Una nuova legge per il recupero degli edifici rurali abbandonati - Scarica il podcast TRN

2 febbraio 2017
12:22

Una nuova legge per il recupero degli edifici rurali abbandonati - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 febbraio 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 2/02/2017 anno n.7 n.40 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Una nuova legge per il recupero degli edifici rurali abbandonati
  • Aferpi, Regione garantir prestiti. Garanzie anche a Pmi
  • Sanit toscana: Riduzione del numero dei dirigenti e delle strutture amministrative

 

In Toscana

  • Firenze. Consegnati due nuovi alloggi Erp
  • Strage Viareggio. I Familiari: "Il Governo intervenga per Antonini"
  • Il "giorno del lupo". Oggi in conferenza Stato Regioni si decide sugli abbattimenti
  • Montespertoli (FI). Scossa di terremoto
  • Greve in Chianti (FI). CementirSacci: sciopero e presidio
  • Prato. In lieve crescita le aziende, in calo il tessile
  • Castiglion Fiorentino (AR). Menci rinnova lo stabilimento
  • Firenze. In crescita il turismo dai Paesi non cristiani
  • Firenze. Universit : orientamento per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici

 

Cultura e spettacolo

  • Campi Bisenzio (FI). Fedez e J-Ax al centro commerciale I Gigli
  • Arezzo. A teatro va in scena la legalit

 

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche viabilit in zona di via dell'Abbadia
  • Firenze. Camera di Commercio: sportello SPID aperto tutte le mattine

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Una nuova legge per il recupero degli edifici rurali abbandonati - La Toscana ha una nuova legge che incentiva il recupero edifici abbandonati nelle aree rurali, volta a tutelare il paesaggio e a combattere l'abbandono ed il degrado nelle campagne. La proposta stata presentata dalla Giunta regionale ed approvata in Consiglio e stabilisce lo stanziamento di incentivi per il recupero dei casolari di campagna abbandonati. In caso di immobile non soggetto a vincolo di restauro conservativo viene anche prevista la possibilit di un graduale e progressivo aumento volumetrico in virt di miglioramenti dal punto di vista dell'efficientamento energetico e della sicurezza sismica. Sono anche previste riduzioni degli oneri comunali. "La nuova legge - spiega l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli - rafforza la volont di limitare il consumo di suolo e valorizzare gli immobili esistenti e spesso abbandonati. Nostro obiettivo riqualificare il territorio, ma anche migliorare gli edifici stessi attraverso ristrutturazioni in cui vengono applicati principi di prevenzione sismica e risparmio energetico".

 

Aferpi, Regione garantir prestiti. Garanzie anche a Pmi - La Regione Toscana si far garante di Aferpi per l'acquisto delle materie prime necessarie a soddisfare gli ordini che gi ci sono. La giunta regionale toscana ha infatti dato ieri il via alla delibera, che incarica gli uffici di adottare tutti gli atti necessari per attivare l'intervento tramite "Toscana Muove", il gestore di strumenti finanziari di cui capofila Fidi Toscana, finanziaria di cui la regione socia di maggioranza relativa. Si tratta di un modo per far continuare a lavorare i laminatoi ex Lucchini di Piombino e risolvere l'impasse sul capitale circolante che Rebrab, l'imprenditore algerino subentrato nella propriet non pu aggiungere ai 102 milioni di capitale sociale gi sottoscritti. La garanzia per Aferpi non sar gratuita ma a pagamento e al massimo potr impegnare 20 milioni di risorse regionali. Prima per l'azienda, che ha gi riassunto i duemila lavoratori gestendoli con la solidariet , dovr presentare il piano industriale triennale aggiornato, lo stesso sollecitato dal Ministero allo sviluppo economico nelle scorse settimane. Inoltre la Regione ha indicato la necessit che si facciano avanti anche i garanti privati, per coprire con garanzie proprie almeno il 30 per cento del complessivo fabbisogno dell'azienda. La delibera licenziata dalla giunta toscana prevede anche un fronte riservato alle Pmi, le piccole e medie imprese del territorio nell'ambito sempre del settore siderurgico: per loro la garanzia sar invece gratuita .

