a palazzo vecchio per discutere sul termovalorizzatore di Case Passerini, allo stesso tavolo hanno partecipato tecnici del ministero, medici, Quadrifoglio e Hera, i comitati del no. Dopo un confronto con i comitati cittadini contrari al termovalorizzatore, che dovrebbe vedere la prima pietra in autunno, il sindaco Nardella ha annunciato di essere disponibile al confrontiamoci sulle mitigazioni ambientali necessarie per la Piana fiorentina, ma di essere intenzionato a proseguire. Niente stop al progetto dunque. Qualora si decidesse comunque di aprire i cantieri per fare l'inceneritore, le Mamme del comitato contro il termovalorizzatore annuncianodi essere pronte ad azioni drastiche, come incatenarsi sul posto, o altri tipi di azioni di protesta all'insegna dell'incisivit e della creativit . (VOCE: Nardella)
Lucca. Nuovo tratto di pista ciclabile lungo gli spalti delle mura - Sono in dirittura d'arrivo i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile sugli spalti delle mura, per l'esattezza quello compreso fra Porta Elisa e piazzale Ricasoli. L'intervento, che fa parte del Protocollo d'intesa fra Comune e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il restauro e la valorizzazione delle mura, interessa oltre 1 chilometro di camminamento lungo l'anello esterno della cerchia muraria. "L'obbiettivo degli interventi ha detto l'assessore con delega alla mobilit e ai lavori pubblici Francesca Pierotti quello di riuscire a chiudere completamente l'anello esterno alla citt , favorendo in questo modo una mobilit a basso impatto che gi esiste sul territorio, ma che necessita di ulteriori infrastrutture". L'intero tratto della pista sar interamente ricoperto con l'asfalto natura; sono stati espiantati 8 tigli malati e ripiantati nuovi alberi, alternando un pianta di tiglio e una di leccio. L'intervento sar completato con panchine e cestini porta rifiuti e l'inserimento di una ringhiera pedonale in corrispondenza degli spalti.Verr risistemato con asfalto natura anche il camminamento in corrispondenza dell'Orto Botanico. (VOCE: Pierotti)
Firenze. Nuove case gratuite per i familiari dei bambini malati E' stato inaugurato a Firenze, presso Via Collodi angolo via Reginaldo Giuliani, il 16 appartamento della Fondazione Tommasino Bacciotti, che si va ad aggiungere alla rete di ospitalit totalmente gratuita offerta dalla Fondazione alle famiglie con i piccoli degenti presso l'Ospedale Pediatrico Meyer. Negli appartamenti, quasi tutti locati nelle vicinanze di Careggi, possono trovare posto 70 persone. Gli appartamenti della Fondazione che porta il nome di Tommasino Bacciotti, il bambino morto affetto da una rara forma di tumore cerebrale, sono arredati e confortevoli, hanno a volte anche un giardino e cercano di rendere meno difficili le cure di altri bambini malati. "Un nuovo importante gesto di solidariet intorno alla grande famiglia dell'Ospedale pediatrico Meyer - ha scritto Nardella su Facebook - Un'esperienza unica, quella della Fondazione Tommasino Bacciotti, di cui sono orgoglioso. Anche il Comune parteciper mettendo a disposizione della Fondazione alcune abitazioni". (VOCE: Paolo Bacciotti)
Pracchia (Pt). Incidente sul lavoro: investito da trattore, muore agricoltore - Incidente agricolo intorno stamani a Pracchia, sulla Montagna Pistoiese: un uomo di 64 anni, residente a San Marcello Pistoiese, deceduto investito dal trattore sul quale lavorava, in un terreno boschivo molto inclinato, raggiungibile da un sentiero utilizzato dai boscaioli per il trasporto della legna. Sembra che il terreno abbia ceduto e il mezzo agricolo si sia ribaltato, non lasciando scampo al 64enne.
Livorno. Sciopero di 8 ore alla raffineria Eni di Livorno - E' scattato oggi uno sciopero di otto ore, proclamato da Fim, Fiom e Uilm, con assemblea e presidio dei lavoratori delle ditte d'appalto davanti alla raffineria Eni di Livorno. Lo sciopero stato proclamato in merito al rinnovo degli appalti all'interno dello stabilimento che, secondo quanto affermano i sindacati, ha escluso alcune ditte mettendo in discussione circa 120 posti di lavoro. I sindacati chiedono per questo l'attivazione di un tavolo istituzionale perch l'obiettivo quello di trovare una soluzione occupazionale per tutti i lavoratori.
Cetona (Si). Fulmine cade su albero secolare: evacuate cinque abitazioni In fiamme un albero secolare a Cetona dopo essere stato colpito da un fulmine. Il leccio, alto oltre 20 metri, si trovava nel parco della villa di propriet dello stilista Valentino. Durante le operazioni di spegnimento del fuoco e di messa in sicurezza della zona, sono state fatte evacuare dalle abitazioni cinque famiglie: complessivamente 15 persone. L'albero stato poi abbattuto e le famiglie nel pomeriggio di ieri sono potute tornare nei loro appartamenti.
Firenze. Firenze Tuscany Taste: un mese dedicato alle eccellenze enogastroniche toscane - Apre oggi a Firenze "Tuscany Taste", promossa da Confesercenti Firenze: un mese per degustare e scoprire i migliori prodotti della tradizione enogastronomica toscana. Fino al 23 agosto presso la Casa delle Eccellenze, in Piazza San Firenze, a ingresso gratuito, sar protagonista il cibo toscano, con i suoi salumi, formaggi, il pane, e ancora i grandi vini, le birre artigianali e molto altro. Il tutto in un allestimento particolare che unisce tradizione a contemporaneit esaltando il meglio di quello che serve per apparecchiare la tavola con una particolare istallazione dedicata all'arredo della cucina.
