Toscana Radio News del 9 gennaio 2014 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 9/01/2015 – anno n.5 n. 5 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Charlie Hebdo. Rossi: "L' Europa deve reagire a difesa delle sue libertà"
- Salute. Tutte le Asl Toscane attrezzate per il trattamento precoce dell'infarto
- Giovanisì. Università, tornano i tirocini curriculari retribuiti
- Grosseto. Rossi alla presentazione della ricerca Cna sull'economia artigiana
In Toscana
- Mps. Speculazione in borsa, titolo sospeso per ribasso
- Charlie Hebdo. Stasera a Firenze fiaccolata al consolato, ieri in 100 al presidio
- Musei. On line il bando per i nuovi super-dirigenti. Natali: "Parteciperò per gli Uffizi"
- Arezzo. Reato prescritto per Licio Gelli, dissequestrata Villa Wanda
- Grosseto. Furto nella villa di Pino Daniele, sparite due chitarre
- Salute. Dal Meyer nuovo brevetto per uso di staminali per curare malattie renali
- Livorno. Rari ibis eremita in migrazione, appello ai cacciatori
Cultura e spettacolo
- Firenze. A teatro è di scena la "Rimbamband"
- Colle Valdelsa (SI). Il duo Cecco&Cipo al Sonar
- Pistoia. Incontro e letture per i 100 anni dei "Conti Orfici"
Notizie di servizio
- Charlie Hebdo. Da Firenze un concorso di vignette per ricordare la strage
- Siena. Sosta gratuita ogni mercoledì nel parcheggio delle stazione
- Firenze. Chiusa la preferenziale via Valfonda-viale Strozzi
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Charlie Hebdo. Rossi: "L' Europa deve reagire a difesa delle sue libertà" - Un invito all'Europa ad intervenire per estirpare quel terrorismo che mette a repentaglio le libertà che sono il cardine dell'Occidente. E' quello che ha rivolto il governatore Enrico Rossi, stamani al termine dell'incontro con la console francese di Firenze, in cui ha voluto portare la solidarietà e la vicinanza della Regione per il barbaro attacco di due giorni fa alla redazione di Cherlie Hebdo. Rossi ha sottolineato come libertà di stampa, di espressione, ma anche la libertà femminile sono diritti conquistati con sacrifici e secoli di lotta e che l'escalation terroristiche rischiano di comprimere. Per questo ha chiesto un intervento risoluto, facendo però attenzione a non mescolare islam e terrorismo in maniera impropria. (Audio Rossi su Charlie Hebdo)
Presente all'incontro anche il sindaco Dario Nardella, che ha chiesto un intervento deciso, anche da parte dei paesi islamici e degli islamici moderati, ed ha ricordato anche il legame secolare nel segno della libertà, tra Firenze e la Francia. (Audio Nardella su Charlie Hebdo)
La console francese a Firenze, Isabelle Mallez, esprimendo gratitudine per la vicinanza mostrata, ha ribadito che solo dalla cultura può avere inizio un dialogo che vada ad accrescere ed a tutelare le libertà. (Audio Isabelle Mallez – Console francese)
Salute. Tutte le Asl Toscane attrezzate per il trattamento precoce dell'infarto - In Toscana tutte le Aziende sanitarie, coordinate dalla Regione, hanno strutturato un sistema in rete per la diagnosi e il trattamento precoce dell'infarto, che rende possibile ridurre in maniera molto significativa il tempo che intercorre tra l'episodio acuto e il trattamento in ospedale. Lo rende noto la Regione, dopo le polemiche seguite alla morte di Pino Daniele. I risultati dell'attività, in base ai dati del Programma nazionale esiti redatto dall'Agenas, registrano nel 2013 in Toscana una la mortalità media a 30 giorni dal ricovero dopo infarto del 7.3, contro il 9.3 della media nazionale. Nella Asl 9 di Grosseto è del 6.8 per cento.