 

Sanit toscana: Riduzione del numero dei dirigenti e delle strutture amministrative - L'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi risponde al sindaco di Grosseto, Vivarelli Colonna, che ieri aveva criticato il ridisegno dei distretti socio-sanitari e delle Societ della Salute, esprimendo il timore che questa riorganizzazione vada a "discapito della salute dei cittadini". "Lo spirito che ha animato la riforma della sanit toscana afferma Saccardi - quello di lavorare per migliorare un sistema sanitario gi riconosciuto come uno dei pi efficienti d'Italia". La proposta attualmente in discussione si basa su stime precise, chiarisce Stefania Saccardi, che dicono che il 90 per cento dei bisogni socio-sanitari dei cittadini si riferisce alla zona distretto di appartenenza. A partire da questo spiega ancora Saccardi, la Regione ha disegnato le nuove aree. Con la riforma si passer dalle attuali 34 zone a 26, sar ridotto il numero dei dirigenti e delle strutture amministrative, mentre la programmazione unitaria permetter di presidiare di pi e meglio le prestazioni sanitarie sul territorio, come i prelievi del sangue o le visite specialistiche, senza far spostare i cittadini anche dalle localit pi lontane. Con gli accorpamenti, conclude poi Saccardi, saranno messe a disposizione anche maggiori risorse da spendere per l'organizzazione e la gestione dei servizi

 

 

In Toscana

 

Firenze. Consegnati due nuovi alloggi Erp Sono stati consegnati ieri a Firenze alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari, le chiavi di due dei 17 alloggi ERP. Le due unit ERP sono state ristrutturate grazie al contributo della Fondazione Cassa  che lo scorso anno, ha stanziato 300.000 euro per il recupero di queste abitazioni di edilizia residenziale pubblica distribuiti nei vari quartieri cittadini. Nell'occasione Tombari ha annunciato lo stanziamento di altri 200.000 euro per la ristrutturazione di altri appartamenti per l'emergenza abitativa che saranno pronti entro l'estate. Alla cerimonia, avvenuta in via dei Bassi 61/5, sono intervenuti anche l'assessore al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente dalla Fondazione Comitato per le case ad uso degli indigenti di Firenze Giovanni Fossi e il direttore di Casa spa Vincenzo Esposito. Si tratta di ambienti tutti di propriet comunale che hanno una superficie variabile dai 50 ai 110 metri quadrati. Durante le ristrutturazioni, sono stati rifatti gli impianti di luce, gas e riscaldamento, i bagni, l'angolo cottura della cucina e ridipinte le pareti. Le 17 abitazioni sono dislocate nei cinque quartieri e si trovano nelle seguenti strade: S. Martini, A. Canova, Attavante (due case), Massa, M. Minghetti, Isonzo, dell'Osteria, Marche, Accademia del Cimento (due case), Nave di Brozzi, dei Bassi, Rocca Tedalda (due case), Memmi e Argingrosso. (NARDELLA)

 

Strage Viareggio. I Familiari: "Il Governo intervenga per Antonini" - I familiari delle vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 alla stazione di Viareggio "Sono a fianco e da sempre" al ferroviere, Riccardo Antonini che stato loro consulente ed stato licenziato. Queste le parole di Marco Piagentini, uno dei superstiti della strage di Viareggio, presidente dell'associazione "Il mondo che vorrei". "Chiediamo che il Governo utilizzi gli stessi provvedimenti che sono stati presi nei suoi confronti afferma Piagentini a nome dell'associazione - per togliere le cariche che ricoprono manager che sono stati condannati. Antonini stato licenziato prima del primo grado. Chiediamo quindi al Governo di non essere indifferente alla sentenza di ieri". "Chiederemo il ricorso in appello: il lavoro della procura va valorizzato. E chiediamo ha aggiunto Piagentini a chi imputato, se non si sente colpevole la rinuncia alla prescrizione e di farsi giudicare in appello". "Chiediamo a tutti i condannati, nell'interesse della ricerca della verit , di rinunciare alla prescrizione. Alla politica ha proseguito nella lettura chiediamo oltre alle immediate dimissioni dalle cariche statali, un intervento per annullare tutte le onorificenze di Stato". (VOCE: MARCO PIAGENTINI)

 