Cultura e Spettacolo
Venturina (Li). Serata con Pino Strabioli - Ridere fa bene con... Pino Strabioli. L'appuntamento al Calidario di Venturina stasera alle 21.30. Di recente abbiamo ammirato Pino Strabioli in tv, nelle otto conversazioni sui vizi capitali per Rai 3 insieme a Paolo Poli nella trasmissione "E lasciatemi divertire!". Al Calidario, Strabioli si sottoporr alle domande della giornalista Maria Antonietta Schiavina. Si parler del libro "Solo fiori mai un fioraio" scritto a quattro mani con Paolo Poli ma anche di "Sempre" biografia dedicata alla meravigliosa interprete della canzone romana Gabriella Ferri.
Capannori (Lu). Il Festival dedicato a Shakespeare - Il Festival Shakespeare, che si svolge a Capannori fino 31 agosto, giunto alla undicesima edizione celebra il poeta e drammaturgo inglese pi grande di tutti i tempi. Sotto la direzione artistica di Antonella Padolecchia, realizzato in collaborazione con Final Crew e con il patrocinio del Comune di Capannori, in corso al teatro Art . Sar anche l'occasione, unica per il territorio lucchese, di poter seguire alcune opere rappresentate in lingua originale. Il programma completo sul sito .
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia, linea 2: Nuovo cantiere in via di Novoli - Stamani iniziano i lavori per la realizzazione della fognatura nel tratto di via di Novoli di fronte a Villa Demidoff, in prossimit della rotatoria di viale Forlanini. Si tratta di un intervento preliminare alla costruzione del viadotto di collegamento tranviario tra via di Novoli e via Buonsignori ed articolato in tre fasi successive. Verr mantenuta la circolazione rotatoria anche se con una diversa geometria della sede stradale. Nell'ambito del cantiere di spostamento dei sottoservizi gi avviato in via Buonsignori sar ridotta la larghezza del marciapiede tra via dei Marignolli e il Ponte Doni. Sempre oggi in programma l'eliminazione del cosiddetto flesso nel tratto compreso tra via Stradella e via Tacchinardi: in concreto sar spostato il cantiere nella parte centrale della strada rendendo la corsia in ingresso citt rettilinea.
Massa. Iniziano stamani i lavori tra via Oliveti e via Catagnina - Oggi iniziano i lavori di asfaltatura presso la rotatoria di Via Oliveti-Via Catagnina in corso di costruzione. Da stamani sar interrotto il traffico veicolare sulla strada provinciale n. 46 degli Oliveti nel tratto compreso tra Via Acquale e Via Veterani dello Sport in entrambi i sensi di marcia e sar modificata la circolazione veicolare sulla strada provinciale n.44 della "Catagnina", istituendo un senso unico alternato, regolato da movieri, in corrispondenza della nuova rotatoria.
Cascina (PI). Orari estivi negli uffici comunali - Il Comune di Cascina comunica che fino al 23 agosto gli uffici comunali sospenderanno i ricevimenti pomeridiani al pubblico. Nello stesso periodo i Servizi demografici (compreso l'Ufficio anagrafe e l'Ufficio stato civile) saranno aperti al pubblico dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (compreso anche il marted mattina). Osserveranno il normale orario di ricevimento l'Ufficio al pubblico della polizia municipale (aperto dal luned al sabato in orario 9-12 e 15.30-18.30) e l'Ufficio contravvenzioni e incidenti (aperto il marted ore 15.30-18.30 e il gioved ore 9-12). Dall'1 all' 8 agosto e dal 24 al 31 agosto la biblioteca sar aperta al pubblico il mattino dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13.30. Dal 12 al 22 agosto la biblioteca rester chiusa per ferie.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso sulle zone settentrionali con possibili rovesci o temporali; poco nuvoloso o sereno al centro-sud. Nel corso del pomeriggio tendenza a generale miglioramento. Venti: moderati da ovest sud-ovest, fino a forti sul litorale centrale. Mari: molto mossi i bacini settentrionali in aumento ad agitati dal pomeriggio, soprattutto al largo; mossi i bacini meridionali. Temperature: in aumento le minime, in lieve calo le massime, con valori fino a 31-33 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi sulle zone interne rispetto a sabato. Le temperature percepite alle ore 8.00 oscilleranno tra 20-21 C di Arezzo e Siena e 26 C di Grosseto. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli (valori superiori a 27 C) a partire dalle ore 10.00/11:00. Durante le ore centrali il disagio da caldo sar generalmente moderato con valori sulle zone interne compresi tra 31 e 33 C, quindi condizioni termiche tipiche in questo periodo e non su valori particolarmente critici per la salute. Tassi di umidit in lieve diminuzione rispetto a sabato e ventilazione ancora presente sulle localit costiere: condizione che garantir maggior refrigerio e temperature percepite pi basse (soprattutto sul livornese) rispetto alle zone interne. Disagio debole da caldo sulla costa con valori massimi percepiti di 27-28 C. Nonostante si prevedano velature (nubi alte e sottili), si consiglia sempre molta cautela nelle esposizioni alla radiazione solare soprattutto dei bambini, ricordando che la radiazione ultravioletta in questo periodo dell'anno pu raggiungere valori elevati e molto dannosi per la salute.