Giovanisì. Università, tornano i tirocini curriculari retribuiti - Tornano per l'anno accademico 2014-2015 i tirocini curriculari retribuiti per gli studenti universitari. La misura si inserisce all'interno del progetto Giovanisì della Regione Toscana, frutto di un accordo di collaborazione con le Università degli Studi e gli istituti di alta formazione e specializzazione toscani. Come negli anni scorsi, verrà corrisposto un contributo regionale a quegli enti e aziende pubbliche che permettano a studenti universitari di svolgere un'esperienza di tirocinio curriculare presso di loro. L'azienda Dsu Toscana, che gestisce la misura, contribuirà a sua volta alla copertura (parziale o totale, 300 o 500 euro) del rimborso spese forfettario corrisposto dagli enti agli studenti. Il contributo sarà erogato a favore del soggetto ospitante una sola volta, per un massimo di sei mesi e a condizione che al tirocinante siano corrisposti almeno 500 euro mensili lordi.
Grosseto. Rossi alla presentazione della ricerca Cna sull'economia artigiana - Il presidente regionale Enrico Rossi è atteso oggi pomeriggio a Grosseto alla presentazione del "Rapporto trend" sulle tendenze dell'economia artigiana nei primi sei mesi del 2014. L'appuntamento, organizzato dalla Cna Toscana, è in programma a partire dalle 15.30 presso la sala conferenze della Cna (v Birmania 96). Il rapporto sarà presentato dal curatore, Andrea Manuelli. Tra gli ospiti, anche il presidente della Provincia di Grosseto, Emilio Bonifazi, e il direttore e del presidente di Cna Toscana, Saverio Paolieri e Valter Tamburini.
In Toscana
Mps. Speculazione in borsa, titolo sospeso per ribasso - Titolo Mps al centro delle speculazioni borsistiche: le azioni di Banca Montepaschi sono sospeso al ribasso con un calo teorico del 2,79% a 0,49 euro, dopo aver guadagnato ieri oltre il 12% sulle voci che il Santander potesse puntare all'ingresso su Siena alla luce dell'annuncio dell'istituto iberico di una maxi ricapitalizzazione da 7,5 miliardi – ipotesi già smentita dal Santander. Oggi intanto "no comment" da parte della banca sulle anticipazioni del Sole24Ore secondo cui la BCE avrebbe chiesto soglie di capitale più alte e diverse per le singole banche, con un livello minimo di "common equity tier 1" che per Montepaschi sarebbe del 14%.
Charlie Hebdo. Stasera a Firenze fiaccolata al consolato, ieri in 100 al presidio - Una fiaccolata esprimere vicinanza e solidarietà al popolo francese colpito e la condanna della barbarie dell'attentato terroristico presso la redazione di Charlie Hebdo di ieri a Parigi. L'appuntamento è fissato per le 19 in piazza Ognissanti, sede del consolato onorario di Francia e dell'Istituto francese di Firenze. Sempre in piazza Ognissanti a Firenze, ieri sera circa un centinaio di persone hanno partecipato al presidio organizzato a Firenze davanti alla sede del consolato francese da Cgil, Cisl, Uil e Assostampa toscana, che ha visto una folla di matite alzate in aria come vessilli, e cartelli con la scritta 'Je suis Charlie'. Tra i partecipanti anche il presidente regionale della Regione, Enrico Rossi.
Musei. On line il bando per i nuovi super-dirigenti. Natali: "Parteciperò per gli Uffizi" - Pubblicato ieri online sul sito dell'Economist il bando internazionale presentato dal ministro della cultura Franceschini per la selezione dei direttori dei principali 20 musei statali italiani, tra cui anche i complessi fiorentini Uffizi-Palazzo Pitti-Boboli, Galleria dell'Accademia e Museo del Bargello. Nella prima giornata già boom di accessi al sito online del Mibact: oltre 3mila in tre ore, e il testo del bando è stato scaricato 715 volte. Alla selezione prenderà parte anche l'attuale responsabile, Antonio Natali: "Confermo quanto già detto in precedenza: concorrerò a questa selezione, ovviamente per gli Uffizi" ha detto aggiungendo: "Per gli Uffizi, e i musei come gli Uffizi l'autonomia è un passo doveroso. Che presto diventi possibile godere di amministrativa, scientifica ed economica lo ritengo indispensabile".