Il "giorno del lupo". Oggi in conferenza Stato Regioni si decide sugli abbattimenti - La conferenza stato-regioni, che riunisce il ministero dell'Ambiente e i rappresentanti delle giunte regionali, nel giorno di oggi approver definitivamente il Piano per la conservazione dei lupi. Un piano che al momento prevede la possibilit di riaprire la caccia a questi predatori, anche se in casi limitati, e ha suscitato una vera rivolta delle associazioni ambientaliste e animaliste. Come misura estrema, si prevede infatti un abbattimento controllato (ovvero la riapertura della caccia, proibita dal 1971) fino al 5% della popolazione complessiva in Italia. Per il ministro Galletti, si tratta di una misura seria e scientificamente motivata, che non mette a rischio la specie e che comunque va usata solo se tutti gli altri sistemi non hanno dato risultati. A suo avviso, senza questo intervento controllato, gli allevatori finirebbero per risolvere il problema da soli, col bracconaggio. Per gli ambientalisti, invece, gli abbattimenti non risolvono il problema, ma anzi lo aggravano. Secondo il Wwf, i lupi in branco preferiscono cacciare animali selvatici, cinghiali e caprioli. Solo i singoli puntano al bestiame. Gli abbattimenti destrutturano i branchi e creano "lupi solitari" che cercano prede facili. La soluzione al problema al loro avviso tornare ai tempi antichi: stalle, recinti e "robusti" cani pastore. A sostenere la necessit di attivare gli abbattimenti, sarebbero state in particolare le regioni Abruzzo, Toscana, Veneto, Basilicata, Calabria e Valle d'Aosta, sotto pressione degli allevatori e delle loro associazioni di categoria, che da anni ormai denunciano una situazione non pi sostenibile. Intervista a Antonio Nicoletti responsabile nazionale biodiversit legambiente. (VOCE: NICOLETTI)

 

Montespertoli (FI). Scossa di terremoto - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 della scala Richter stata registrata ieri in Valdelsa a Montespertoli. I sismografi dell'Ingv hanno rilevato il sisma a 8 chilometri di profondit . Pur non avendo provocato danni a persone o cose, almeno secondo le prime informazioni, la scossa stata percepita distintamente anche dalla popolazione dei comuni limitrofi, non solo della Valdelsa ma anche dell'Empolese. In particolare a Empoli gli utenti della biblioteca comunale sono stati fatti uscire per circa mezz'ora a scopo precauzionale.

 

Greve in Chianti (FI). CementirSacci: sciopero e presidio - I lavoratori della CementirSacci di Testi, nel comune di Greve in Chianti, riuniti in assemblea, nel confermare lo stato di agitazione che prevede il blocco degli straordinari e della flessibilit , come precedentemente illustrato alla direzione, si dicono contrari a i licenziamenti annunciati, gestione dei riposi e dell'orario di lavoro, mancata manutenzione dei macchinari, assenza della mensa e del servizio di pulizia. Per questo motivo, hanno proclamato un pacchetto di ore di sciopero, di cui le prime 8 di ogni turno di lavoro saranno effettuate venerd 3 febbraio con conseguente fermata di tutti gli impianti, fatto eccezione per il forno, che rimarr solo in riscaldamento con presidio in ogni turno delle seguenti figure professionali: addetto sala centralizzata, assistente, calcimetrista. Il lavoro riprender , salvo una nuova comunicazione, al primo turno di sabato 4 febbraio. Lo sciopero sar caratterizzato da un presidio dei lavoratori (con Cgil, Cisl, Uil di categoria) davanti ai due ingressi principali dello stabilimento, ed inizier alle ore 6 del mattino per protrarsi almeno fino alle 13.

 

Prato. In lieve crescita le aziende, in calo il tessile - Si chiuso con un segno positivo l'anno 2016 per il numero delle imprese del territorio di Prato: le aziende attive sono cresciute, seppur di poco (+0,3%, totale di 29.057 imprese) rispetto al 2015. Sono i dati della Camera di commercio di Prato secondo cui il 2016 per il settore manifatturiero si chiuso con un +0,9%: in questo quadro per le industrie tessili sono diminuite dell'1,2%. Registrano una crescita zero l'agricoltura, che aveva chiuso il 2015 con un +5%, e i servizi. La performance migliore quella dei settori "alloggio e ristorazione", che ha registrato un +2,7% (un dato per inferiore rispetto a 12 mesi fa, chiuso con un +3,6%), positivo anche l'andamento del commercio (+1,1%). Tra i comparti ancora in crisi, si segnala quello delle costruzioni, in continuo calo (-2,5% nel 2016).