Arezzo. Reato prescritto per Licio Gelli, dissequestrata Villa Wanda - Licio Gelli, 95 anni, potrà non solo continuare a vivere tranquillamente a Villa Wanda, la dimora storica dell'ex venerabile della Loggia P2 sulle colline di Arezzo, ma da oggi potrà disporre liberamente dei suoi 32 vani e degli 11.000 metri quadrati di giardino: i reati fiscali che avevano portato nel 2013 al sequestro preventivo dell'immobile sono stati infatti dichiarati prescritti e la villa sarà dissequestrata. Si è chiuso infatti oggi ad Arezzo il processo a carico dell'ex venerabile, dei figli Raffaello e Maurizio, della compagna Gabriella Vasile e del nipote Alessandro, tutti accusati di frode fiscale. Ai Gelli era stata contestata un'evasione per 17 milioni di euro, che portò al clamoroso sequestro di Villa Wanda il 10 ottobre 2013. Ieri, il dissequestro: il tribunale ha accolto ha accolto l'eccezione sollevata dai legali degli imputati circa il periodo temporale troppo esteso e ha dichiarato l'avvenuta prescrizione dei reati con restituzione della villa alla famiglia.
Grosseto. Furto nella villa di Pino Daniele, sparite due chitarre - Furto nella villa in Maremma di Pino Daniele, dove l'artista domenica ha accusato il malore in seguito al quale è poi deceduto. Secondo quanto appreso ignoti sono riusciti ad entrare dopo aver scassinato la serratura della porta d'ingresso dell'abitazione, che si trova in campagna nel comune di Orbetello, vicino al paese di Magliano. A dare l'allarme la moglie del cantante. Dai primi accertamenti effettuati dai Carabinieridopo l'effrazione, mancherebbero due chitarre dell'artista.
Salute. Dal Meyer nuovo brevetto per uso di staminali per curare malattie renali - Brevettato dai ricercatori dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze un nuovo metodo per migliorare la diagnosi delle malattie renali grazie alle cellule staminali. La procedura, spiegano i ricercatori, utilizza i progenitori renali delle urine dei bambini con malattie renali su base genetica per arrivare a un 'modello personalizzato di malattia'. Lo studio è stato pubblicato sul 'Journal of the American Society of Nephrology'. Partito oltre tre anni fa e portato avanti grazie ai fondi di Regione Toscana, lo studio permette di perfezionare la diagnosi anche quando l'analisi genetica del sangue da sola non conduca alle cause, spesso complesse, della malattia renale.
Livorno. Rari ibis eremita in migrazione, appello ai cacciatori - Migrazione anomala in questi giorni sui cieli del territorio livornese per alcuni rari esemplari di "ibis eremita" monitorati nell'ambito del progetto Waldrapp LIFE + 'Reason for Hope', stanno attraversando i cieli sopra il nostro territorio. Il loro passaggio avviene in ritardo rispetto agli anni scorsi: le temperature miti del dicembre scorso hanno indotto gli uccelli a rimanere più a lungo al di là delle Alpi, dove li ha sorpresi il brusco calo delle temperature: è così scattata un'operazione di salvataggio , con la cattura di 17 esemplari a rischio e il loro rilascio a Bolzano, dove il terreno è senza neve e da dove possono volare verso sud: un gruppo ha giù raggiunto un'oasi nel sud della Toscana. Ora per loro la minaccia più grande è costituita dall'apertura della stagione venatoria: di qui l'appello ai cacciatori affinché non si ripetano gli abbattimenti illegali.La migrazione degli ibis è costantemente monitorata e può essere seguita on line su www.waldrapp.eu.
Cultura e spettacolo
Firenze. A teatro è di scena la "Rimbamband" - Cinque artisti, musicisti ma anche attori comici, improvvisatori e mimi: arrivano per la prima a volta a Firenze i pugliesi Rimbamband. L'ensemble guidato da Raffaele Tullo, è scena fino al 18 gennaio al Teatro di Rifredi con "Il sol che ci ha dato alla testa", spettacolo show musicale che mescola generi e linguaggi artistici, dalla classica alla leggera italiana.
Colle Valdelsa (SI). Il duo Cecco&Cipo al Sonar - Battute dissacranti accompagnate da qualche strimpellata di chietarra, che ne hanno fatto parlare come dei nuovi "Cochi e Renato": il duo comico Cecco&Cipo, fenomeno mediatico apprezzatissimo sui social network, fa tappa stasera a Colle val d'Elsa (SI) per presentare il nuovo progetto "Lo gnomo e lo gnu", realizzato con colleghi e amici come Lo Stato Sociale. Appuntamento stasera al Sonar (loc. Molinuzzo) a partire dalle 22.
Pistoia. Incontro e letture per i 100 anni dei "Conti Orfici" - Si presenta oggi a Pistoia il progetto editoriale per il centenario dei "Canti Orfici" realizzato dall'associazione Cometa rossa e la casa editrice napoletana Cronopio, con la pubblicazione della copia anastatica dell'edizione del 1914 del capolavoro di Dino Campana, assieme all'audio-libro con la lattura integrrale Canti orfici di Claudio Morganti, e un quaderno critico di introduzione a cura dello scrittore e studioso argentino Gabriel Cacho Millet. Ne parlano oggi dalle 18 presso lo Spazio di via dell'Ospizio, i poeti Roberto Carifi e Maura Del Serra, intervallati dalle letture di Claudio Morganti. Ingresso libero.
Notizie di servizio
Charlie Hebdo. Da Firenze un concorso di vignette per ricordare la strage - Per ricordare le vittime della strage di Parigi che ha sterminato la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo le riviste fiorentine l'Altracittà (edita dalla Comunità delle Piagge) e La Città invisibile (edita da perUnaltracittà) propongono, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, un contest di vignette sui temi di attualità a Firenze e in Toscana in grado di riprendere e rilanciare lo spirito libertario dei vignettisti di Charlie Hebdo a partire proprio dagli argomenti trattati sulle due riviste fiorentine. Le vignette usciranno mercoledì 14 gennaio, ad una settimana dall'attentato, sui siti www.altracitta.org e www.perunaltracitta.org. Prevista una mostra presso la Libreria Feltrinelli di Firenze. I disegnatori e vignettisti interessati possono inviare uno o più lavori all'indirizzocharliehebdofirenze@gmail.com entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 13 gennaio 2014.
Siena. Sosta gratuita ogni mercoledì nel parcheggio delle stazione - Anche per il 2015 a Siena, ogni mercoledì dalle ore 8.30 alle 15 sarà possibile parcheggiare gratuitamente l'auto alla stazione ferroviaria, nel parcheggio coperto di piazza Carlo Rosselli. E' quanto sancisce il rinnovato accordo tra Comune, Siena Parcheggi e Tiemme: obiettivo è dare una risposta ai cittadini che si recano in centro e al mercato settimanale e incentivare l'uso dei parcheggi in struttura e dei mezzi pubblici. Coloro che esibiranno il ticket di ingresso parcheggio alla biglietteria di Tiemme Toscana Mobilità, situata nella stazione ferroviaria, avranno diritto al biglietto gratuito (massimo 4 persone) per il trasporto pubblico locale nella tratta tra la stazione e piazza del Sale, in andata e al ritorno.
Firenze. Chiusa la preferenziale via Valfonda-viale Strozzi - Sarà chiusa al traffico fino a lunedì prossimo la corsia preferenziale di viale Strozzi utilizzata dai bus in uscita dalla stazione e da via Valfonda. A provocare la chiusura, ieri, il cedimento di una cameretta per la raccolta delle acque nella corsia di superficie riservata ai mezzi di trasporto pubblico. Un incidente che ha provocato l'immediata chiusura della preferenziale con il transito dei bus deviato.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi basse sulle zone settentrionali, poco nuvoloso o velato al centro-sud.
Venti: deboli meridionali con locali rinforzi sull'Arcipelago e sui crinali appenninici.
Mari: mossi o localmente molto mossi al largo a nord dell'Elba.
Temperature: in generale aumento. Minime ovunque superiori a 5 gradi e massime prossime a 15 gradi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata ancora nuvolosa durante la mattinata ma che tenderà ad aprirsi durante le prime ore del pomeriggio. Temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi, localmente anche sensibile. Durante le ore centrali le temperature potranno assumere valori prossimi ai 17-18 °C, se esposti al sole. Giornata positiva dal punto di vista biometeorologico. Le temperature percepite assumeranno valori ben al di sopra dei valori medi stagionali, soprattutto durante le ore centrali della giornata, pertanto si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.