 

Castiglion Fiorentino (AR). Menci rinnova lo stabilimento - L'azienda di Castiglion Fiorentino, Menci, tra i leader europei nella produzione di semirimorchi e cisterne, festeggia il suo novantesimo anniversario e rinnova lo stabilimento in Toscana, con un investimento complessivo da 2,8 milioni. Il polo di Castiglion Fiorentino, da 100mila metri quadrati, spiega l'azienda, sar inaugurato a maggio. I lavori riguardano gli uffici, pi moderni e confortevoli. Inoltre sar rifatto completamente il tetto dello stabilimento, con l'apposizione di pannelli che, uniti a una illuminazione a led e a nuove vetrate, garantiranno una svolta ecocompatibile, favorendo un maggiore risparmio energetico . Il gruppo, 250 dipendenti complessivi tra Castiglion Fiorentino, Treviso (dove c' la Zorzi, azienda acquisita nel 2013) e il polo in Marocco, ha chiuso il 2016 con un fatturato di 57 milioni di euro.

 

Firenze. In crescita il turismo dai Paesi non cristiani - A Firenze oggi il 25,9% dei turisti proviene da un Paese non cristiano, mentre nel 2010 la percentuale era del 17,6% (+77% in cinque anni). Lo rivela una ricerca condotta da Sociometrica che incorona anche il Museo dell'Opera del Duomo come migliore esperienza culturale fiorentina. La ricerca ha analizzato oltre 14 mila commenti, in lingua inglese, pubblicati sui social media da turisti stranieri che hanno visitato Firenze, tra ottobre e dicembre 2016. Tra le principali attrazioni - Il Museo dell'Opera del Duomo e gli altri monumenti del Grande Museo del Duomo, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, il Complesso di Boboli, Palazzo Pitti e le Cappelle Medicee il Museo dell'Opera del Duomo ha raggiunto il punteggio pi alto 90 su 100. La seconda parte della ricerca di Sociometrica, dal titolo "Di pi , di meglio" presenta una classificazione dei turisti in base alla religione prevalente nel paese di provenienza, che identifica cambiamenti di rilievo dei flussi turistici a Firenze e in Italia. In sei anni l'andamento complessivo del turismo e quello delle visite ai principali musei sono stati paralleli: il turismo cresciuto del 21% mentre i visitatori dei principali musei del 20%. E' cambiata, invece, notevolmente la composizione geografica con un incremento del 77% di turisti provenienti da paesi non cristiani: 384 mila del 2010 ai 682 mila cinque anni dopo.

 

Firenze. Universit : orientamento per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici Un incontro di "orientamento all'orientamento" nella scelta del percorso universitario e di vita, rivolto a genitori, insegnanti e dirigenti scolastici: sabato 4 febbraio alle ore 10 all'Educandato Il Fuligno (via Faenza 48, pressi Stazione di Santa Maria Novella) Elisabetta Camussi, docente di psicologia sociale e responsabile dei servizi di orientamento per l'Universit di Milano Bicocca, incontra le figure di riferimento degli "adulti di domani" per aiutarli a usare un approccio diverso rispetto alle scelte di figli e studenti. L'incontro, a partecipazione gratuita, organizzato da NAJS Education, associazione che promuove la diffusione della cultura della logica e del merito tra le giovani generazioni. A coordinare l'incontro sar la giornalista Geraldina Fiechter. E' previsto un dibattito aperto con i partecipanti.

 

Cultura e spettacolo

 

Campi Bisenzio (FI). Fedez e J-Ax al centro commerciale I Gigli L'appuntamento, attesissimo, dei due rapper italiani Fedez e J-Ax sar gioved 2 febbraio al Centro Commerciale I GIGLI in Corte Tonda alle 16.30 per il firmacopie del loro lavoro "Comunisti col rolex". E' il primo disco insieme che contiene 16 brani composti da Fedez e J-Ax. Nel loro disco hanno coinvolto anche altri artisti italiani come Alessandra Amoroso ad Arisa, Loredana Bert , Alessia Cara, Giusy Ferreri, Nek e Sergio Sylvestre. Per accedere al firmacopie bisogner essere in possesso del Cd "Comunisti col rolex".

 

Arezzo. A teatro va in scena la legalit - Gioved 9 febbraio fa tappa ad Arezzo il "Progetto nazionale di educazione all'acquisto legale e responsabile", ideato da Confcommercio Imprese per l'Italia nell'ambito delle attivit di diffusione della cultura della legalit , che hanno l'obiettivo di sensibilizzare e informare sui fenomeni illegali quali l'abusivismo e la contraffazione, ma anche il racket, l'usura e la corruzione, che alterano il mercato e falsano la concorrenza a scapito delle imprese "sane". Dopo aver toccato nel 2016 le citt di Cosenza, Palermo, Lamezia Terme, Rieti e Foggia, il progetto apre il nuovo anno con la tappa aretina, che sar ospitata nel teatro Petrarca dalle ore 10, con una dedica speciale ai giovani. Saranno infatti gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori aretine i veri protagonisti della mattina, che ruoter intorno alla rappresentazione dello spettacolo di denuncia sui pericoli della contraffazione "Tutto quello che sto per dirvi falso", scritto da Andrea Guolo e interpretato dall'attrice Tiziana Masi. Le scuole interessate a partecipare alla manifestazione possono contattare la sede Confcommercio di Arezzo al numero di telefono 0575350755.

 

Notizie di servizio

 

Siena. Modifiche viabilit in zona di via dell'Abbadia - Per l'effettuazione di lavori edili con piattaforma aerea mobile, dalle ore 7 alle 10 di domenica 5 febbraio via dell'Abbadia a Siena sar sottoposta a divieto di transito. I veicoli autorizzati a raggiungere abitazioni o autorimesse nel tratto soggetto al divieto potranno percorrere i due segmenti a monte e a valle della materiale interruzione (intorno al civico 7), transitando in regime di doppio senso, o, in caso di scambio difficoltoso, in senso unico alternato con diritto di precedenza a chi procede nella direttrice normalmente consentita. In via della Stufa secca senso unico alternato con diritto di precedenza per i veicoli che percorrono la direzione ordinaria e doppio senso di circolazione in piazza Fabio Bargagli Petrucci.

 

Firenze. Camera di Commercio: sportello SPID aperto tutte le mattine - Cresce il numero di amministrazioni, servizi disponibili e cittadini che utilizzano il nuovo sistema SPID di login per accedere ai servizi online. Da marzo 2016 a oggi sono oltre un milione il numero delle identit digitali rilasciate. Lo SPID pu essere richiesto online, ma sempre pi cittadini hanno chiesto un aiuto nella procedura di autenticazione. Per questo, Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze hanno aperto uno sportello fisico di assistenza gratuita individuale alla procedura di rilascio dell'identit digitale SPID. Lo sportello si trova nella sede di PromoFirenze, in piazza del Grano 6 al quarto piano. E' aperto al pubblico dal luned al venerd dalle 9 alle 12. Il servizio gratuito e veloce, si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni ed finalizzato a favorire l'innovazione e lo sviluppo delle capacit digitali. Con SPID si pu accedere, a titolo di esempio, a molti servizi messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni: fatturazione elettronica; iscrizioni scolastiche; situazione contributiva INPS; situazione fiscale Agenzia delle Entrate. Per un elenco completo e aggiornato di tutti i servizi disponibili con SPID consulare il sito dell'Agenzia per l'Italia digitale. Maggiori informazioni e prenotazioni al telefono +39 055 2671622.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge sparse pi probabili e frequenti sulle zone settentrionali della regione, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici e sul nord-ovest. Neve solo sulle cime appenniniche.

Venti: fra deboli e moderati da sud sud-est, con rinforzi fino a forti lungo la costa centro-meridionale, sul grossetano e sui crinali appenninici e relative zone sottovento. Mari: mossi o molto mossi a sud dell'Elba. Temperature: minime stazionarie o in aumento sulle zone meridionali, massime stazionarie. Valori ancora superiori alle medie.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web "http://www.arpat.toscana.it/temiambientali/aria/qualitaaria/bollettini

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della probabilit di precipitazioni sulle zone centro-settentrionali della regione su tutto il territorio regionale. Tali condizioni potranno disturbare le attivit all'aperto. I tassi di umidit dell'aria si manterranno su valori molto elevati. Temperature percepite pressoch stazionarie o in ulteriore lieve aumento. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.

Allegati